orizzontale della testa (Fig. 9).
6.2 REGOLAZIONI DELLA TESTA
RISPETTO ALLA FRESA
ATTENZIONE. Staccare la macchina dalla presa
elettrica prima di effettuare questa operazione.
Rispetto alla base della fresa: la testa si situa all'altezza
necessaria allentando il pomo D (Fig. 7) e girando la
ruota Y (Fig. 7) fi no a raggiungere la posizione deside-
rata. Fissarla nuovamente con il pomo D (Fig. 7).
La testa è provvista inoltre di un sistema di regola-
zione micrometrica di precisione su questo asse, per
consentire la regolazione precisa della profondità di
taglio mediante la vite senza fi ne A (Fig. 7).Per servirsi
di questa regolazione allentare il pomo D (Fig. 7 e 2) e
girare lentamente la vite senza fi ne A fi no a raggiungere
la misura desiderata. Sul lato della macchina si trova
una guida millimetrata di riferimento G1 (Fig. 7).
Rispetto al tagliente della fresa: la macchina dispone
anche di un sistema di regolazione precisa della posi-
zione della testa azionato dalla vite senza fi ne B (Fig.
7). Per servirsi di questa regolazione, allentare la vite
E (Fig. 7) e girare lentamente la vite senza fi ne B fi no
a raggiungere la posizione desiderata.
6.3 REGOLAZIONE DEL TASTATORE
PER RIFILARE
ATTENZIONE. Staccare la macchina dalla presa
elettrica prima di effettuare questa operazione.
Per situare la rotella del tastatore alla giusta distanza
dalla base della testa, allentare le viti H (Fig. 8), alzare
o abbassare il tastatore fi no a raggiungere l'altezza
desiderata e fi ssarlo di nuovo in questa posizione.
Per situare il taglio della fresa, regolare la distanza
della rotella del tastatore con il bordo, allentare la vite
M1 (Fig. 8) e regolare la posizione della rotella con il
dado di regolazione F (Fig. 8).
7. AVVIAMENTO
Per l'avviamento della macchina, premere in avanti il
pulsante R (Fig. 10), che rimarrà bloccato in posizione
di funzionamento. Per fermare la macchina, premere
semplicemente sulla parte posteriore del pulsante
e questo tornerà automaticamente in posizione di
riposo.
La regolazione elettronica consente di lavorare alla
velocità giusta per ogni tipo di lavoro e per ogni tipo
di fresa usata. Per regolare la velocità, operare sul
pulsante A1 (Fig. 2).
8. APPLICAZIONI
Le infi nite possibilità della testa inclinabile e degli acce-
ssori in dotazione consentono innumerevoli combina-
zioni con l'uso della fresatrice FR292R, come rifi lare,
scanalare, smussare, modanare, copiare, ecc.
8.1 RIFILATURA DELLA SUPERFICIE E DEL BOR-
DO, CON FRESA CONICA DA 90°
Rifi latura del rivestimento di una superfi cie (Fig.
11-a1) e (Fig. 13):
20
• Inclinare per prima cosa la testa a 46° (Fig. 13),
seguendo le indicazioni del paragrafo 6.1.
• Allentare la vite E (Fig. 13), sollevare la testa proprio
fi no al fi necorsa superiore senza sforzarla, girando la
vite senza fi ne B (Fig. 13) in senso orario e bloccandola
di nuovo in questa posizione.
• Posizionare la base della testa approssimativa-
mente alla metà del tagliente della fresa, allentando
la manopola D (Fig. 13) e con l'aiuto del comando e
della vite senza fi ne di regolazione, spostarla fi no alla
posizione A (Fig. 13).
• Posizionare il tastatore M (Fig. 13) in modo che
la rotella resti vicina alla fresa e bloccarla in quella
posizione con le viti H (Fig. 13).
• Regolare la posizione della rotella, allineandola con
la fresa, con l'aiuto del dado F (Fig. 13) e bloccarla in
quella posizione con la vite M1 (Fig. 13).
• Con tavole di truciolato molto grezzo, si può usare
la squadra laterale con grande superfi cie d'appoggio
invece del tastatore a rotella, evitando così che le
irregolarità della tavola passino alla rifi latura.
• Rifi lare ciò che avanza del rivestimento della su-
perfi cie.
Rifi latura dritta del bordo (Fig. 11-b1) e (Fig. 14):
• Allentare la vite E (Fig. 14), e abbassare la testa,
girando la vite senza fi ne B (Fig. 14) in senso anti-
orario, fi no a che la base della stessa resti allineata
con la fresa e bloccarla di nuovo in questa posizione.
Se si arriva a toccare il fermo del percorso della vite
senza fi ne B (Fig. 14), e non si è riusciti ad allineare
la fresa con la base, non si deve mai sforzare la vite
senza fi ne oltre il fermo, bensì allentare la manopola D
(Fig. 14) e far scendere la base della testa, con la vite
senza fi ne A (Fig. 14) fi no ad ottenere l'allineamento
desiderato.
• Rifi lare ciò che avanza del bordo.
Rifi latura del bordo arrotondato o a smusso:
• Si può rifi lare un bordo arrotondato o a smusso con
qualsiasi angolo da 5° a 45°; a tale scopo si devono
allentare le viti N (Fig. 14) e girare il corpo fi no a che
l'angolo segnalato nell'indicatore risulti di 45° maggiore
di quello dello smusso che si desidera effettuare,
stringendo di nuovo le viti N.
Per esempio: per rifi lare uno smusso di 30°, si dovrà
procedere ad inclinare la testa fi no a che l'indicatore
segnali 75°, o fi no a 90°, se lo smusso che si desi-
dera è di 45°.
• Allentare la vite E (Fig. 14), e abbassare la testa giran-
do la vite senza fi ne B (Fig. 14) in senso anti-orario, fi no
a che la base della stessa resti approssimativamente
alla metà del tagliente della fresa e bloccarla di nuovo
in questa posizione.
• Regolare la posizione della rotella del tastatore, con
l'aiuto del dado F (Fig. 13), per ottenere la profondità
di smusso desiderata, e quindi bloccarla stringendo
la vite M1 (Fig. 13).
• Rifi lare lo smusso del bordo.
8.2 RIFILATURA DELLA SUPERFICIE
E DEL BORDO, CON FRESA DRITTA D.18