Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

gefran 2308 Bedienungsanleitung Seite 5

Mehrkanal
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 2308:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Visualizzazione
Premendo CFG
CFG
per 10sec.
Protezione
Software
Prot
Config.
Impostazione
allarmi
0
abilitata
abilitata
1
abilitata
disabilitata
2
disabilitata
abilitata
3
disabilitata
disabilitata
se
= 0
configurazione
ingressi
da 1 all'ultimo canale
Selezione
selezionato
del canale
0 = ritorno alla fase di
configurazione allarmi
Selezione del tipo di sonda d'ingresso
0
J
0...800°C / 32...1472°F
1
K
0...1300°C / 32...2372°F
2
R
0...1600°C / 32...2912°F
3
S
0...1760°C / 32...2912°F
4
T
-100...400°C / -148...752°F
5
0...20mA
6
4...20mA
7
100mVac (solo config. HW)
8
0...20mV
9
0...50mV
10
0...100mV
11
0...10V
12 Pt100/2
-200...400°C / -328...752°F
13 Pt100/2
-99,9...100,0°C / -99,9...212,0°F
14 Pt100/3
-200...400°C / -328...752°F
15 Pt100/3
-99,9...100,0°C / -99,9...212,0°F
16
Potenziometro
Impostazione del
LINEARI
valore minimo di
-999...9999 campo scala
scala
Impostazione del
LINEARI
valore massimo
-999...9999 campo scala
di scala
filtro 1,2Hz
0 = filtro incluso
Filtro digitale
1 = filtro escluso
LINEARI
Impostazione
premendo i tasti
del punto
"Incrementa / Decrementa"
decimale
il punto decimale si sposta
TC/RTD
decimale fisso
Il passaggio tra le fasi di configurazione avviene tramite il tasto CFG; premendo il tasto F si torna sempre in visualizzazione
CAL
Visualizzazione
se presente il
ponticello S17
(vedere par. 7)
Il passaggio tra le fasi di calibrazione avviene tramite il tasto CAL; premendo il tasto F si torna sempre in visualizzazione
ATTENZIONE: Lo strumento viene fornito calibrato; l'eventuale calibrazione sul campo deve essere effettuata da un Tecnico Competente e munito
delle apparecchiature necessarie. L'operazione è irreversibile.
8c • Configurazione
Velocità di trasmissione
in comunicazione seriale
b
baud rate
Protocollo
Parità
0 1200 bit/sec
Cencal
1 2400 bit/sec
Cencal
2 4800 bit/sec
Cencal
3 9600 bit/sec
Cencal
4 1200 bit/sec Modbus
nessuna
5 2400 bit/sec Modbus
nessuna
6 4800 bit/sec Modbus
nessuna
7 9600 bit/sec Modbus
nessuna
8 1200 bit/sec Modbus
pari
9 2400 bit/sec Modbus
pari
10 4800 bit/sec Modbus
pari
11 9600 bit/sec Modbus
pari
12 1200 bit/sec Modbus
dispari
13 2400 bit/sec Modbus
dispari
14 4800 bit/sec Modbus
dispari
15 9600 bit/sec Modbus
dispari
se
configurazione
C = 31 o 32
(funzione AND / OR)
allarme 3...10
n° primo
canale 1...8
allarme
(fisso)
n° ultimo
allarme
TC/RTD
selezione del tipo di
intervento per l'allarme
AND (C = 31)
allarme attivo
0
se tutti gli allarmi
TC/RTD
sono attivi (ON)
allarme attivo se
1 almeno 1 degli allarmi
è disattivato (OFF)
OR (C = 32)
allarme attivo se
0
almeno 1 degli
allarmi è attivo
(ON)
allarme attivo se
1
tutti gli allarmi sono
disattivati
(OFF)
8d • Calibrazione
selezione del
visualizzazione del tipo di
canale da
calibrare (1...8)
codice strumento
per
comunicazione
digitale
Interfaccia
Per mezzo dei tasti
CL/485
∆ ∇
CL/485
"
" selezionare un
485
n° nel campo 0...9999
485
485
485
485
485
485
485
485
485
485
485
485
485
= 1...10
allarmi
impostazione (allarme 1 e 2) e
visualizzazione (allarme 3...10)
del canale associato all'allarme
C = 1...30
(allarme normale)
impostazione del
valore di soglia
dell'allarme
Assoluti = campo scala
Relativi = -999...9999
impostazione del
t > F
valore di isteresi
dell'allarme
(*)
Ist. 1 ÷ 2 = -999...9999
