Traduzione delle istruzioni originali
g) Durante l'utilizzo dell'apparecchio, degli accessori, delle punte, ecc.,
attenersi alle presenti norme di sicurezza, tenendo conto delle
particolarità dell'apparecchio, dello spazio di lavoro e delle operazioni da
eseguire. Onde evitare situazioni di pericolo, utilizzare l'apparecchio elettrico
solo per i lavori per cui è stato concepito.
5) Manutenzione
a) Eventuali riparazioni devono essere effettuate da un tecnico qualificato,
che utilizzerà solo pezzi di ricambio originali. In questo modo la sicurezza
dell'apparecchio sarà garantita nel tempo.
b) ATTENZIONE!
In caso di danneggiamento del filo di alimentazione, è necessario farlo riparare dal
fabbricante o presso un centro assistenza autorizzato in modo da evitare eventuali
pericoli.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA SPECIALI
•
Tenere l'utensile per le parti isolanti lavorando in aree in cui l'utensile possa
venire a contatto con cavi elettrici nascosti o con il proprio cavo di
alimentazione. Il contatto con un cavo elettrificato può elettrificare anche le parti
in metallo dell'apparecchio causando il rischio di scossa elettrica.
•
Prima di i niziare a l avorare s u pareti, soffitti o p avimenti, c ontrollare c he non v i
siano fili o cavi nascosti. Usare un rilevatore di fili o contattare un elettricista. La
mancata os servanza del le pr esenti i struzioni può c ausare i l r ischio di fiamme,
esplosioni, scosse elettriche, lesioni e/o danni materiali.
•
Evitare l'avvio accidentale. Spegnere l'apparecchio se il cavo di alimentazione è
scollegato, ad es. a seguito di un'interruzione di corrente o se il cavo viene tirato.
•
Fissare i pezzi da l avorare con morsetti o usando una morsa. Non t enere ma i i
pezzi da lavorare con le mani.
•
Non us are c uscinetti di c arta abrasiva p rogettata per l evigatrici di g randi
dimensioni. I c uscinetti di c arta abr asiva pi ù g randi s porgerebbero dal s upporto
causando i ncastri, r otture o bl occhi i mprovvisi. E ventuali por zioni di c arta ex tra
sporgenti dal supporto possono inoltre causare gravi lacerazioni.
AVVERTENZA!
Alcune polveri risultanti da levigatura, smerigliatura, foratura o altre attività di
costruzione contengono sostanze chimiche che possono causare cancro,
malformazioni congenite o altri danni al sistema riproduttivo. Alcuni esempi di queste
sostanze chimiche sono:
- piombo derivante dalle vernici a base di piombo;
- silicio cristallino da mattoni, cemento o altri materiali edili;
- arsenico e cromo da legname trattato chimicamente.
Il rischio da tali esposizioni varia, a seconda della frequenza di questo tipo di lavoro.
Per ridurre l'esposizione a queste sostanze chimiche, lavorare in un ambiente ben
5
It
01/2017