Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Italiano; Pulizia E Manutenzione - Krups XP52 series Bedienungsanleitungen

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21

Italiano

n ruotare il selettore sulla posizione « vapore » (fig.13).
n Per un risultato soddisfacente, mantenere il condotto vapore sul fondo del recipiente per circa 25
secondi affinché il latte si riscaldi (senza tuttavia toccare il fondo del recipiente). Quando si comincia
a formare la schiuma, abbassare progressivamente il recipiente in modo che il condotto vapore possa
risalire verso la superficie (senza mai toglierlo dal latte ) (fig.14).
n una volta ottenuta la mousse, ruotare il selettore sulla posizione « arresto » (fig.15). Da questo
momento, l'apparecchio si raffredda automaticamente avviando 3 cicli di pompaggio intermittenti.
Terminata questa operazione automatica, è possibile preparare un caffé.
Importante: per evitare che il pannarello si otturi, la crema di latte non deve rag-
giungere la parte superiore in plastica nera.
È importante pulire il pannarello dopo ogni utilizzo per evitare che il latte possa seccarsi
all'interno. A tal fine :
n Posizionare il pannarello in un recipiente con dell'acqua e ripetere l'operazione di formazione della
schiuma di latte per 30 secondi.
ATTENZIONE!
Il pannarello è ancora caldo
UTILIZZO DEL SET AUTO-CAPPUCCINO KRUPS XS 6000 PER CREARE LA MOUSSE DI LATTE
(VENDUTO SEPARATAMENTE)
L'accessorio auto-cappuccino facilita la preparazione del cappuccino e del caffelatte. È composto da un
condotto speciale a due posizioni, un recipiente inox per latte e un tubo.
Questo accessorio può essere venduto separatamente.
n Assemblare insieme i vari componenti. Scegliere la posizione cappuccino o caffelatte sul condotto speciale.
n riempire il recipiente con il latte e posizionare una tazza o un bicchiere sotto il condotto speciale auto-cappuccino.
n ruotare il selettore sulla posizione « preriscaldamento vapore ». Quando la spia luminosa diventa fissa,
portarlo sulla posizione « vapore ».
n una volta ottenuta la mousse, ruotare il selettore sulla posizione « arresto ». Da questo momento,
l'apparecchio si raffredda automaticamente avviando 3 cicli di pompaggio intermittenti. Terminata questa
operazione automatica, è possibile preparare un caffé.
Al fine di evitare che residui di latte si secchino sull'accessorio auto-cappuccino, si consiglia vivamente di :
n versare acqua pulita nel recipiente e reinserire i vari componenti
n avviare un ciclo di vapore
n pulire tutte le parti con l'aiuto di un pano umido.

7. PuLIZIA E MANuTENZIONE

n Non lavare in lavastoviglie gli accessori della macchina per espresso.
DELL'APPARECCHIO
n Staccare la spina di alimentazione prima di ogni pulizia e far raffreddare l'apparecchio.
n Pulire di tanto in tanto l'esterno dell'apparecchio con una spugna umida. Dopo l'utilizzo, svuotare
completamente il serbatoio.
n Asciugare regolarmente l'interno del serbatoio.
n Quando una sottile patina bianca rende opaco il serbatoio, effettuare un'operazione di decalcificazione
(vedi paragrafo 9 « DECALCIFICAZIONE »).
DEL CASSETTO RACCOGLI-GOCCE
Vuotare il cassetto dopo ogni utilizzo dell'apparecchio. Sollevarlo leggermente e rimuoverlo dall'apparecchio.
Se vengono preparati più caffé espresso uno dopo l'altro, si consiglia di vuotarlo di tanto in tanto (ogni 7-8
14
caffé circa) (fig.19 e 20). La presenza di acqua è normale e non è indice di perdita.
Se necessario, pulire il cassetto raccogli-gocce e la griglia con acqua e un po' di detersivo per lavastoviglie
non aggressivo, sciacquare e asciugare. Durante il montaggio, assicurasi di riposizionare correttamente tutti
i componenti.
DELLA TESTA DELLA MACCHINA E DEL PORTA-fILTRO
n Devono essere puliti dopo ogni utilizzo. È sufficiente passare un panno umido sulla testa della
macchina (fig.21) e pulire il porta-filtro con acqua limpida e un po' di detersivo per lavastoviglie non
aggressivo.
n Non utilizzare prodotti per la pulizia a base di alcol o solventi.
n Per un risultato migliore, è possibile azionare più volte il pulsante « EJECT » durante il risciacquo. Si
consiglia di agitare energicamente il porta-filtro al fine di far uscire tutta l'acqua.
n Sciacquare e asciugare.
n Quando non si utilizza la macchina, non lasciare il porta-filtro sull'apparecchio per evitare l'usura della
giuntura.
Per una pulizia accurata, è possibile smontare completamente il porta-filtro :
n È possibile rimuovere la parte in plastica nera in cui si trovano gli sbocchi del caffé e il pulsante
« EJECT » : ruotarla verso sinistra, quindi tirare energicamente (fig.22).
n Pulire i vari elementi con acqua limpida e un po' di detersivo per lavastoviglie non aggressivo.
n Sciacquare e asciugare.
n riposizionare la parte in plastica nera nella struttura in metallo, ruotarla verso destra fino all'allineamento
delle due frecce sulle due parti.
Se l'innesto della leva di preparazione è molto intasato, svitare la griglia usando un cacciavite, pulirla e
riposizionarla, premere con decisione (fig.23).
PANNARELLO
n Questo accessorio è composto da due elementi: un supporto in plastica e il cilindro di protezione in metallo.
n Per iniziare l'operazione di pulizia, svitare l'ugello dal braccio articolato, svitandolo verso sinistra. (fig. 16, 16.2)
n Quindi far scorrere il cilindro in metallo lungo il supporto in plastica (fig. 16.3).
n Pulire i due elementi con acqua pulita e un po' di detersivo per piatti non aggressivo (fig. 17).
n Sciacquare e asciugare.
n una volta puliti a fondo gli elementi, ricollocare il cilindro di metallo sul supporto.
n Assicurarsi di non danneggiare la guarnizione in silicone che assicura la tenuta stagna dell'ugello.
n Inserire l'ugello sul braccio articolato, quindi avvitare verso destra. (fig. 18.1, 18.2).
8. DECALICIFICAZIONE
La garanzia non copre gli apparecchi guasti sui quali non sia stata effettuata periodicamente la
decalcificazione. Effettuare regolarmente la decalcificazione sulla macchina espresso con aceto bianco o
con un sacchetto di acido citrico o sulfamico in commercio. Si consiglia di utilizzare l'accessorio per la
decalcificazione Krups, articolo f054, disponibile nei Centri Assistenza Autorizzati krups. Questo
accessorio comprende, oltre a due dosi per la decalcificazione, una striscia di verifica di durezza
dell'acqua per valutare la frequenza di decalcificazione dell'apparecchio con un utilizzo normale.
L'incrostazione dipende dalla durezza dell'acqua ma anche dal ciclo di utilizzo. La frequenza di
decalcificazione indicata dall'accessorio F054 è quindi fornita a titolo indicativo. È possibile tuttavia fare
riferimento alla seguente tabella :
FrEQuENZA DI DECALCIFICAZIONE
N. medio di caffé
Acqua dolce
alla settimana
(<19°th)
Meno di 7
1 volta all'anno
Da 7 a 20
Ogni 4 mesi
Più di 20
Ogni 3 mesi
Italiano
Acqua calcarea
Acqua molto
calcarea (>30°th)
(19-30°th)
Ogni 8 mesi
Ogni 6 mesi
Ogni 3 mesi
Ogni 2 mesi
Ogni 2 mesi
Tutti i mesi
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Xp524010

Inhaltsverzeichnis