MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
Non intervenire mai sulla macchina durante il funzionamento
né con le mani né con attrezzi; prima di effettuare qualsiasi
manutenzione assicurarsi che la macchina sia ferma e scollegata
dal trattore o che il trattore sia spento e la chiave di avviamento
rimossa e gli interruttori siano commutati in posizione OFF.
1.
Qualora si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento
della macchina, accertarsi che non siano dipendenti dalla man-
cata manutenzione ordinaria.
2.
Controlli meccanici:
2.1 Mensilmente o ad ogni messa in servizio verifi care l'as-
senza di rumori o vibrazioni anomali. Controllare inoltre
che i passaggi d'aria dell'alternatore non siano ostruiti.
2.2 Controllare periodicamente il livello d'olio del moltipli-
catore. Sostituire l'olio ogni 500 ore di funzionamento e
comunque ogni anno.
3.
Controlli elettrici:
3.1 Mensilmente o ad ogni messa in servizio controllare la
funzionalità dell'interruttore differenziale: con macchina
funzionante (alla tensione nominale) premendo l'apposito
tasto di prova l'interruttore si deve sganciare. Controllare
inoltre la bontà del collegamento a terra.
3.2 Ogni 500 ore di funzionamento e comunque ogni anno
controllare l'usura delle spazzole e del collettore e il cor-
retto funzionamento degli strumenti di misura montati sul
quadro elettrico verifi candone la lettura con uno strumento
campione.
4.
Non lavare la macchina con getti di acqua diretti o in pressione
o con sostanze nocive.
5.
Non appoggiare contenitori di liquidi o materiali infi ammabili
sulla macchina.
6.
Evitare che la macchina sia esposta a fonti di calore o di umidità
e che sia installata in ambienti contenenti un'atmosfera esplosi-
va.
7.
In caso di incendio usare un estintore a polvere.
NOTE SULL' INTERVENTO DEGLI INTERRUTTORI
Gli interruttori magnetotermici possono intervenire per due ra-
gioni:
-
quando è stata collegata un'apparecchiatura o un insieme di
apparecchiature che richiedono una corrente superiore a quella
nominale dell'interruttore.
-
In presenza di un corto circuito.
Nel primo caso sarà suffi ciente alleggerire il carico e fare ripartire
il generatore, mentre nel secondo caso di dovrà cercare la causa che
produce il corto circuito ed eliminarla.
L'interruttore differenziale interviene per un difetto di isolamento del
circuito a valle del generatore. Questa protezione (se coordinata con
un adatto impianto di messa a terra) garantisce la migliore protezione
contro il rischio di contatti indiretti.
SMALTIMENTO FINALE
In caso di rottamazione della macchina si ha l'obbligo:
-
di togliere l'olio dal moltiplicatore e smaltirlo con gli oli esau-
sti
-
di separare la componentistica in plastica da quella ferrosa ed
affi darla a ditte autorizzate allo smaltimento.
!
Per controllare o ripristinare il livello dell'olio occorre:
1.
svitare i tappi dei fori A e B di cui alla fi g.3
2.
aggiungere olio dal foro superiore A fi no a quando non comincia
ad uscire dal foro B.
3.
riavvitare i tappi.
Per moltiplicatori diversi dal precedente verifi care il livello olio
attraverso il vetrino. (fi g.4-5)
fi g. 4
Per verifi care l'usura delle spazzole e del collettore occorre:
1.
smontare la griglia posteriore svitando le viti
2.
misurare la lunghezza delle spazzole:
2.1 (fi g.6) nei generatori serie GT e GS devono esserci almeno
10mm di carboncino fuori dal portaspazzole,
2.2 (fi g.7) nei generatori serie ET e FT rimuovere il portaspaz-
zole svitando la vite e verifi care che le spazzole sporgano
di almeno 4mm
3.
verifi care che il collettore risulti liscio alla vista e al tatto
4.
rimontare la griglia
6
CONTROLLI
fi g. 3
A
B
VETRINO
fi g. 6
fi g. 7
fi g. 5