Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per L'avviamento; Controlli Preliminari All'avviamento; Istruzioni Di Manutenzione; Manutenzione Ordinaria - RHOSS UTNA series Handbuch

Fläktluftkylare
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
II.5

ISTRUZIONI PER L'AVVIAMENTO

IMPORTANTE!
La messa in funzione o primo avviamento della
macchina (dove previsto) deve essere eseguito
esclusivamente da personale qualificato delle
officine autorizzate RHOSS, e comunque abilitato
ad operare su questa tipologia di prodotti.
PERICOLO!
Prima della messa in funzione assicurarsi che
l'installazione ed i collegamenti elettrici siano stati
eseguiti conformemente a quanto riportato nel
presente manuale. Assicurarsi inoltre che non vi
siano persone non autorizzate nei pressi della
macchina durante le suddette operazioni.
II.5.1

CONTROLLI PRELIMINARI ALL'AVVIAMENTO

Prima dell'avviamento dell'unità assicurarsi che:
1. l'unità sia posizionata in modo corretto;
2. le tubazioni di mandata e i ritorno dell'impianto idraulico siano
collegate secondo le frecce poste accanto all'ingresso e all'uscita della
macchina;
3. la cinghia sia correttamente tensionata (vedi par. II.5.3.4);
4. la puleggia sia regolata per la portata desiderata (vedi par. II.5.4.4);
5. le tubazioni siano state pulite e scaricate dall'aria;
6. la pendenza dell'unità verso lo scarico ed il sifone siano corretti (vedi
par. II.3.1.2);
7. gli scambiatori siano puliti;
8. i collegamenti elettrici ed il corretto serraggio delle viti che fissano i
conduttori. La tensione di alimentazione deve corrispondere a quella
richiesta e riportata sulla targa della macchina ed adeguata a sostenere
il carico. Controllare inoltre che l'assorbimento dell'elettroventilatore sia
corretto e non superi il valore massimo consentito (vedi Allegati).
II.6

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

PERICOLO!
Gli interventi manutentivi vanno eseguiti da tecnici
esperti, abilitati a operare su prodotti per il
condizionamento e la refrigerazione. Utilizzare
idonei guanti di lavoro.
PERICOLO!
E' vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le
griglie di aspirazione mandata aria.
PERICOLO!
Agire sempre sull'interruttore per isolare l'unità
dalla rete prima di qualunque operazione
manutentiva su di essa anche se a carattere
puramente ispettivo. Verificare che nessuno
alimenti accidentalmente la macchina, bloccare
l'interruttore generale in posizione di zero.
II.6.1

MANUTENZIONE ORDINARIA

II.6.1.1
Ogni sei mesi
○ Verifica dello stato di pulizia dei filtri aria.
I filtri dell'aria sono in fibra lavabile con acqua. Lo stato di pulizia dei filtri
deve essere controllato periodicamente e all'inizio della stagione di
funzionamento.
○ Verifica del tensionamento della cinghia:
Il tensionamento della cinghia deve essere controllato periodicamente
per garantire un corretto funzionamento dell'unità ed una durata
superiore dei cuscinetti e della cinghia stessa.
○ Verifica dello stato di pulizia dello scambiatore.
A unità spenta, togliere un pannello laterale della macchina e
controllare lo stato dello scambiatore lato aria e se necessario:
• asportare dalla superficie alettata qualsiasi corpo estraneo che
possa ostruire il passaggio dell'aria;
• eliminare la polvere depositata mediante un getto d'aria compressa;
• effettuare un blando lavaggio con acqua, unito ad un leggero
spazzolamento;
• effettuare l'asciugatura con aria compressa;
○ Sfiato aria da impianto (per tutte le batterie ad acqua).
Agire sul rubinetto di sfiato posto sulla parte alta dello scambiatore
all'interno dell'unità. Il rubinetto è accessibile sfondando il pretranciato
in lamiera.
II.6.1.2
A fine stagione
○ Svuotamento impianto acqua (per tutte le batterie).
Per evitare rotture dovute al congelamento ad ogni fine stagione è
consigliabile scaricare l'acqua dell'impianto.
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
II.6.1.3
Rimozione dei filtri
Per garantire la tenuta tra le celle filtranti è prevista una guarnizione:
assicurarsi di rimontare correttamente le celle in modo da ripristinare la
tenuta.
I filtri sono smontabile in tre modi diversi:
1. Smontaggio dei filtri lateralmente (da entrambi i lati):
rimuovere le viti che fissano il coperchio laterale della macchina (rif. 1,
Fig. 21), quindi estrarre i filtri (rif. 2, Fig. 21) sfilandoli lateralmente (Fig.
21). I filtri sono smontabili da entrambi i lati della macchina.
Fig. 21
2. Smontaggio dei filtri dal lato inferiore della macchina:
rimuovere le viti che fissano il coperchio inferiore (rif. 1, Fig. 22), quindi
estrarre i filtri (rif. 2, Fig. 22) sollevandoli ed estraendoli dalla guida
inferiore. Farli quindi uscire verso il basso.
Fig. 22
3. Smontaggio dei filtri dal lato superiore della macchina:
rimuovere le viti che fissano il coperchio (rif. 1, Fig. 23) e la staffa (rif. 3,
Fig. 23) mediante apposito attrezzo, quindi rimuovere i filtri (rif. 2, Fig.
23) sollevandoli verso l'alto.
Fig. 23
10

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis