Herunterladen Diese Seite drucken

Danfoss AME 15 QM Anleitung Seite 14

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
ITALIANO
Attenzione
Per evitare danni alle persone e
all'apparecchio, è assolutamente necessario
leggere e osservare attentamente queste
istruzioni.
Montaggio, avviamento e manutenzione
devono essere eseguiti solo da personale
autorizzato e qualificato.
Depressurizzare il sistema prima del
montaggio.
Seguire sempre le istruzioni del costruttore
o dell'assistenza.
Montaggio
2
Fissare l'attuatore AME 15QM alla valvola
Cablaggio
4
Segnale di comando
Il segnale di comando deve essere collegato
ai morsetti Y (segnale ingresso) e SN
(comune) sulla scheda stampata dell'AME.
Segnale di uscita
Il segnale di uscita dal morsetto X può
essere utilizzato per indicare la posizione
della valvola. Il range dipende dalla
configurazione degli interruttori DIP.
Tensione di alimentazione
L'alimentazione
(24 V -15/+10%, 50 Hz) deve essere collegata
ai morsetti SN ed SP.
Impostazione interruttori DIP
Impostazioni di fabbrica:
Tutti gli switch sono in posizione OFF!
Nota:
Tutte le combinazioni degli interruttori DIP
sono consentite. Tutte le funzioni selezionate
sono aggiunte in sequenza. Esiste soltanto
un override logico delle funzioni, vale a dire
l'interruttore n. 6 Proporzionale /3 punti,
che imposta l'attuatore in modo che ignori
il segnale di comando e funzioni come un
"semplice" attuatore a 3 punti.
SW 1: U/I
L'attuatore può rispondere al segnale di
comando di tensione oppure di corrente.
Con l'interruttore N.1: Con lo switch No.1,
posizione U/I, l'attuatore può essere settato
per funzionare sia con un segnale di
comando di tensione (l'attuatore risponde
al segnale tra 0...10 V) sia con un segnale di
comando di corrente (l'attuatore risponde
al segnale tra 0...20 mA).
Impostazioni di fabbrica:
Segnale di comando in tensione (0 ...10 V).
73691190 DH-SMT/SI
SW 2: 2 V ... 10 / 0 V ... 10
L'attuatore può essere settato in modo
che risponda a un segnale di comando
da 2 V o 0 V. Se l'attuatore è settato su
un segnale di corrente, risponderà a un
segnale di comando da 4 mA o 0 mA.
L'impostazione di fabbrica è:
2 ... 10V.
SW 3: Diretto/Inverso
L'attuatore può essere settato in modo che
l'alberino si sposti verso il basso quando il
segnale di comando diminuisce (DIRETTO)
o si sposti verso l'alto quando il segnale di
comando aumenta (INVERSO).
Il settaggio di fabbrica è:
DIRETTO
3
.
SW 4: ---/Sequenziale
Due attuatori possono essere settati per
far sì che funzionino in parallelo con un
segnale di comando. Se è settata la funzione
SEQUENZIALE, l'attuatore risponderà
al segnale di comando "split" (vedere
0(2) V ... 5(6 V) / 5(6) VSnnb...Snnb10 V).
Nota:
Questa combinazione funziona assieme
all'interruttore N. 5: 0(2) V ... 5(6 V) / 5(6)
V ... 10 V
SW 5: 0(2) V ... 5(6 V)/5(6) V ... 10 V
Nota:
Questa funzione è disponibile se l'interruttore N. 4:
--- / Sequenziale viene selezionato.
L'attuatore può essere settato in modo che
corrisponda al range del segnale di comando:
5
2 ... 6 V (interruttore N. 2: 2 V ... 10)
0 ... 5 V (interruttore N. 2: 0 V ... 10)
4 ... 12 mA (interruttore N. 2: 2 V ... 10)
0 ... 10 mA (interruttore N. 2: 0 ... 10)
5
OPPURE
6 ... 10 V (interruttore N. 2: 2 V ... 10)
5 ... 10 V (interruttore N. 2: 0 V ... 10)
12 ... 20 mA (interruttore N. 2: 2 V ... 10)
10 ... 20 mA (interruttore N. 2: 0 ... 10)
SW 6: Proporzionale/3 punti
Se viene selezionata la funzione 3
punti, allora l'attuatore può funzionare
come "semplice" attuatore a 3 punti.
L'alimentazione elettrica deve essere
collegata ai morsetti SN e SP. Il segnale di
comando 24 V CA è collegato per l'apertura
e la chiusura dell'attuatore ai morsetti 1 o 3.
Il segnale di ritorno X corrisponde alla
posizione corretta.
Nota:
Se la funzione a 3 punti è selezionata,
l'attuatore non risponde al segnale di comando
sul morsetto Y. Alza e abbassa l'alberino se
l'alimentazione è presente sui morsetti 1 o 3.
VI.LE.A3.8C
© Danfoss 11/2010
SW 7: Portata LOG./Portata LIN.
La maggior parte delle valvole Danfoss
dotate di attuatore hanno una curva
caratteristica portata/posizione logaritmica
(equi-percentuale). Impostando lo switch
su portata LIN. la caratteristica della
valvola può essere modificata. Questa
combinazione di attuatore e valvola
corrisponde ad una valvola con caratteristica
LINEARE.
Settaggio di fabbrica:
Portata LOG. (le caratteristiche della valvola
rimangono immutate)
NOTA:
Se questa funzione è utilizzata con valvole
non logaritmiche, le caratteristiche della
valvola motorizzata diventeranno anti-
logaritmiche (la valvola con caratteristiche
lineari diventerà una valvola a rapida
apertura).
SW 8: 100% K
/RED. K
VS
VS
Deve essere impostato sulla posizione OFF.
SW 9: Resettaggio
Dopo essere stato collegato
all'alimentazione, l'attuatore inizia una
procedura di auto-regolazione. Il LED
lampeggia fino a quando l'auto-regolazione
è terminata. Questa operazione dura
normalmente pochi minuti a seconda
della corsa. La corsa della valvola viene
memorizzata alla fine di questa processo di
auto-regolazione. Per ripetere la procedura
di auto-regolazione occorre modificare
la posizione del RESET (switch N° 9). Se
la tensione viene a mancare o si abbassa
ad un valore inferiore all'80% per più di
0,1 sec, la posizione attuale della valvola
viene memorizzata. Anche tutti i dati
verranno salvati in caso di interruzione
dell'alimentazione.
Test di funzionamento
La spia luminosa indica se l'attuatore è in
funzione o meno. Esso indica inoltre lo
stato di comando o di errore.
Costantemente acceso
- funzionamento normale
Spento
- nessun funzionamento né
alimentazione
Illuminazione intermittente (1Hz)
- modalità di autoregolazione
Illuminazione intermittente (3 Hz)
- alimentazione insufficiente
- corsa insufficiente della valvola (< 20 s)
- la fine corsa non può essere raggiunta.
14

Werbung

loading