Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Collegamento Elettrico E Messa A Terra - Indel B DT PLUS series Handbuch

Thermoelektrische minibars
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

ITALIANO

INSTALLAZIONE

Per un'ottimale installazione del minibar è opportuno:
• garantire l'areazione del gruppo frigorifero praticando delle aperture per l'ingresso e l'uscita dell'aria
come indicato in figura 02.
AERAZIONE
Il sistema refrigerante emette calore e richiede una buona aerazione, sono perciò poco adatti gli ambienti
con una ventilazione non perfetta. Il minibar va installato in un ambiente servito da un'apertura che
assicuri il necessario ricambio d'aria (vedi figura 02) ed è indispensabile non coprire od ostruire le griglie
che permettono la buona ventilazione dell'apparecchio. Inoltre va evitato il posizionamento dello stesso
in un luogo direttamente esposto alla luce solare o nei pressi di altre fonti di calore. Per i minibar con
mobile in legno (MB), il mobile stesso va posizionato nella zona desiderata lasciando almeno 60 mm di
distanza sui lati, mentre la distanza dalla parete di fondo è garantita dagli appositi distanziali (che non
devono essere rimossi). Per i modelli ad incasso si deve invece inserire il minibar nel mobile, facendo
sporgere il gruppo refrigerante nel condotto d'aerazione, garantendo una sezione minima all'ingresso
e all'uscita dell'aria di 240 cm

COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA

Prima di inserire la spina nella presa di corrente assicurarsi che la tensione di rete sia corrispondente a quella
indicata sulla targhetta dati tecnici (posta all'interno del minibar) e che la presa sia dotata di un regolare
impianto di messa a terra, come prescrivono le normative sulla sicurezza degli impianti elettrici. Inoltre
la presa elettrica deve essere in grado di sopportare il carico massimo di potenza dell'apparecchio,
indicata sulla targhetta stessa.
Attenzione!
Se la presa non è dotata di impianto di messa a terra o nel caso in cui si utilizzino prese multiple o adattatori
il Costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose e/o al minibar stesso.
Attenzione!
L'utente deve avere sempre accesso alla spina di alimentazione.
USO
Al momento del collegamento della spina alla presa di rete il minibar funziona immediatamente, a meno che
il selettore posizionato dietro alla lampada, sia in posizione intermedia "O" (vedi figura 03).
Questo selettore ha tre differenti posizioni:
• in posizione P1 la temperatura interna media è circa 5°C;
• in posizione 0 il frigorifero è spento.
• in posizione P2 la temperatura media è di circa 7°C.
All'atto del ricevimento del minibar, il selettore è in posizione P1 e raffredda correttamente; se si desidera
aumentare la temperatura interna occorre spostare il selettore sulla posizione P2. La temperatura interna,
così come gli sbrinamenti ciclici, sono automaticamente controllati dal circuito elettronico del minibar il
quale garantisce una temperatura costante e previene la formazione di ghiaccio negli alimenti contenuti.
Nel caso di modelli di minibar con mobile in legno si possono avvitare i pattini in dotazione sulle bussole
che si trovano sul fondo del mobile (vedi figura 04).
Nei modelli ad incasso la porta può esser agganciata all'antina del mobile che lo contiene, attraverso l'apposito
traino che ne consente l'apertura simultanea (sistema a trascinamento). Nel caso in cui il senso di apertura
della porta sia invertito rispetto a quello dell'antina del mobile, lo si può cambiare procedendo come segue:
• svitare le viti che fissano la piastra A alla struttura del frigorifero;
• estrarre la boccola con perno B e la boccola chiusa C dalle rispettive piastre ed invertire la posizione;
• estrarre il perno D dalla propria sede ed inserirlo in quella opposta;
• inserire il perno superiore nel foro del frontalino E opposto alla posizione precedente;
• rimontare la piastra A tramite le relative viti (vedi figura 05).
6
(vedi figura 02).
2
DT PLUS
DTP_20-11-2017

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Dt 20 plusDt 40 plus

Inhaltsverzeichnis