INSTALLAZIONE
Il generatore a cardano è una macchina elettrica che deve essere
movimentata, installata, messa in servizio, ispezionata e riparata
esclusivamente da personale qualifi cato che dovrà possedere:
-
specifi ca formazione tecnica
-
conoscenza delle norme tecniche applicabili
-
conoscenza delle prescrizioni di sicurezza.
Il generatore a cardano è un apparecchio che viene meccanicamente
accoppiato ad un'altra macchina; compito dell'installatore è quello
di istruire l'utilizzatore affi nchè durante il servizio adotti un adeguato
grado di protezione contro il pericolo di contatti con parti in movi-
mento o con parti sotto tensione.
1. CONSEGNA - MOVIMENTAZIONE - IMMAGAZZINA-
MENTO
1.1 Al momento della consegna si raccomanda di esaminare la
macchina per controllare che non abbia subito danni durante il
trasporto.
1.2 Per la movimentazione utilizzare un mezzo sollevatore di
idonea portata. L'anello o golfaro, di sollevamento presente
sul generatore è stato realizzato per il sollevamento del solo
alternatore
.
Evitare di capovolgere l'imballo e di esporlo a pioggia o a
umidità.
1.3 Togliere la macchina dall'imballo, gli elementi d'imballaggio
(sacchetti di plastica, polistirolo espanso, chiodi, cartoni, ecc...)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
1.4 Se la macchina non viene posta immediatamente in servizio
dovrà essere immagazzinata in luogo coperto, pulito, e privo
d'umidità. Prima della messa in servizio dopo lunghi periodi di
inattività è consigliabile far verifi care la resistenza di isolamento
di tutti gli avvolgimenti. Con macchina a temperatura ambiente
si devono misurare valori maggiori di 1 MΩ. In caso contrario
bisogna procedere all'essicazione in forno (a circa 50÷60°C).
1.5 Gli imballi a corredo della macchina dovranno essere smaltiti
.
secondo le normative vigenti sull'argomento.
Controcuffi a di
protezione
fi g. 1
2. MESSA IN SERVIZIO
1.1 Prima di avviare la macchina verifi care che:
a)
la controcuffi a di protezione (fi g.1) sia presente integra
e ben fi ssata. La controcuffi a deve coprire la protezione del
giunto cardanico per almeno 50mm e deve impedire il contatto
accidendale delle mani con organi in movimento.
b)
che l'albero del generatore ed il cardano siano adeguata-
mente allineati con la presa di forza del trattore.
c)
che i tre punti di ancoraggio (fi g.2) previsti siano perfet-
tamente fi ssati e bloccati con i pezzi in dotazione. L'errato
ancoraggio provoca il ribaltamento della macchina con grave
pericolo per l'operatore.
1.2 Alla prima messa in funzione occorre inserire l'olio nel molti-
plicatore e sostituirlo dopo le prime 50 ore di funzionamento;
successivamente controllarne il livello. Nella versione con spia
il livello dovrà essere circa al centro della stessa. Nella versione
senza spia allentare il tappo laterale inferiore fi no a che si noti
l'uscita dell'olio. Qualora il livello sia basso occorre aggiungere
olio dal foro nella parte superiore del moltiplicatore. Per la rapida
e totale sostituzione si consiglia di svitare sia il tappo inferiore
che quello superiore del corpo del moltiplicatore. Si raccomanda
di utilizzare esclusivamente olio per ingranaggi SAE .90EP. Per
lo smaltimento dell'olio usato rivolgersi esclusivamente ai centri
specializzati e seguire le norme nazionali vigenti in materia.
1.3 Prima della messa in funzione é necessario verifi care la bontà
di tutti i collegamenti e l'assenza di impedimenti alla rotazione
degli organi in movimento. Fare attenzione che le aperture di
aspirazione ed espulsione dell'aria di raffreddamento siano
libere.
1.4 Per il collegamento elettrico rispettare le norme di sicurezza
vigenti. Verifi care che i dati di targa siano conformi alle carat-
teristiche dell'impianto a cui la macchina è collegata.
Provvedere alla messa a terra della macchina collegando un
picchetto al morsetto di terra del telaio.
1.5 Verifi care che gli interruttori siano in posizione OFF e che tutte
le protezioni siano presenti ed effi cienti, sia sul generatore che
sul trattore.
1
4
3
2
fi g. 2