II.2.1
SPAZI DI RISPETTO, POSIZIONAMENTO
○ L'unità va installata rispettando degli spazi tecnici:
• Lateralmente mantenere una distanza pari almeno a quella di uno
dei due filtri, per permetterne l'estrazione laterale. A meno che non si
preveda la rimozione dei filtri dal lato superiore o inferiore dell'unità.
• Dal lato dal quale si è previsto l'allacciamento idraulico, tenere una
distanza che permetta tutte le operazioni di collegamento.
• Dal lato di aspirazione dell'unità, tenere una distanza che garantisca
un corretto funzionamento della macchina.
IMPORTANTE!
Il posizionamento o la non corretta installazione
dell'unità possono causare un'amplificazione della
rumorosità o delle vibrazioni generate durante il
suo funzionamento.
Fig. 15
II.3.1
COLLEGAMENTI IDRAULICI
II.3.1.1
Collegamento all'impianto
IMPORTANTE!
I collegamenti idraulici sono operazioni molto
importanti da farsi con particolare cura da parte di
personale specializzato.
Collegare l'unità all'impianto d'acqua tramite gli attacchi entrata/uscita
indicati. Per evitare rotture durante l'allacciamento delle tubazioni, si
consiglia di tenere il raccordo bloccato con un attrezzo, in modo che
non ruoti. Tutte le batterie ad acqua (compresa quella aggiuntiva), sono
provviste di valvolina di sfiato aria (rif. 1, Fig. 16) in prossimità
dell'attacco superiore, e di valvolina scarico acqua (rif. 2, Fig. 16) in
prossimità di quello inferiore. Tutte le valvoline sono manovrabili
mediante apposito attrezzo.
Fig. 16
IMPORTANTE!
Le batterie ad acqua sono parzialmente drenabili;
per il completo drenaggio si consiglia di soffiare
aria all'interno della batteria.
Ad installazione avvenuta è necessario:
• Sfiatare l'aria contenuta nel circuito.
• Rivestire l'eventuale valvola ed i tubi di collegamento con materiale
anticondensa di 10 mm di spessore.
• Versare alcuni litri d'acqua nella vaschetta raccolta condensa e
verificare che il liquido venga scaricato regolarmente (Fig. 17),
seguendo il percorso fino all'uscita dello scarico condensa. In caso
contrario controllare la pendenza e ricercare eventuali ostruzioni.
Fig. 17
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
II.3
SOLUZIONI INSTALLATIVE
L'unità terminale di trattamento aria UTNA è una macchina destinata
alla climatizzazione di ambienti ad usi prevalentemente residenziali e
commerciali.
L'unità base UTNA (Fig. 14) può essere completata con una serie di
plenum aggiuntivi in modo da ottenere una grande varietà di soluzioni
impiantistiche fino alla soluzione completa di tutti i plenum disponibili
(Fig. 15). Una ricca serie di accessori, in aggiunta ai plenum, ne
completa la versatilità e la funzionalità. La componibilità delle varie
sezioni consente di realizzare diverse soluzioni installative.
Fig. 14
II.3.1.2
Creazione del sifone idraulico
Il sistema di scarico della condensa deve prevedere un adeguato sifone
(Fig. 18) per permettere il libero scarico dell'acqua e per prevenire
l'infiltrazione di odori.
H ≥ 2P
H' ≥ H ½
Fig. 18
P: pressione in corrispondenza dello scarico (espressa in mm di
colonna d'acqua 1 mm=9,81 Pa).
Prevedere sempre un tappo per la pulizia nella parte bassa del sifone o
realizzarlo in modo da permetterne un veloce smontaggio.
IMPORTANTE!
Posizionare la tubazione di scarico in modo da non
sollecitare meccanicamente l'attacco di scarico
dell'unità.
II.3.1.3
Come ruotare le batterie da attacchi a destra
(standard) a sinistra
L'unità viene fornita di serie con gli attacchi batteria a destra (secondo
la direzione del flusso dell'aria). E' possibile comunque ruotare la
batteria in modo da portare gli attacchi a sinistra.
L'operazione di rotazione della batteria principale e aggiuntiva può
essere eseguita ad unità già installata ma è consigliabile effettuarla
prima dell'installazione, con l'unità appoggiata a terra.
Per ruotare la batteria seguire le seguenti operazioni:
• Togliere i filtri (vedi Smontaggio dei filtri lateralmente, Fig. 23);
• Smontare il pannello superiore della macchina (rif. 3, Fig. 19);
• Smontare i pannelli laterali (rif. 2 e 6, Fig. 19);
• Togliere la staffa (rif. 5, Fig. 19); per i modelli 078÷150 togliere
anche la staffa centrale;
• Rimuovere la batteria (rif. 4, Fig. 19) dal supporto;
• Rimuovere il supporto (rif. 1, Fig. 19) smontandolo dal telaio della
macchina. Il supporto è smontabile in quattro diversi pezzi fissati al
telaio della macchina mediante viti;
• Estrarre batteria e vaschetta e ruotarle di 180°, portando gli attacchi
acqua da destra a sinistra;
• Ruotare e rimontare il supporto batteria (rif. 1, Fig. 19) rispettando i
fori di fissaggio, quindi fissare la batteria al supporto;
8