Ist. 3 ÷ 10 = -128...127
impostazione del
tipo di intervento
dell'allarme
allarmi assoluti
0
allarme attivo
sopra la soglia
1
allarme attivo
sotto la soglia
allarmi relativi
0
allarme attivo
sopra (soglia+assoluto)
1
allarme attivo
sotto (soglia+assoluto)
allarmi simmetrici
0
allarme attivo fuori
dall'intervallo
1
allarme attivo dentro
l'intervallo
sonda da calibrare
(vedere par. 8c)
visualizzazione
impostazione
temperatura ambiente
* solo per TC
5
n° di canali
effettivamente
utilizzati
Impostare il n° di canali
(1...8) effettivamente
utilizzati
(+ 8 per abilitare la
scansione automatica)
accesso alla
fase di
configurazione
Impostando 0 si passa alla
configurazione dei canali;
impostando 1...10 si
passa alla configurazione
degli allarmi
Tutti gli allarmi
0
allarme non inserito
1...8
allarme associato al canale 1...8;
il set point dell'allarme è assoluto
Solo allarmi 1 e 2
9
allarme associato a tutti i canali; il set point
dell'allarme è assoluto; l'allarme è attivo
se tutti i canali sono in condizione di allarme
10
allarme associato a tutti i canali; il set point
dell'allarme è assoluto; l'allarme è attivo
se almeno un canale è in condizione di
allarme
11...18 allarme relativo associato al canale 1...8;
il set point dell'allarme è relativo al set point
dell'allarme (3...10) associato allo stesso
canale
19
allarme associato a tutti i canali; il set point
dell'allarme è relativo, per ogni canale, al
set point dell'allarme (3...10) associato allo
stesso canale; l'allarme è attivo se tutti i
canali sono in condizione di allarme
20
allarme associato a tutti i canali; il set point
dell'allarme è relativo, per ogni canale, al
set point dell'allarme (3...10) associato allo
stesso canale; l'allarme è attivo se
almeno un canale è in condizione di allarme
21...28 allarme associato al canale 1...8; il set point
dell'allarme definisce una finestra di
intervento simmetrica intorno al set point
dell'allarme (3...10) associato allo stesso
canale
29
allarme associato a tutti i canali; il set point
dell'allarme definisce, per ogni canale, una
finestra di intervento simmetrica intorno al
set point dell'allarme (3...10) associato allo
stesso canale; l'allarme è attivo se tutti i
canali sono in condizione di allarme
30
allarme associato a tutti i canali; il set point
dell'allarme definisce, per ogni canale, una
finestra di intervento simmetrica intorno al
set point dell'allarme (3...10) associato allo
stesso canale; l'allarme è attivo se
almeno un canale è in condizione di allarme
31
funzione AND di più allarmi (3...10)
32
funzione OR di più allarmi (3...10)
Nota:
da 9 a 30, nel caso di U=1, l'intervento
dell'allarme nelle condizioni di OR e di AND
dei canali é invertito.
(*) Negli allarmi simmetrici con isteresi negativa, l'isteresi
è posizionata all'interno della fascia di relatività mentre
con isteresi positiva si posiziona all'esterno.
L'allarme di minima (isteresi positiva, tipo intervento 1) è
automaticamente escluso nella fase di avviamento finchè
la variabile di ingresso non abbia superato la soglia
impostata.
n° del canale
selezionato
per mezzo di un apposito
corrispondente ingresso
calibratore o generatore
dello strumento il
trasmettere al corrispondente
segnale pari al valore
ingresso il segnale pari al
max. della scala
valore min. della scala.
Per ingresso 4...20mA fornire
un valore minimo di 0mA
F
CFG
n° del canale
selezionato
trasmettere al

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis