Herunterladen Diese Seite drucken

K&K M3500N Aufbauanweisung Seite 6

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für M3500N:

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Zakres temperatur: ok. - 40...+ 80
0
C
Wskaźnik optyczny funkcji: migająca dioda LED (co około 5 - 12 sekund)
Wymiary urządzenia podstawowego: ok. 125x70x31 mm (wys. x szer. x głęb.)
Długość przewodu wysokiego napięcia: 2 x ok. 1,9m (± 10 %)
Bezpiecznik w uchwycie bezpiecznika: 500 mA
Płytki kontaktowe wysokiego napięcia: 6 sztuk, po około 40 x 40 x 1,5 mm
IT:
Istruzioni di montaggio: Durante il montaggio rimuovere il fusibile dal portafusibili. L'apparecchio di base deve essere montato nell'auto, in un punto
asciutto, dove non corra il rischio di surriscaldarsi (non nelle immediate vicinanze del collettore di scarico o di altri punti particolarmente caldi) e dal
quale possa diffondere in modo ottimale gli ultrasuoni nel vano motore. Il cavo positivo con portafusibili integrato deve essere collegato alla batteria "+
12 V". Il cavo di massa deve essere collegato alla massa del veicolo o "- 12 V". Il cavo del morsetto 15 deve essere collegato al morsetto 15 della rete
di bordo. Questo morsetto si trova per lo più o nel blocchetto dell'accensione o nel connettore Euro dell'autoradio. Se il cavo "morsetto 15" è collegato
correttamente, il dispositivo anti-martore viene attivato solo quando il motore non è in funzione (auto parcheggiata). Qualora non si riuscisse a
individuare il morsetto 15, cercare nel blocchetto dell'accensione un altro contatto, che quando l'auto è parcheggiata commuti a "Più" e quando il motore
è in funzione commuti a "Meno" oppure non fornisca alcuna tensione. Collegando il cavo "al morsetto 15" si garantisce che il dispositivo anti-martore
venga attivato solo quando l'auto è parcheggiata (quando l'auto è in movimento non sussiste il pericolo di ingresso della martora).
Nota: Se non si collega il cavo al modulo "al morsetto 15", il dispositivo anti-martore rimane costantemente attivo.
Gli ultrasuoni si propagano come la luce, dietro agli ostacoli si formano delle "ombre" (nessun ultrasuono). L'altoparlante dell'apparecchio dovrebbe
quindi diffondere le onde sonore nei punti a rischio di morso (in un raggio d'azione di ca. 150 gradi).
Posare il cavo ad alta tensione nel vano motore in modo che le piastre di contatto possano essere montate nei punti a rischio di morso. Pestare
attenzione a non posizionare il cavo ad alta tensione nelle immediate vicinanze di parti del motore troppo calde (ad es. collettore di scarico), in quanto
l'isolamento potrebbe fondersi.
Le piastre ad alta tensione vengono fissate al vano motore dell'auto con una vite oppure al cablaggio o ai tubi flessibili dell'auto con apposite fascette.
Importante: Le piastre ad alta tensione devono essere montate in modo che la distanza tra le piastre di contatto nude e gli altri contatti conduttori di
corrente dell'auto sia > 10 mm; inoltre la superficie di contatto nuda delle piastre non deve urtare altre parti dell'auto (pericolo di cortocircuito). Motivo:
Per motivi legati alla schermatura, nell'auto vengono spesso utilizzati materiali plastici (ad es. tubi flessibili), i cui componenti sono conduttori di
elettricità; questi materiali plastici creerebbero un cortocircuito tra l'alta tensione delle piastre di contatto e la massa. Se le piastrine di contatto vengono
fissate con una vite di metallo, prestare attenzione che la testa della vite non entri in contatto con la superficie metallica ad alta tensione sulle piastre di
contatto (pericolo di cortocircuito). È anche importante che le piastre di contatto non si bagnino. Anche la presenza di uno strato di acqua tra la massa
del veicolo e le piastre di contatto può causare un cortocircuito.
Applicare l'adesivo di avvertimento giallo "Attenzione alta tensione", in dotazione, in un punto ben visibile nelle vicinanze delle piastre ad alta tensione
