Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Eliminazione Dei Guasti - Metabo SB 18 Li Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SB 18 Li:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
it
ITALIANO
Avvertenze per utensili con denominazione SB...:
1. Una volta aperto il mandrino, il rumore che even-
tualmente si può sentire (provocato dal funzio-
namento) verrà annullato ruotando la bussola in
senso contrario.
2. Per fissare l'utensile ad innesto:
ruotare la boccola (1) in direzione "GRIP, ZU",
finché non viene superata la percettibile resi-
stenza meccanica.
Attenzione! A questo punto l'utensile non è
ancora fissato! Continuare a ruotare con forza
la bussola (deve fare "clic"), finché non è più
possibile alcuna rotazione - solo a questo
punto l'utensile è bloccato in modo sicuro.
Pulizia: Di tanto in tanto tenere l'utensile con il
mandrino autoserrante perpendicolarmente,
rivolto verso il basso, e ruotare completamente
la boccola in direzione "GRIP, ZU", quindi in
direzione "AUF, RELEASE". La polvere
accumulatesi all'interno cade dal mandrino
autoserrante.
7.8
Svitamento del mandrino
Per avvitare procedere in ordine inverso.

8. Eliminazione dei guasti

8.1
Sistema di monitoraggio multifunzionale
dell'utensile
Se l'utensile si spegne automaticamente,
significa che l'elettronica ha attivato la moda-
lità Protezione automatica. Viene emesso un
segnale di avviso (segnale continuo). Esso si disat-
tiva dopo 30 secondi, oppure in seguito al rilascio
del pulsante -interruttore (10).
Nonostante questa funzione di sicurezza, con
determinate applicazioni può verificarsi un
sovraccarico e conseguentemente un danneggia-
mento della macchina.
Cause e soluzioni:
1. Batteria quasi scarica
nica protegge la batteria dai danni della scarica
completa).
Se lampeggia un LED (9), significa che la
batteria è quasi scarica. Eventualmente
premere il tasto (6) e controllare lo stato di carica
sul LED (9). Se la batteria è quasi scarica dovrà
essere ricaricata nuovamente!
2. Un sovraccarico continuo dell'utensile provoca
una disattivazione per sovratemperatura.
Lasciar raffreddare l'utensile o la batteria.
Avvertenza: se la batteria risulta molto calda al
tatto, è possibile farla raffreddare più rapida-
mente inserendola in un caricabatteria "AIR
COOLED".
Nota: l'utensile si raffredda più velocemente, se
lo si fa girare a vuoto.
3. In caso di un'eccessiva intensità di corrente
(ad es. in caso di un bloccaggio prolungato)
l'utensile si arresta.
Spegnere l'utensile con il pulsante interruttore (10).
Quindi riprendere normalmente il lavoro. Evitare
ulteriori bloccaggi.
24
Fig. H
Fig. A, B (l'elettro-
9. Accessori
Utilizzare solo pacchi di batterie ricaricabili e
accessori originali Metabo.
Il programma completo degli accessori è
disponibile all'indirizzo www.metabo.com oppure
nel catalogo.
10. Riparazione
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili
devono essere eseguite esclusivamente da
tecnici / elettricisti specializzati!
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino
-di riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante
Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
11. Tutela dell'ambiente
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo smalti-
mento eco-compatibile e al riciclaggio di utensili
fuori servizio, confezioni ed accessori.
Le batterie non devono essere smaltite come rifiuti
comuni! Consegnare le batterie difettose o usate al
rivenditore Metabo!
Non gettare le batteria in acqua.
Tutelare l'ambiente: non gettare elettrouten-
sili, né batterie nei rifiuti domestici. Attenersi
alle norme nazionali riguardo alla raccolta
differenziata e al riciclaggio di utensili fuori servizio,
imballaggi ed accessori.
Prima di effettuare lo smaltimento, scaricare la
batteria all'interno dell'elettroutensile. Proteggere i
contatti dai cortocircuiti (ad es. isolandoli con nastro
adesivo).
12. Dati tecnici
Fig. I. Con riserva di modifiche a scopo di
evoluzione tecnica.
U
=
Tensione della batteria
n
=
Numero di giri a vuoto
0
Coppia di serraggio per l'avvitatura:
M
=
Avvitatura in materiale tenero (legno)
1
M
=
Avvitatura in materiale duro (metallo)
3
M
=
Coppia di serraggio regolabile
4
Diametro massimo della punta da trapano:
D
=
nell'acciaio
1 max
D
=
nel legno tenero
2 max
D
=
nel calcestruzzo
3 max
s
=
Numero di percussioni max.
m
=
Peso (con batteria piccola)
G
=
Filettatura dell'alberino
D
=
Apertura mandrino
max
Valori rilevati secondo EN 60745.
Corrente continua

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bs 18 liBs 14.4 li

Inhaltsverzeichnis