Connessione seriale RS232
Per realizzare la connessione seriale utilizzare un cavo schermato, avendo cura di collega-
!
re a terra lo schermo a una sola delle due estremità. Nel caso in cui il cavo abbia un nume-
ro di conduttori superiori a quelli utilizzati, collegare allo schermo i conduttori liberi.
Il cavo di connessione seriale deve avere una lunghezza massima di 15 metri (norme EIA
RS-232-C), oltre la quale occorre adottare l'interfaccia Rs422 di cui è dotato lo strumento.
Il cavo non deve essere incanalato con altri cavi (es. uscite collegate a teleruttori o cavi di
alimentazione), ma deve possibilmente seguire un proprio percorso.
Il PC utilizzato per la connessione deve essere conforme alla normativa EN 60950.
E' illustrato di seguito lo schema di collegamento con connettore PC 9 poli:
Trasmissione dati
8
Ricezione dati
9
Massa segnale
10
Connessione uscite analogiche
Lo strumento fornisce un'uscita analogica in corrente e una in tensione con le seguente caratteristiche:
Uscita in tensione: range da –10 a 10 Volt oppure da –5 a 5 Volt, carico minimo 10 kΩ
Uscita in corrente: range da 0 a 20 mA oppure da 4 a 20 mA, Il carico massimo è di 300 Ω
E' possibile l'uscita 0-10 V oppure 0-5 V previa configurazione in fabbrica.
Per realizzare la connessione utilizzare un cavo schermato, avendo cura di collegare lo
!
schermo a una sola delle due estremità: al pin 13 se collegato dalla parte dello strumento,
a terra se collegato dalla parte opposta
La trasmissione analogica è particolarmente sensibile ai disturbi elettromagnetici si racco-
manda pertanto che i cavi siano più corti possibile e che seguano un proprio percorso .
Comune -
14
Corrente +
15
Tensione +
16
Pagina –
page
2
3
5
Uscita analogica
–
Seite
7