Herunterladen Diese Seite drucken

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
DESCRIZIONE GENERALE
Le saldatrici ad arco sono saldatrici monofase a corrente alternata
230V 50/60Hz oppure 230/400V 50/60 Hz. Esse hanno una struttura
robusta e compatta che le rendono affidabili e versatili sotto ogni
condizione di carico. Il rispetto delle norme e l'ottima qualità dei
materiali, che le costituiscono, garantiscono una lunga durata in
piena sicurezza.
SIGNIFICATO DELLE SCRITTE E DEI SIMBOLI
EN 60974-1
EN 60974-6
1 ~
3 ~
U
... (V)
0
U
... (V/Hz)
1
I
... (A)
2
Ø (mm)
t
w
t
r
I
(A)
1 max
IP21
H

INSTALLAZIONE

Disimballare e montare le parti staccate della saldatrice.
Per i modelli a due tensioni ruotare il commutatore sulla tensione
desiderata dopo aver spostato il fermo.
INFORMAZIONI TECNICHE SULLA SALDATRICE
La saldatrice è dotata di un dispositivo di protezione termica che
interrompe automaticamente l'erogazione della corrente per la
saldatura, in tal caso si accende una spia luminosa gialla. Quando la
temperatura interna diminuisce e ritorna ad un valore opportuno per
un corretto funzionamento, la saldatrice entrerà automaticamente in
funzione.
Per mettere in funzione la saldatrice agire sull'interruttore generale.
L'intensità della corrente di saldatura erogata è regolabile per mezzo
di un deviatore azionabile manualmente oppure con continuità
mediante un volantino.
La regolazione va fatta tenendo conto dei valori di corrente di
saldatura in funzione del diametro dell'elettrodo.
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI PER SALDARE
La zona di saldatura deve essere priva di ruggine e vernice. Secondo
il tipo di materiale si sceglie il tipo di elettrodo. Consigliamo di
Trasformatore monofase
Caratteristica cadente
Norme di riferimento
Alimentazione monofase
Alimentazione trifase
Valore nominale della tensione di
uscita a vuoto
Valore nominale della tensione di
alimentazione e della frequenza
Corrente di saldatura
Diametro elettrodo saldabile
Intervallo di tempo tra l'operazione di
riarmo e quella di intervento del
dispositivo termico di interruzione
Intervallo di tempo tra l'operazione di
intervento e quella di riarmo del
dispositivo termico di interruzione
Corrente massima assorbita
Grado di protezione della saldatrice
Classe di isolamento del trasformatore
Saldatrice adatta all'uso in un
ambiente con rischio accresciuto di
scosse elettriche
ITALIANO
controllare inizialmente l'elettrodo e la sua intensità di corrente
provando su un particolare di scarto. Piazzate l'elettrodo a una
distanza di 2 cm ca. sopra il punto di partenza e munitevi di schermo
protettivo. Toccate leggermente strisciando con l'elettrodo il
particolare finchè avvenga l'accensione dell'arco voltaico. Attraverso
lo schermo protettivo osservate l'arco, la cui lunghezza dovrà
corrispondere 1-1.5 volte il diametro dell'elettrodo.
Il saldatore deve cercare di mantenere costante la lunghezza
dell'arco. Siccome l'elettrodo si consuma bisogna avvicinarsi
costantemente.
Al termine del cordone di saldatura, portare l'estremità dell'elettrodo
leggermente indietro rispetto alla direzione di avanzamento per
evitare la formazione di un cratere poroso.
La scoria non deve essere allontanata prima che il cordone si sia
raffreddato. La saldatura di un cordone interrotto viene ripresa dopo
aver tolto la scoria al punto di partenza.
SELEZIONE 230/400V
Per poter selezionare il cambio tensione sulla saldatrice è sufficiente
girare l'interruttore munito di camma che a seconda della posizione
permette di orientare il pulsante verso 230V o 400V.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DELLE RUOTE E DELLA
MANIGLIA
(PER I MODELLI PREDISPOSTI)
MANIGLIA:
Le viti sono già fissate sulla carrozzeria e di conseguenza:
1) Svitare le viti parker e posizionare la maniglia in modo che i fori.
2) Riavvitare le viti e serrare ben forte.
PROLUNGA MANIGLIA
1) Infilare il tubo nell'apposito spazio della maniglia e spingere bene
a fondo.
2) Fissare con la vite appropriata il tubo alla maniglia in plastica.
SUPPORTO ANTERIORE
Le viti sono già fissate sul fondo della carrozzeria e di conseguenza:
1) Svitare le viti parker e posizionare il supporto anteriore in modo
che i fori
corrispondano.
2) Riavvitare le viti e serrare ben forte.
RUOTE
1) Introdurre l'asse negli appositi fori
2) Infilare le ruote sull'asse.
3) Le coppiglie servono a bloccare le ruote sull'asse.

Werbung

loading