(ad es. sul filtro dell'aria).
Messa in funzione: Rimontare il fusibile che era stato rimosso dal portafusibili prima del montaggio. Se tutti i collegamenti sono stati eseguiti in modo
corretto e il veicolo si trova in posizione di parcheggio, viene generata tensione all'interno delle piastre di contatto e il piccolo diodo luminoso sul modulo
iniziano a lampeggiare (ca. ogni 5...12 sec.). Alla prima messa in funzione possono volerci fino a 5 minuti prima che il LED inizi a lampeggiare dopo
l'accensione.
Lista di controllo per la ricerca di errori:
1) Verifica dei valori: la tensione della batteria è 12 V (tensione continua batteria auto) tra i collegamenti + 12 V e massa (- 12 V)?
2) Verifica dei valori: il cavo del morsetto 15 è privo di tensione rispetto alla massa oppure è collegato alla massa (Meno)? L'apparecchio non funzione
se il cavo del morsetto 15 presenta una tensione positiva (rispetto alla massa del veicolo).
3) Le piastre di contatto devono essere montate liberamente e non devono presentare alcun collegamento con le altre parti del veicolo (pericolo di
cortocircuito).
Avvertenza di pericolo per interventi di manutenzione: Dopo lo spegnimento dell'apparecchio l'alta tensione può continuare ad essere presente
nelle piastre di contatto per altri 90s...3 min. (max. 3 min.). Si tratta del tempo necessario al condensatore di carica integrato per scaricarsi. Dopo lo
spegnimento (e la rimozione del fusibile) attendere questo intervallo prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
Se non si desidera attendere, dopo lo spegnimento è possibile causare un cortocircuito creando un breve collegamento (ca. 1...3 sec.) tra una delle
piastre ad alta tensione e la massa del veicolo, in modo che l'alta tensione del condensatore di carica venga scaricata immediatamente e le piastre
risultino così prive di tensione.
L'alta tensione non è pericolosa per l'uomo (il flusso di corrente è minimo). Tuttavia, se ci si spaventa facilmente oppure si è terrorizzati all'idea delle
scariche elettriche, la "scossa" generata può rappresentare già un pericolo.
Avvertenza generale: Prima di montare il dispositivo anti-martore, pulire a fondo il vano motore del veicolo e anche la pavimentazione sulla quale
l'auto viene normalmente parcheggiata (ad es. carport). Le martore contrassegnano il loro territorio con tracce odoranti e possono diventare molto
aggressive se all'interno dello stesso percepiscono l'odore di un'altra martora.
I nostri dispositivi anti-martore con piastre di contatto ad alta tensione e ultrasuoni sono particolarmente efficaci nell'allontanamento delle martore.
Tuttavia non offriamo alcuna garanzia che le martore vengono scacciate nel 100% dei casi.
Utilizzo previsto: Allontanamento di martore e altri animali selvatici dal vano motore dei veicoli tramite scossa elettrica e aggressive frequenze a
ultrasuoni a impulsi.
Smaltimento: Per smaltire l'apparecchio, non gettarlo tra i normali rifiuti domestici. Consegnarlo a un apposito centro per la raccolta di rifiuti elettrici ed
elettronici.
Dati tecnici:
Tensione operativa: 12....15 V (batteria auto)
Corrente assorbita media: < 5 mA
Spegnimento automatico: con tensione della batteria < 11,5 V (± 5 %)
Tensione di uscita: ca. 200....300 V =
Frequenza ultrasuoni: ca. 22 kHz ± 10%
Pressione sonora: max. ca. 100 dB ± 15%
Angolo di diffusione ultrasuoni: ca. 150°
Altoparlante: speciale altoparlante Piezo in ceramica con membrana della calotta in alluminio
Gamma di temperatura: ca. - 40...+ 80 °C
Visualizzazione stato di funzionamento: LED lampeggiante (ca. ogni 5...12 sec.)
Dimensioni apparecchio base: ca. 125x70x31mm (A x L x P)
Lunghezza cavo ad alta tensione: 2 x ca. 1,9 m (± 10%)
Fusibile nel portafusibili: 500 mA
Piastre di contatto ad alta tensione: 6 pezzi, ognuna ca. 40 x 40 x 1,5 mm
K&K Handelsgesellschaft mbH, Germany
Tel. +49 (0) 6202-85 932 0 www.nomarder.de
Seite 6 von 6

Werbung

loading