Herunterladen Diese Seite drucken

SUHNER ROTOFERA STM Gebrauchsanleitung Seite 11

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
impedisce l'autoinserimento.
• Disinserire la macchina e disporre la leva C2 nuovamente in posizione
d'inserimento!
4.0 Accessori
Manutenzione dei pezzi manuali : generalità
• Per i pezzi soggetti ad usura vedi la rispettiva lista dei pezzi di ricambio.
• Pulire ogni giorno i pezzi rimovendo la polvere di smerigliatura.
• Non immergere in liquidi.
• I cuscinetti sono dotati di una lubrificazione continua.
• Sostituire il grasso del cambio ogni 12 mesi (Questi lavori vengono
eseguiti presso il Vostro centro servizio SUHNER in modo affidabile e
rapidamente).
Cambio utensile : generalità
• Prima di eseguire il cambio utensile occorre disinserire il motore.
Estrarre la spina dalla presa di rete.
• Prima del montaggio pulire il set di serraggio.
• Controllare che vi sia un funzionamento uniforme e corretto e usare
solo utensili senza vibrazioni. Assicurarsi che il numero di giri sia
assolutamente identico a quello prescritto.
4.1 FH 10 Giunto diritto
vedi fig. E
Foro di attacco
Pinze di serraggio ( vedi catalogo )
Peso
Numero di giri comando consentito
Per albero flessibile
Elementi della macchina:
1 Pinza di serraggio
2 Chiave 18mm (2x)
Utensili utilizzabili
5 Spine per fresare, diti per smerigliare, calotte con supporto in gomma
6 Spine per smerigliare: per quanto concerne la lunghezza aperta dello
stelo e il numero di giri da esso dipendente, si prega di osservare
assolutamente le istruzioni allegate alla confezione delle spine per
smerigliare.
Cambio utensile
Bloccare Pignone 1 con la chiave 2 e allentare o serrare il dado a
calotta 3 con la chiave 2.
4.2 WI 10 Giunto angolare vedi fig. F
Rapporti del cambio ca.
Foro di attacco
Pinze di serraggio ( vedi catalogo )
Peso
Numero di giri comando consentito
Per albero flessibile
Elementi della macchina
1 Testina dell'ingranaggio 5 Disco troncatore
2 Pignone
6 Perno per serraggio
3 Protezione mano
7 Chiave SW 5
4 Rondella
8 Frese ...
5 Mola per sgrossare
9 Spine per smerigliare ...13 Chiave SW 17
Utensili utilizzabili
In generale: se possibile inserire gli steli quasi fino all'arresto nelle pinze
di serraggio 11.
10 Piatti di molatura elastici fino a ø 75 mm.
9 Spine per fresare, diti per smerigliare, calotte con supporto in
gomma.
8 Spine per smerigliare: per quanto concerne la lunghezza aperta dello
stelo e il numero di giri da esso dipendente, si prega di osservare
assolutamente le istruzioni allegate alla confezione delle spine per
smerigliare.
5 Mole per sgrossare e dischi troncatori armati con fibre fino a ø 75
mm
e 9,5 mm di spessore. Foro ø 10 mm.
Cambio utensile
• Serrare il pignone 2 con la chiave 13.
• Allentare o serrare la pinza di serraggio 11 con la chiave 12.
• Allentare o serrare i perno di serraggio 6 con la chiave 7.
4.3 BSG 10 Smerigliatrice a nastro
vedi fig. G
Tipo:
Nastro smerigliatore largh. x lungh. 35 x 450
Foro di attacco
Peso
Numero di giri comando consentito
Per albero flessibile
Elementi della macchina:
1 Dispositivo di protezione6 Piccolo rullo di contatto11 Pezzo della testina
Tipo:
G28
= ø 28
fino a
ø 8
mm
0,55
kg
-1
fino a 15'000
min
Tipo: NA 10
DIN 10 / G28
3 Dado a calotta
4 Pinze di serraggio
i
= 1:1
( 1,3 : 1)
Tipo:
G28
= ø 28
fino a
ø 8
mm
0,55
kg
-1
fino a 15' 000
min
Tipo: NA 10
DIN 10 / G28
10 Piatti di molatura
elastici ...
11 Pinza di serraggio
12 Chiave SW 11
BSG 10/35
BSG 10/50
50 x 450
G28
= ø 28
1,59
kg
-1
fino a 7'000
min
NA 12
DIN 10 / G28
2 Chiave a tubo SW 17 7 Grande rullo di contatto12 Vite di regolazione
3 Nastro smerigliatore
8 Rondella ad U
4 Dado esagonale
9 Pignone di comando
5 Coperchio
10 Perni di attacco
Utensili utilizzabili: vedi catalogo
• Nastri di smerigliatura
