Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Vortice QBK HE SAL series Betriebsanleitung Seite 7

High-tech industrie-zentrifugal-extraktionsventilator
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
ITALIANO
Livello di rumore
Ogni modello possiede (in funzione di: potenza, taglia,
numero di giri) un diverso livello di potenza sonora.
È possibile verificare il livello di rumore, per ogni
modello, sia su cataloghi tecnici che website.
Connettere le condotte di ventilazione
È possibile collegare le macchine ad un impianto di
ventilazione:
- Immissione d' aria: collegando una condotta
alla flangia circolare
(dal lato immissione);
- Scarico d' aria:
utilizzando raccordi opzionali
(non forniti in dotazione)
In tutti i casi (connessione di condotte), è comunque
consigliato l' utilizzo di giunti elastici. È sconsigliato
l'utilizzo di canali con curve nelle immediate vicinanze
del prodotto, poiché il flusso d'aria generato necessita
di un tratto rettilineo pari almeno a 3 o 4 volte il
diametro equivalente del canale per ristabilire
l'andamento non vorticoso del flusso d' aria.
Bilanciatura del Motoventilatore
Il prodotto è equilibrato dinamicamente e
staticamente secondo la norma ISO 1940 con grado
6,3, tuttavia si raccomanda l'utilizzo di supporti
antivibranti sulla base.
Protezione al contatto accidentale di corpi rotanti
È necessario prevenire il contatto con corpi rotanti
(girante e motore). Nei seguenti casi, è obbligatorio
prevedere griglie di protezione:
- Immissione d' aria: in assenza di condotta di
aspirazione collegata;
- Scarico d' aria:
in assenza di condotta di
espulsione collegata.
Nota: in caso di collegamento con condotta
(aspirazione/scarico), è comunque necessario
garantire la prevenzione dal contatto (lunghezza
minima della condotta).
Avvio del prodotto
Completata l' installazione è consigliato controllare
l' assenza di frizione tra gli elementi rotanti (causati da
movimenti imprevisti accorsi durante il processo di
installazione) e di materiali estranei al prodotto.
Accertarsi inoltre che aspirazione e mandata siano
sgombre. Nota: in caso di griglie di regolazione,
occorre verificare la corretta apertura (in modo da
evitare eccessivi consumi).
Primo avvio
per un breve periodo di tempo (5-10 minuti),
controllare solo:
- la corretta direzione di rotazione;
- assenza di rumori anomali;
- assenza di frizioni.
Nota: in caso di errata direzione di rotazione, questa
può essere risolta controllando lo schema elettrico di
cablaggio.
Secondo avvio
per un periodo di tempo maggiore (120-180 minuti),
controllare i valori nominali:
- la massima velocità;
- i massimi assorbimenti, di corrente e potenza;
- l' intervento dei sistemi di protezione/sicurezza:
facendoli intervenire ripetutamente e verificando che
sempre provochino l'arresto di tutte le parti mobili e
tolgano l'alimentazione del prodotto. Si consiglia di
ripetere la prova per almeno 3 volte con esito
positivo
NOTA Alcuni modelli, equipaggiati con giranti pesanti,
richiedono un lungo periodo di avvio. In questi casi è
obbligatorio un controllo all' avvio.
IMPORTANTE: Occorre verificare, con
strumentazione, il reale consumo e controllare che
non ecceda i valori nominali riportati in targa dati.
In caso di maggiori consumi: spegnere
immediatamente il ventilatore.
Un eccessivo consumo potrebbe essere causato da
difetti del ventilatore, motore, frizione o da una
difettosa connessione elettrica, ma, solitamente, la
causa principale è dovuta a movimenti avvenuti
durante
l'installazione
installazione.
Alternativamente, occorre verificare che il flusso d'
aria non sia ostruito da oggetto o da una griglia di
regolazione. Occorre, in quest' ultimo caso, verificare
che non vi siano elementi sciolti o aspirati all' interno
della ventola. Dopo aver controllato e ripristinato
l'installazione, controllare nuovamente che il consumo
sia rientrato ai valori nominali. A questo punto:
l'installazione è completa e funzionale.
oppure
una
cattiva
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis