II
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
II.1
ISTRUZIONI DI TRASPORTO
II.1.1
IMBALLO, COMPONENTI
PERICOLO!
NON APRIRE O MANOMETTERE L'IMBALLO FINO
AL PUNTO DI INSTALLAZIONE.
Gli interventi di movimentazione e sollevamento
vanno eseguiti da personale specializzato e
addestrato a tali operazioni.
Controllare all'arrivo che l'unità non abbia subito danneggiamenti
durante il trasporto e che la stessa sia completa nelle sue parti.
Nel caso si presentassero danni visibili annotare immediatamente sul
documento di trasporto il danno riscontrato riportando la dicitura:
"RITIRO CON RISERVA PER EVIDENTI DANNI ALL'IMBALLO",
riportando il numero di matricola se si tratta di più macchine, in quanto
la resa franco stabilimento comporta il risarcimento dei danni a carico
dell'assicurazione secondo quanto previsto dalla legge n°450 del
22/08/85 "limite di risarcibilità".
• Le unità 015÷051 vengono regettate al pallet e fornite con imballo in
cartone (Fig. 13).
• Le unità 078÷150 vengono regettate al pallet e fornite all'interno di
un imballo in materiale termoretraibile.
Fig. 13
Per la rimozione dell'imballo seguire le seguenti istruzioni:
• Verificare la presenza di danni visibili.
• Aprire l'imballo.
• Verificare che all'interno ci sia la busta contenete il manuale o i il
foglio istruzioni.
• Eliminare il materiale d'imballaggio rispettando le vigenti normative,
smaltendolo negli appositi centri di raccolta o di riciclaggio.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
Smaltire i materiali dell'imballo in conformità alla
legislazione nazionale o locale vigente nel Vostro
paese.
PERICOLO!
Non lasciare gli imballi a portata di bambini.
II.1.2
INDICAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE
PERICOLO!
La movimentazione dell'unità deve essere eseguita
con cura onde evitare danni alla struttura esterna e
alle parti meccaniche ed elettriche interne.
Assicurarsi inoltre che non vi siano ostacoli o
persone lungo il tragitto, onde evitare pericoli di
urti, schiacciamento o ribaltamento del mezzo di
sollevamento.
Tutte le operazioni di seguito riportate devono essere eseguite in
conformità alle norme di sicurezza vigenti, sia per quanto riguarda le
attrezzature usate, sia per quanto riguarda le modalità operative. Prima
di dar corso ad operazioni di movimentazione assicurarsi che la
capacità di sollevamento sia adeguata al peso dell'unità in questione.
Modello
Peso(*)
015
SV
Kg
34
BA 4R
Kg
44
(*) Peso riferito alle unità complete di imballo.
Le unità sono movimentabili/sollevabili sia manualmente o per mezzo di
un apposito carrello.Se il peso dell'unità è superiore a 30 Kg, la
movimentazione manuale deve essere effettuata da due persone: si
consiglia tuttavia di utilizzare un carrello. Se devono essere
movimentate più macchine contemporaneamente si consiglia di inserire
020
029
038
39
49
57
44
59
61
le macchine all'interno di un contenitore ed il sollevamento deve
avvenire mediante una gru o similare.
La movimentazione dell'unità deve essere eseguita con cura onde
evitare danni alla struttura esterna e alle parti meccaniche ed elettriche
interne.
IMPORTANTE
Rispettare le raccomandazioni riportate sui cartoni
d'imballo dell'unità.
II.1.3
CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO
Le unità imballate sono immagazzinabili sovrapponendo non più di tre
unità e devono essere stoccate all'asciutto.
II.2
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Per una corretta installazione utilizzare uno dei seguenti metodi di
fissaggio:
1.
Fissaggio esterno mediante barre filettate e staffe:
• Trasportare l'unità il più possibile vicino al luogo d'installazione.
• Non sovrapporre attrezzi o pesi sull'imballo dell'unità.
• Controllare e prendere nota del numero di matricola.
• Se necessario ruotare gli attacchi da destra a sinistra (vedi II.3.1.3) e
fissare all'unità base gli eventuali accessori come descritto sul foglio
istruzione allegato ad ogni kit.
• Unire gli eventuali plenum uno all'altro e predisporre il punto di
fissaggio dell'unità.
• Eseguire i fori per le barre di sostegno e montare le barre (accessori
non forniti).
• Sollevare l'unità e fissarla da sotto mediante le staffe di sostegno
(accessorio non fornito).
2. Fissaggio mediante barre filettate passanti:
• Trasportare l'unità il più possibile vicino al luogo d'installazione.
• Non sovrapporre attrezzi o pesi sull'imballo dell'unità.
• Controllare e prendere nota del numero di matricola.
• Se necessario ruotare gli attacchi da destra a sinistra (vedi II.3.1.3) e
fissare all'unità base gli eventuali accessori come descritto sul foglio
istruzione allegato ad ogni kit.
• Unire gli eventuali plenum uno all'altro e predisporre il punto di
fissaggio dell'unità.
• Eseguire i fori per le barre di sostegno e montare le barre (accessori
non forniti).
• Forare i pannelli superiore ed inferiore della macchina in
corrispondenza dei fori passanti già presenti sul telaio dell'unità
(utilizzare quattro barre per ogni modulo).
• Fissare l'unità facendo passare le barre su tutta l'altezza della
macchina.
IMPORTANTE!
Non maneggiare l'unità mediante il tubo di scarico
condensa o gli attacchi idraulici.
L'unità va sempre sostenuta da sotto e montata in
modo che le staffe di fissaggio sostengano il peso
della macchina dal lato inferiore.
IMPORTANTE
Per evitare il ristagno dell'acqua nella vaschetta,
l'unità deve essere installata con una leggera
pendenza verso il tubo di scarico sufficiente alla
fuoriuscita dell'acqua.
PERICOLO!
L'installazione deve essere eseguita
esclusivamente da tecnici esperti abilitati ad
operare su prodotti per il condizionamento e la
refrigerazione. Un'installazione non corretta può
determinare un cattivo funzionamento dell'unità
con conseguenti sensibili cali di rendimento.
PERICOLO!
È fatto obbligo al personale di seguire le normative
locali o nazionali vigenti all'atto della messa in
opera della macchina. Se l'unità installata è
accessibile a persone di età inferiore a 14 anni
051
utilizzare reti di protezione o altri dispositivi atti ad
64
evitare ogni possibilità di contatto.
68
7
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE