Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Note Generali; Saldatura Tig - Elettro TIG 2210AC/DC Betriebsanleitung

Lichtbogenschweissmaschinen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
N.B. In questa condizione il ventilatore continua a
raffreddare il generatore.
T - Display
Visualizza la corrente di saldatura e le impostazioni
selezionate con il pulsante G e regolate con la manopola R.
Y - Selettore programmi in memoria.
Seleziona e memorizza i programmi.
La saldatrice ha la possibilità di memorizzare nove programmi
di saldatura P01.....P09 e di poterli richiamare tramite questo
pulsante. Inoltre è disponibile un programma lavoro PL .
Selezione
Premendo brevemente questo pulsante viene visualizzato sul
display T il numero del programma successivo a quello in cui
si sta lavorando. Se questo non è stato memorizzato la scritta
sarà lampeggiante, contrariamente sarà fissa.
Memorizzazione
Una volta selezionato il programma, premendo per un tempo
maggiore di 3 secondi, si memorizzano i dati.
A conferma di questo, il numero del programma, visualizzato
sul display T, terminerà di lampeggiare.
A7 -CONNETTORE 10 POLI
A questo connettore vanno collegati i
seguenti comandi remoti:
a) pedale
b) torcia con pulsante di start
c) torcia con potenziometro
d) torcia con up/down
e) comando a distanza ecc...
P - Raccordo ¼ gas
Vi si connette il tubo gas della torcia di saldatura TIG.
Q
Morsetto di uscita negativo (-).
A8
Morsetto di uscita positivo (+).
B1 - Interruttore
Accende e spegne la macchina.
B2 - Raccordo ingresso gas
A9 - Cavo di alimentazione

3.3. NOTE GENERALI

Prima dell'uso di questa saldatrice leggere attentamente le
norme CEI 26/9 - CENELEC HD 407 e CEI 26.11 -
CENELEC HD 433 inoltre verificare l'integrità dell'isolamento
dei cavi, delle pinze porta elettrodi, delle prese e delle spine
e che la sezione e la lunghezza dei cavi di saldatura siano
compatibili con la corrente utilizzata. AVVERTENZA: Questa
apparecchiatura non è conforme alla normativa EN/IEC
61000-3-12.
E'
dell'utilizzatore (se necessario consultando il distributore
della rete) assicurarsi che l'apparecchiatura possa essere
collegata ad una linea pubblica in bassa tensione.
3.4. SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI (MMA)
- Questa saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i tipi di
elettrodi ad eccezione del tipo cellulosico (AWS 6010).
- Assicurarsi che l'interruttore B1 sia in posizione 0, quindi
collegare i cavi di saldatura rispettando la polarità richiesta
dal costruttore di elettrodi che andrete ad utilizzare e il
morsetto del cavo di massa al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon
contatto elettrico.
- Non toccare contemporaneamente la torcia o la pinza porta
elettrodo ed il morsetto di massa.
- Accendere la macchina mediante l'interruttore B1.
- Selezionare, premendo il pulsante C, il procedimento MMA,
LED A acceso.
- Regolare la corrente in base al diametro dell'elettrodo, alla
posizione di saldatura e al tipo di giunto da eseguire.
- Terminata la saldatura spegnere sempre l'apparecchio e
togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.

3.5. SALDATURA TIG

Questa saldatrice è idonea a saldare con procedimento TIG
DC l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame e con procedimento
TIG AC l'alluminio, l'ottone e il magnesio.
Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo (+)
della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon
contatto elettrico.
Collegare il connettore di potenza della torcia TIG al polo
negativo (-) della saldatrice.
Collegare il connettore di comando della torcia al connettore
A7 della saldatrice.
Collegare il raccordo del tubo gas della torcia al raccordo P
della macchina ed il tubo gas proveniente dal riduttore di
pressione della bombola al raccordo gas B2.
Accendere la macchina.
Non toccare parti sotto tensione e i morsetti di uscita quando
l'apparecchio è alimentato.
Alla prima accensione della macchina selezionare il modo
mediante i pulsanti C, X e A3 e i parametri di saldatura
mediante il tasto G e la manopola R come indicato al
paragrafo 3.2.
Il flusso di gas inerte deve essere regolato ad un valore (in
litri al minuto) di circa 6 volte il diametro dell'elettrodo.
Se si usano accessori tipo il gas-lens la portata di gas può
essere ridotta a circa 3 volte il diametro dell'elettrodo. Il
diametro dell'ugello ceramico deve avere una dimensione da
4 a 6 volte il diametro dell'elettrodo.
Normalmente il gas più usato è l'ARGON perché ha un costo
minore rispetto agli altri gas inerti, ma possono essere usate
anche miscele di ARGON con un massimo del 2%
IDROGENO per la saldatura dell'acciaio inossidabile e ELIO
o miscele di ARGON-ELIO per la saldatura del rame. Queste
miscele aumentano il calore il calore dell'arco in saldatura
ma sono molto più costose.
Se si usa gas ELIO aumentare litri al minuto fino a 10 volte il
diametro dell'elettrodo (Es. diametro 1,6 x10= 16 l/min. di
Elio).
5
responsabilità
dell'installatore
o

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis