Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

EMAK BT 5500 Bedienungsanleitung Seite 3

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
STRUTTURA DELLA MACCHINA
La macchina viene fornita già completamente montata. Prima
della messa in funzione, consigliamo di controllare che sul
gruppo martelli con disco trituratore integrato non ci siano
corpi estranei dovuti al trasporto o all'immagazzinaggio, che
potrebbero bloccare la macchina in fase di avviamento. Dopo
circa 1 ora di funzionamento tutte le viti di fissaggio del gruppo
martelli e dei dischi trituratori devono essere serrate a fondo.
CAUTELA - Nel motore a benzina è indispensabile con-
trollare l'olio motore.
MESSA IN FUNZIONE
ATTTENZIONE - Prima di avviare la macchina, leggere
attentamente tutto il manuale istruzioni del costruttore
del motore.
La macchina deve essere posizionata su un terreno piano e sta-
bile altrimenti c'è il rischio di ribaltamento.
Se la macchina si dovesse intasare, fermare il motore portando
l'interruttore su "ST0P". Per aprire la tramoggia svitare le appo-
site viti e rimuovere la causa dell'intasamento, quindi chiudere
la tramoggia. Riavviare il motore.
ISTRUZIONI DI LAVORO
I rami vengono sminuzzati da una lama trituratrice e una con-
trolama. Gli altri scarti vengono frantumati da un gruppo di
martelli. Il grado di finezza del materiale sminuzzato dal gruppo
martelli può essere determinato dall'apertura o dalla chiusura
del vaglio orientabile.
Per la triturazione di materiale morbido come fiori, arbusti,
foglie il vaglio deve essere tenuto aperto o chiuso a seconda
della struttura e dell'umidità del materiale. Per la preparazione
del terreno o della composta è opportuno utilizzare la macchina
con vaglio aperto. A tale proposito consigliamo di girare prima
i martelli in modo che il materiale analogo alla terra venga
lavorato con il lato non affilato dei martelli. Ciò consente di pro-
teggere le superfici di taglio dei martelli. Per lo sminuzzamento
di plastica occorre scegliere la superficie di taglio o battente dei
martelli in funzione della conformazione del materiale.
In tal caso per la plastica morbida ed elastica si devono utilizzare
le superfici di taglio, per la plastica dura e rigida ma anche per il
vetro, le superfici battenti.
Le norme di sicurezza prevedono un'apertura di riempimento
della macchina limitata, ovvero il materiale non deve essere intro-
dotto forzatamente nell'apertura ma immesso liberamente.
Accertarsi che lo scarico sia sempre libero. Altrimenti la mac-
china si intasa subito per ristagno d'aria.
CONSIGLI PER LA TRITURAZIONE
Il materiale triturato non deve essere né troppo grosso né
troppo fine; deve però essere almeno frantumato per con-
sentire una buona proliferazione dei microrganismi .
Scarti di carta e cartone (possibilmente umidi per accelerare
il processo di decomposizione) possono anch'essi essere
introdotti senza problemi nella tramoggia; il gruppo di
taglio è estremamente robusto
Materiale umido, come resti di ortaggi, foglie bagnate,
arbusti ecc. possono essere triturati senza problemi: non c'è
rischio d'intasamento .
CONSIGLI PER IL COMPOSTAGGIO
Utilizzare molti rifiuti del giardinaggio di tipo diverso.
Mescolare bene il materiale di scarto o deporlo a strati.
Mescolare l'erba tagliata con altri rifiuti per evitare il proces-
so di formazione di muffa.
Spargere i microrganismi (reperibili nei negozi specializzati)
fra il materiale triturato per accelerare ulteriormente il pro-
cesso di decomposizione.
Molta aria e molta acqua favoriscono il processo di decom-
posizione (i microrganismi possono svilupparsi completa-
mente).
Evitare sostanze inorganiche.
Dopo diverse settimane spostare il mucchio o il silo di com-
postaggio.
Il prodotto finale è un ottimo humus, ideale come concime
da giardino .
Utilizzando questo concime biologico è possibile evitare di
acquistare costosi additivi.
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
ATTENZIONE - Per interventi di manutenzione e
pulizia o per l'apertura della tramoggia è indispensabile
fermare il motore e staccare la pipetta della candela.
ATTENZIONE – Per la manutenzione del motore,
leggere attentamente tutto il manuale istruzioni del
costruttore del motore.
ATTENZIONE – Per le operazioni di manutenzione
utilizzare attrezzi adeguati e guanti.
Pulizia della macchina: il materiale che rimane incollato
nella camera di triturazione può essere rimosso con acqua.
Lo sporco può essere eliminato efficacemente con un getto
d'acqua potente. Accertarsi che né il motore né l'interruttore
vengano colpiti direttamente dal getto d'acqua. Come
antiruggine, dopo che la macchina si è asciugata, tutte le
parti in metallo nudo possono essere leggermente nebuliz-
zate o cosparse di olio vegetale. Attenzione! Non utilizzare
olio minerale o antiruggine contenente olio minerale.
Rispettare l'ambiente.
Controllare regolarmente il serraggio di tutte le viti. Le
cinghie trapezoidali devono essere tensionate a intervalli
regolari (provare il tensionamento premendo con il polli-
ce). Le cinghie trapezoidali vengono tensionate spingendo
la piastra di bloccaggio sotto il supporto del motore con
l'ausilio delle due viti esagonali M8 sopra lo scarico. Prima
però occorre allentare le viti di fissaggio del motore. Dopo il
tensionamento accertarsi che le pulegge siano allineate.
La tramoggia per rami ha un angolo di inclinazione prede-
finito. Ciò garantisce che il materiale possa essere aspirato
senza fatica. Appena questa forza di aspirazione diminuisce,
la lama a pialla deve essere riaffilata. La rettifica deve essere
effettuata con acqua per evitare che il filo della lama perda
di durezza (per bruciatura).
Per sostituire la controlama o la lama a pialla, la bocca di
carico deve essere smontata completamente. La controlama
è fissata con tre viti a testa svasata e dadi alla piastra di mon-
taggio della bocca di carico.
Sostituzione dei martelli di taglio: rimuovere la protezione
della cinghia sul lato d'ingresso con la lamiera di fermo che è
fissata sopra il cuscinetto. Sul lato dell'interruttore allentare
il dado che tiene ferma la lamiera di copertura (ondulata) e
orientarla a lato in modo che l'apertura nel pannello laterale
sia libera. Aprire la tramoggia e ruotare il gruppo martelli
in modo tale che le spine elastiche che fermano i perni del
martello, possano essere rimosse con un bulino per copiglie.
Ora estrarre il perno del martello attraverso l'apertura late-
rale con l'ausilio di un cacciavite o simili e rimuovere uno
dopo l'altro i martelli e le boccole distanziali. Attenzione a
non scambiare martelli e boccole e a rimontarli nella loro
posizione precedente (altrimenti c'è il rischio che il gruppo
martelli sia sbilanciato). Prestare anche attenzione al fatto
che i martelli attraversino le scanalature del vaglio orien-
tabile al centro. Il montaggio va eseguito nella sequenza
inversa.
Sostituzione o rimozione del vaglio: il vaglio è fissato alla
manovella con due spine elastiche inserite l'una nell'altra.
Rimuovere le spine elastiche con un bulino per copiglie.
Accertarsi che al momento dell'estrazione dell'ultima spina
elastica il bulino per copiglie svolga il compito della spina
elastica e impedisca un sollevamento improvviso della
manovella. Tenere ferma la manovella ed estrarre di nuovo
il bulino per copiglie. Scaricare la molla e staccarla dal
fermo. Quindi estrarre la manovella dalla macchina. Ora il
S.P.A.
I
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sh 550

Inhaltsverzeichnis