Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Audio-Technica M2 Einrichtung Und Betrieb Seite 54

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für M2:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 62
54
Comandi del ricevitore
8
10
1. Manopola di accensione e regolazione del volume: girare la
manopola interna verso destra; l'apparecchio si accende con un
clic. Alzare il volume girando in senso orario; abbassare girando in
senso antiorario.
2. Controllo del bilanciamento: se in posizione centrale, il livello di
sinistra (L/1) e di destra (R/2) è identico in entrambe le orecchie. In
configurazione standard, girare la manopola in senso antiorario (a
partire dalla posizione centrale) per aumentare il segnale di L/1 in en
trambe le orecchie; girarla in senso orario per aumentare quello di
R/2. ( Vedere pag 55 per una descrizione più dettagliata delle
funzioni del bilanciamento ).
3. Indicatore di batteria: la luce verde indica che la batteria è carica;
quella rossa che è scarica.
4. Connettore jack per auricolari: utilizzare questa uscita da 3,5 mm
per collegare le cuffie in dotazione.
5. Indicatore "AF peak": la luce arancione indica i picchi del segnale
audio.
6. Indicatore di radiofrequenza: la luce verde indica la presenza di
un segnale di radiofrequenza.
7. Antenna flessibile e rimovibile: riceve i segnali di radiofrequenza
provenienti dal trasmettitore.
8. Ingresso ausiliario: collegare un ingresso a livello di linea o microfonico
(da 3,5 mm) a questo ingresso ausiliario. (Il livello di linea o microfonico
è selezionabile tramite l'interruttore DIP posto all'interno del ricevitore).
( Vedere pag. 55 )
ANELLO
PUNTA
BASE
Nota: Se viene collegata una sorgente stereo (come un lettore
MP3) all'ingresso ausiliario del ricevitore stereo M2R, assicurarsi
di utilizzare un adattatore mono per proteggere l'attrezzatura dal
voltaggio DC applicato all'anello del connettore stereo.
7
9
16
11
10
1
2
17
12 13 14 15
9. Clip per cintura: questa clip permette di fissare il ricevitore alla
cintura o alla tracolla della chitarra.
10. Accesso scomparto batterie: far scorrere il coperchio in direzione
delle frecce per aprire lo scomparto batterie.
11. Interruttori DIP: ( Vedere pag 55) .
12. Selettore del gruppo di frequenze: utilizzare il mini-cacciavite in
dotazione per selezionare il gruppo delle frequenze. (Vedere Come
selezionare una frequenza , pag. 56 )
13. Selettore del canale di frequenza: utilizzare il mini-cacciavite in
dotazione per selezionare il canale di frequenza. (Vedere Come
selezionare una frequenza , pag. 56 )
14. Livello di squelch: utilizzare il mini-cacciavite in dotazione per
regolare lo squelch sul ricevitore ed eliminare il rumore di sottofondo
delle radiofrequenze (RF). Per impostare al massimo lo squelch,
ruotare completamente in senso orario (range minimo); per impostare
al minimo lo squelch, ruotare completamente in senso antiorario
(range massimo). (Il livello di squelch è impostato in fabbrica).
(Vedere Controllo dello squelch , pag. 56 )
15. Volume del microfono: utilizzare il mini-cacciavite in dotazione per
regolare il livello dell'ingresso ausiliario (Aux In) in presenza di un
microfono ambientale (microfono lavalier Audio-Technica
opzionale). Nota: Il comando di regolazione del volume del
microfono è attivo solo quando l'interruttore DIP n. 3 è sulla
posizione MIC (SU). Il comando di regolazione del volume del
microfono è disattivato quando l'interruttore DIP n.3 è sulla
posizione LINE (GIÙ).
16. Mini-cacciavite: utilizzare il mini-cacciavite per selezionare il gruppo
delle frequenze e il canale, controllare il livello di squelch e regolare il
livello dell'ingresso ausiliario.
17. Porta dati: per uso esclusivo da parte del produttore.
3
7
5
4
6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis