Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Elektror HRD 1 T FU-105/0,75 Betriebsanleitung Und Ersatzteilliste Seite 19

Hochdruck-ventilatoren frequenzumrichterbetrieb
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
3 Installazione
3.1 Trasporto
G Prima di procedere al montaggio e alla messa in funzione controllare
tutti i pezzi per accertare eventuali danni dovuti al trasporto.
G Non depositare all'aperto il ventilatore senza adeguata protezione
(proteggerlo dall'umidità).
G Fissare in modo sicuro il paranco. Utilizzare solo paranchi e dis-
positivi di sollevamento del carico aventi una portata sufficiente.
3.2 Installazione, montaggio
G Installare il ventilatore orizzontalmente e protetto dagli agenti
atmosferici.
G Non esporlo a sollecitazioni d'urto e di oscillazione.
G Fissare saldamente con viti nel luogo di impiego, su una robusta
base in piano.
G Coprire i bocchettoni d'aspirazione e di mandata con griglie di
protezione in conformità a Norma
G Assicurare una sufficiente aerazione del motore, temperatura
ambiente massima +60˚C.
3.3 Allacciamento elettrico
Attenzione!
Le istruzioni di installazione e di sicurezza impartite dal
fornitore del convertitore di frequenza nella relativa
documentazione devono essere tassativamente seguite
allo scopo di garantire un funzionamento privo di
anomalie. In particolare devono essere eseguiti con
correttezza il collegamento elettrico e la scelta dei
conduttori allo scopo di ottenere la compatibilià elettro-
magnetica (EMV).
Le operazioni descritte in questo paragrafo possono
essere eseguite solamente da un elettrotecnico qualifi-
cato. Effettuare l'allacciamento attenendosi allo
schema contenuto nella cassetta terminale morsetti e
alle norme localmente vigenti in materia.
Come motore d'azionamento è montato un motore a corrente trifase.
G I conduttori a freddo PTC vanno collegati al convertitore di
frequenza.
G L'allacciamento del conduttore di protezione (terra) è presente
nella morsettiera
u
v
w
Circuito
(bassa tensione)
Controllo del senso di rotazione
Inserire il ventilatore.
Il senso di rotazione della girante deve corrispondere alla direzione
della freccia visibile sulla custodia. I ventilatori non devono venir
collegati alla rete senza convertitore di frequenza.
4 Funzionamento
4.1 In seguito all'utilizzo di un convertitore di frequenza si ottiene
un maggiore ambito dei regimi di rotazione e un minore carico
di sollecitazione dovuto alla differenza del numero di giri fra
folle e carico massimo al ventilatore.
Per un funzionamento privo di anomalie del ventilatore è cosa im-
portante che il convertitore corresponda alle seguenti caratteristiche:
G Capacità del convertitore pari o superiore alla potenza del motore *)
G Corrente del convertitore pari o superiore al quella del motore *)
DIN EN ISO 13857
.
u
v
w
Circuito
(alta tensione)
G Tensione d'entrata del convertitore pari alla tensione di taratura
del motore.
G Frequenza di pulsazione del convertitore pari o maggiore di
8 kHz. poiché una frequenza di pulsazione minore provoca una
forte rumorosità del motore.
G Il convertitore deve essere corredato di collegamento per sensore
di temperatura (sensore a conduttore a freddo PTC).
*) Valore su richiesta
È assolutamente necessario di provvedere alla seguente
attribuzione di tensione/frequenza al convertitore
U
B
0
f
B
Al convertitore non deve essere regolata per nessuna ragio-
ne una freuquenza (numero di giri) maggiore della frequenza
(f
), indicata sulla targhetta dei dati tecnici poiché ciò
B
sovraccarica il motore oppure il ventilatore viene grave-
mente danneggiato in seguito a regime di rotazione troppo
elevato. Al convertitore non deve essere impostato un
cosiddetto «boost» dato che ciò provoca un surriscalda-
mento del motore. Per la protezione del motore, i sensori di
temperatura vanno collegati alle rispettive entrate del con-
vertitore. Motori sincronizzati a corrente alternata non sono
adatti per il convertitore.
4.2 Se durante il funzionamento la corrente nominale del motore
d'azionamento viene superata, verificare se la tensione e la fre-
quenza di rete corrispondono ai dati dell'apparecchio (targhetta).
4.3 Il ventilatore non deve essere esposto a sollecitazioni d'urto e
di oscillazione.
5 Manutenzione
Le parti soggette a logorio devono essere sottoposte a manu-
tenzione agli intervalli di tempo da noi consigliati e ciò fa parte
dei validi diritti di garanzia. La durata utile delle parti soggette
a logorio (cuscinetti a sfere e filtri) è subordinata alle ore
d'esercizio, al carico ed ulteriori sollecitazioni, come tempera-
tura, ecc.
5.1 Cuscinetti a sfere
Il ventilatore è equipaggiato con cuscinetti a sfere a gola
profonda non necessitanti ulteriore lubrificazione ed aventi una
durata utile di circa 22.000 ore d'esercizio. Prima del decorso
delle 22.000 viene consigliata una sostituzione dei cuscinetti a
sfere. In caso di funzionamento/impiego continuo, 24 ore su 24,
è consigliabile non superare un tempo di funzionamento di
30 mesi.
5.2 Microfiltri
Il grado di sporcizia dei feltri dei filtri deve essere verificato a
regolari periodi di tempo e ciò in subordinazione alle condizioni
di esercizio ed ambientali; ciò significa che l'utente deve garan-
tire le condizioni di permeabilità dei filtri.
Attenzione!
Le riparazioni possono essere eseguite solo dal
fabbricante. In caso di riparazioni ad opera di terzi non
ci assumiamo alcuna responsabilità.
Se ciò non viene osservato,
la corrente del motore
incrementa in maniera
ambito
sovraproporzionale ed il
vietato
motore non rende il regime
di rotazione di taratura.
f
, U
= vedi targhetta
B
B
dei dati di potenza
I
19

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis