Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Medi protect.4 evo Gebrauchsanweisung Seite 12

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für protect.4 evo:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
protect.4 evo
Scopo
L'protect.4 evo è un tutore per ginocchio
funzionale. Il prodotto deve essere utilizzato
esclusivamente per il trattamento ortesico del
ginocchio e solo in caso di pelle intatta.
Indicazioni
• Rottura del legamento crociato anteriore o dei
due legamenti crociati laterali, accompagnati
da lesioni
• Rottura isolata del legamento crociato
anteriore
• Rottura o instabilità del legamento collaterale
• Dopo la ricostruzione del legamento crociato
anteriore o dei due legamenti crociati laterali
• Trattamento dell' instabilità del ginocchio.
Controindicazioni
Attualmente non note.
Regolazione del controllo della flesso-
estensione
Fermi per il controllo dell'estensione:
0°, 10°, 20°, 30°, 45°
Fermi per il controllo della flessione:
0°, 10°, 20°, 30°, 45°, 60°, 75°, 90° Possibilità
d'immobilizzazione a:
0°, 10°, 20°, 30°, 45°
Per l'immobilizzazione, inserire per primo il
fermo per la limitazione della flessione, poi il
corrispondente per la limitazione
dell'estensione. I gradi della regolazione mediale
(lato interno) e di quella laterale (lato esterno)
devono sempre coincidere.
1. Nella ginocchiera, vengono montati in
fabbrica i fermi per l'estensione di 10° e quelli
per la flessione di 90°.
2. Per cambiare gli spessori, allentare prima di
tutto le viti della copertura dello snodo e
rimuoverla.
3. Per cambiare lo spessore di colore argento per
l'estensione, allentare la vite ed estrarre lo
spessore, portandoloin avanti. Gli spessori di
ricambio si trovano nel set degli spessori,
contrassegnatidella corrispondente
impostazione dei gradi. Spingere il nuovo
spessore per l'estensione dal lato anteriore
nello snodo. A questo punto, inserire la vite
nell'apertura filettata e stringerla a fondo.
4. Gli spessori di flessione vengono inseriti dal
lato posteriore. Scegliere dal set lo spessore
per la flessione più adatto, contrassegnato
dall'indicazione corrispondente dei gradi.
Inserire lo spessore e stringere a fondo la vite.
5. Muovere gli snodi della ginocchiera e
controllare la posizione degli spessori. Infine,
riposizionare la copertura dello snodo.
Avvertenza importante
Modificare le limitazioni della flesso-estensione
solo su indicazione del medico curante. Per
evitare l'iperestensione, vanno inseriti sempre i
fermi per l'estensione, oppure quelli a
0° gradi. Gli i fermi conferis cono alla ginocchiera
l'esatto raggio di movimento. Se i tessuti molli si
presentano in condizioni problematiche, può
essere necessario (a causa dell' eventuale
compressione dei tessuti molli) l'inserimento di
un fermo più ampio, per limitare il movimento
del ginocchio al raggio di aperatura desiderato.
Accertarsi anche che gli snodi della ginocchiera
siano nella corretta posizione: il centro degli
snodi deve trovarsi all'altezza del margine
superiore della rotula. Lo snodo va posizionato
dietro alla linea mediana della gamba.
Adattamento dell'ortesi
Nell'adattare l'ortesi, assicurarsi che gli snodi
rimangano paralleli. In questo modo si
garantisce la corretta
funzionalità, il movimento scorrevole e si evita
un'usura precoce.
Fissaggio delle asole delle cinghie
Le asole delle cinghie sono fissate
sufficientemente e volutamente mobili. Non
stringere ulteriormente le viti poiché sono
sufficientemente salde. Una forza esagerata
applicata sulle viti potrebbe provocarne la
rottura.
Istruzioni per indossare la ginocchiera
• Aprite tutte le chiusure a strappo. Sedetevi sul

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis