Tensione d'esercizio
Controllare che la tensione d'esercizio dello strumento segnata sul pannello posteriore sia uguale
a quella della rete elettrica locale.
Cavo d'alimentazione
Collegare lo strumento all'alimentazione di rete in corrente alternata utilizzando il cavo fornito. Se
dovesse essere necessaria una spina di alimentazione diversa, utilizzare un set completo della
spina necessaria e di un connettore tipo IEC60320 C13 adeguatamente dimensionati e
omologati. Per determinare la corrente minima nominale del set cavo necessario per
l'alimentazione utilizzata, fare riferimento ai dati di potenza indicati sull'apparecchio stesso o nelle
corrispondenti specifiche tecniche.
ATTENZIONE! QUESTO STRUMENTO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA
Una qualsiasi interruzione sia interna che esterna del collegamento a terra rende pericoloso
questo strumento. È proibito interrompere questo collegamento deliberatamente.
Morsetti di uscita
Tutti i collegamenti elettrici si realizzano dal quadro anteriore.
Il carico va collegato ai morsetti positivo (rosso) e negativo (nero) contrassegnati OUTPUT
(uscita). Entrambe le uscite sono a tensione variabile e possono essere collegate a terra.
Il morsetto segnato
RS232
Connettore D a 9 pin per controllo remoto da PC con i seguenti collegamenti:
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Collegare ad un PC con un cavo che ha i pin 2, 3 e 5 collegati più i pin 1, 4 e 6 e i pin 7 e 8
collegati al lato del PC.
30
è collegato allo chassis e al terminale di sicurezza di terra.
Nome
Descrizione
DCD
Collegato ai pin 4 e 6
TXD
Dati trasmessi dallo strumento
RXD
Dati ricevuti allo strumento
DTR
Collegato ai pin 1 e 6
GND
Segnale terra
DSR
Collegato ai pin 1 e 4
RTS
Collegato al pin 8
CTS
Collegato al pin 7
–
Nessun collegamento interno
Installazione
Collegamenti