• Nastro compresso con feltro in fibra con fodera di tessuto
Cambio utensile (nastro)
• Prima di eseguire il cambio utensile occorre disinserire il motore.
Estrarre la spina dalla presa di rete.
• Pressare il pezzo della testina 11 contro un supporto solido. Ciò causa
unadiminuzione del preserraggio del nastro.
• Non premere sul rullo di contatto 6. Altrimenti il meccanismo di
serraggio nastro viene bloccato per motivi di sicurezza.
• Estrarre / Applicare il nastro smerigliatore al rullo di contatto.
Smontaggio / Montaggio dei rulli di contatto
• Con la chiave a tubo 2 allentare i dadi esagonali 4.
• Estrarre i rulli di contatto 6, 7.
• Pulire il pignone di comando 9 e i perno di attacco 10.
• Per la sequenza di montaggio dei componenti vedi la fig. G.
• Con la chiave a tubo 2 serrare saldamente i dadi esagonali 4.
(durante il serraggio, bloccare il grande rullo di contatto 7).
• Assicurarsi che i dadi esagonali 4 siano serrati saldamente.
Prima della messa in funzione
Prima della messa in funzione, si prega di osservare anche i punti
seguenti:
• Non consentito eseguire la messa in funzione senza il dispositivo di
protezione 1.
• Sostituire assolutamente i rulli di contatto 6,7 difettosi,logorati o
vibranti.
• Preregolazione: con la chiave di regolazione angolare 12, allineare il
rullo di contatto 6 in piano rispetto al rullo di contatto 7.
• Funzionamento di prova: eseguire la regolazione dello scorrimento del
nastro a basso numero di giri. Il nastro smerigliatore 3 deve scorrere in
posizione centrale rispetto al rullo di contatto.
• Sostituire i nastri smerigliatori con uno scorrimento irregolare.
• Non orientare mai verso persone il lato aperto del nastro.
• Non toccare mai il lato aperto del nastro.
• Durante i lavori, non premere mai il pezzo della testina 11 (scorrimento
incontrollato del nastro).
4.4 FSM Giunto angolare vedi fig. H
Rapporti del cambio ca.
Rapporti del cambio ca.
Foro di attacco
Numero di giri comando consentito fino a
ø max. utensile fino a
Pignone vedi lista pezzi di ricambio
Peso
Per albero
Elementi della macchina:
1 Chiave SW 4
6 Chiave SW 17
2 Vite
7 Pignone
3 Linguetta manico 8 Chiave SW 5
9 Calotta di protezione 16 Piatto di molatura elastico
4 Impugnatura
5 Attacco per calotta
10 Flangia di serraggio 17 Disco a fibre
di protezione
11 Mola a sgrossare
Cambio del lato manico: sinistro o destro
• Con la chiave 1, allentare risp. serrare saldamente l'avvitamento 2
della linguetta del manico 3.
Calotta di protezione
Per le mole illustrate sotto 11, 12 e specificate nei dati tecnici, si deve
montare ossia utilizzare assolutamente la calotta di protezione 9.
• Infilare la calotta di protezione 9 sull'attacco 5.
• Ruotare la calotta di protezione nella giusta posizione
(fra la mola e l'operatore).
• Bloccare la calotta di protezione 9 con la chiave 8.
Cambio utensile
• Bloccare il pignone 7 con la chiave 6.
• Allentare o serrare il dado di serraggio 13 (15) con la chiave 14.
Utensili utilizzabili
11, 12 Mole per sgrossare e dischi troncatori armati con fibre, mole a
lamelle o ventaglio, dischi troncatori diamantati.
16
Piatto di molatura elastico con mola a fibre 17 e dado di
serraggio 15 oppure con dischi per molare con chiusura a
strappo.
18
Utensili avvitabili direttamente.
Ulteriori accessori
sono elencati con i relativi numeri di ordinazione nei rispettivi cataloghi
SUHNER.
Con riserva di modifiche.
angolare
13 Punto di rotazione
angolare
Tipo 1:1
i = 1:1
Tipo 2:1
i = 2:1
G28
= ø 28
12'000
min
-1
-1
( 8'000 min
)
180
mm
M14
o 5/8" - 11
1,2
kg
Tipo: NA 12
DIN 10 / G28
12 Disco troncatore
13 Dado di serraggio
14 Chiave per dado di serraggio
15 Dado di serraggio
18Utensile avvitabile direttamente

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Rotofera hmRotofera f