Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Palazzetti TERMOPALEX 92 Gebrauchs- Und Wartungsanleitung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Fig. 5.2.3
> 5 m
0,50 m
Fig. 5.2.4
> A
α
Fig. 5.2.5
UNI 10683/98 C
OMIGNOLI
1
2
5
6
Fig. 5.3.1
26/72
≤ 5 m
B
≤ A
B
0,50 m
,
DISTANZE E POSIZIONAMENTO
4
3
cod. 004770440 - 04/2009
• Un PERFETTO TIRAGGIO è dato soprattutto da una
canna fumaria libera da ostacoli quali strozzature,
percorsi orizzontali, spigoli; eventuali spostamenti di
asse dovranno avere un percorso inclinato con
angolazione max di 45° rispetto alla verticale, meglio
ancora se di soli 30°. Detti spostamenti vanno effettuati
preferibilmente in prossimità del comignolo (Fig.5.2.3).
• II RACCORDO FUMI tra caminetto e canna fumaria dovrà
avere la stessa sezione dell' apparecchiatura e deve
essere costruito con materiali adatti, ricordando che è
vietato l'uso di tubi flessibili ed in fibrocemento. Eventuali
tratti orizzontali non dovranno superare i 2 metri e dovrà
comunque esserci un dislivello di 8÷10 cm per ogni
metro, a salire in direzione della canna fumaria. Sono
consentite al massimo due curve a 90°.
• II COMIGNOLO deve essere del tipo ANTIVENTO con
sezione interna equivalente a quella della canna fumaria
e sezione di passaggio dei fumi in uscita almeno DOPPIA
di quella interna della canna fumaria.
• Per evitare inconvenienti nel tiraggio, ogni caminetto
dovrà avere una propria canna fumaria indipendente.
Nel caso di presenza di più canne fumarie sul tetto è
opportuno che le altre si trovino ad almeno 2 metri di
distanza e che il comignolo del caminetto SOVRASTI
gli altri di almeno 40 cm (Fig.5.2.4 e 5.2.5). Se i
comignoli risultano accostati prevedere dei setti
divisori.
• In figura 5.2.4 (TETTO PIANO; B volume tecnico) e
fig. 5.2.5 (TETTO INCLINATO; B oltre il colmo) vengono
visualizzati i dati della tabella delle prescrizioni UNI
10683 relative alle distanze e al posizionamento dei
comignoli.
Qualora la canna fumaria che si vuole utilizzare per
l'installazione fosse precedentemente collegata ad
altre stufe o caminetti, è necessario verificare che sia
conforme alle normative e provvedere ad una accurata
pulizia per evitare anomali funzionamenti e per
scongiurare il pericolo di incendio degli incombusti
depositati sulle pareti interne della canna fumaria.
In condizioni di normale funzionamento la pulizia della
canna fumaria deve essere effettuata almeno u n a
volta all'anno.
5.3
INSTALLAZIONE
5.3.1 Montaggio struttura
Nelle pagine seguenti verranno fornite informazioni
sulla corretta installazione delle strutture dei vari
modelli di caminetti Termopalex 92-116.
Per fissare e sigillare tutti gli elementi che
compongono il caminetto, e che sono sottoposti a
tensioni dovute al calore, si consiglia di utilizzare un
impasto di cemento normale al 20%, cemento
refrattario al 40% e terra refrattaria al 40% oppure
silicone cementizio specifico (fibra ceramica). Si
consiglia di iniziare ad utilizzare i caminetti Termopalex
92-116 dopo almeno 5-6 giorni dall'installazione per
permettere la completa asciugatura dei componenti.
Le figure di questa pagina e delle pagine seguenti
illustrano il montaggio dei diversi modelli Termopalex
(TMPX92 - TMPX116) (Fig. 5.3.1), seguire le indicazioni
del capitolo specifico per il proprio modello.
I modelli TMPX92 - TMPX116, la cui installazione è
IT
TERMOPALEX 92-116

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Termopalex 116

Inhaltsverzeichnis