Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Palazzetti ECOPALEX STAR Installations, Bedienungs Und Wartungsanleitungen Seite 12

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ECOPALEX STAR:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 46
5.6
CANALIZZAZIONE SU DOPPIO CONDOTTO
(Fig. 5.6).
Installare una bocchetta nella stanza stessa del caminetto,
la seconda conduttura potrà essere utilizzata per portare
l'aria calda in altre stanze della casa.
5.7
CANALIZZAZIONE SU UNICO CONDOTTO
(Fig. 5.7).
In alternativa collegare entrambe le mandate dell'aria
calda con un tubo flessibile fino all'imboccatura
degli opportuni canali di distribuzione.
I condotti per la distribuzione dell'aria dovranno avere una
sezione interna di 25x15 cm, essere costruiti in lamiera
zincata liscia e coibentati con materassino in lana di vetro da
30 mm per evitare rumorosità e dispersione di calore.
Quando il caminetto viene utilizzato per riscaldare 2 o più
locali adiacenti è indispensabile favorire il ricircolo dell'aria
ambiente per uniformare la temperatura nelle varie stanze.
Predisporre quindi griglie di transito sulle porte o tenere le
porte socchiuse.
5.8
RACCORDO AL CANALE DA FUMO
L'apparecchio deve essere collegato alla canna
fumaria con tubi e curve in acciaio alluminato o inox.II
collegamento può essere effettuato in due modi:
A) Collegamento diretto tra caminetto e canna fumaria.
Se non è possibile passare con i tubi tra il caminetto e
la cappa, è opportuno agevolarne il collegamento e il
montaggio con un foro da praticare sulla cappa stessa
(Fig. 5.8)
B) C o l l e g a m e n t o c o n k i t t u b o t e l e s c o p i c o
(opzionale). Questa è la soluzione nel caso di
installazione su caminetti già esistenti.
Fissare prima di tutto il tubo telescopico ad un'altezza
tale che tra la base del raccordo e la parte superiore
dell'apparecchio vi sia uno spazio di 2 ÷ 12 cm.
Il fissaggio dovrà avvenire con viti autofilettanti nella
parte inferiore dell'anello precappa o della cappa,
in corrispondenza dell'asse dell'imboccatura del
caminetto.
Innestare poi i tubi e le curve sigillando la giunzione
con fibra ceramica e malta cementizia. Se non si
riesce ad inserire i tubi e a fare la stuccatura dal basso
è necessario forare la cappa del caminetto esistente.
L'innesto alla canna fumaria o la sezione di passaggio
nell'anello precappa devono essere perfettamente
sigillati (Fig. 5.8a sigillare, Fig. 5.8b raccordo telescopico).
L'imperfetta sigillatura infatti può provocare un passaggio
d'aria in canna fumaria con conseguente riduzione del
tiraggio e un rapido e persistente annerimento del vetro
ceramico della portina. Un'altra conseguenza è la fuoriuscita
del calore dell'ambiente attraverso la canna fumaria.
Qualora nel caminetto esistente ci fosse una trave oppure
altre parti in legno ad una distanza inferiore a 16 cm dal filo
superiore dell'apparecchio, è necessario proteggere dal
calore le parti in materiale combustibile con un pannello
isolante tipo truciolo cemento o altro materiale adatto (Fig.
5.8c).
Non inserire sul raccordo, alcuna farfalla di regolazione del
tiraggio.
A
12
Fig. 5.6
Fig. 5.7
B
C
2-12 cm
Fig. 5.8
Fig. 5.9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ecopalex star tf

Inhaltsverzeichnis