Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SOLIS VAC MINI 5701 Bedienungsanleitung Seite 35

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
MET T ERE SO T TO V UO TO P ER UNA C O N SE RV A Z IO N E
N EL CON G EL AT O RE
1. Utilizzare sempre possibilmente alimenti freschissimi.
2. Prodotti sensibili come carne, pesce e bacche dovrebbero essere prima conge-
late, in modo che mettendoli sottovuoto non vengono schiacciati.
Gli alimenti possono essere congelati fino a 24 ore, senza che appare un danno
di congelamento – ci avvaliamo di questo stato. Al meglio Lei prepara porzioni
dell'alimento prima di congelare. Appena sono congelati (circa 24 ore) Lei mette
sottovuoto l'alimento in un sacchetto sottovuoto Solis e rimette poi di nuovo nel
congelatore.
3. Se vuole mettere sottovuoto minestre, stufati od altre pietanze liquide, queste
devono essere prima congelare, fino a che abbiano una consistenza ferma. Dopo
il sottovuoto l'alimento viene di nuovo rimesso nel congelatore.
4. Per prodotti con un contenuto liquido alto, vale la stessa procedura. La penetra-
zione del liquido nel sistema a sottovuoto può portare ad un difetto dell'appa-
recchio. Questo non è coperto dalla garanzia.
5. Se Lei dovesse mettere sottovuoto alimenti senza essere prima congelati e poi
congelare, la lunghezza del sacchetto dovrebbe essere di 5 cm più lungo del
normale, perché l'alimento, nello stato di congelazione, aumenta di volume.
6. Verdura fresca dovrebbe essere pulita o sbucciata e prima del sottovuoto
essere scottata in acqua bollente (od riscaldata nel forno a microonde).
Così Lei riceve verdura croccante. Dopo il raffreddamento, congelarla e metterla
in porzioni adatte nel sacchetto per sottovuoto.
7. Quando Lei vuole mettere sottovuoto pesce o carne senza congelare prima e
poi congelare, noi consigliamo di avvolgere in carta da cucina e mettere nel
sacchetto per sottovuoto Solis, in modo che la carta da cucina possa assorbire il
liquido che fuoriesce. Per alimenti che devono essere messi sottovuoto in varie
parti sovrapposte (ad esempio hamburger, crêpes o tortillas) è meglio inserire
nel sacchetto i vari strati separati con carta da forno.
S CON G EL A MEN TO D I S ACCH E T TI S O TT O V U O T O
S OL IS CON G EL A TI
Scongelamento di carne, pesce, frutta, verdura ed altri prodotti delicati:
questi alimenti dovrebbero essere congelati lentamente nel sacchetto nel frigori-
fero.
Scongelamento di pane e biscotti: questi alimenti possono essere scongelati a
temperatura ambiente. In questo caso tagliare il sacchetto in modo che possa fuo-
riuscire il vapore.
In ogni caso dopo lo scongelamento consumare subito e non congelare di nuovo.
68
PE RCHÉ A LI MEN TI SO TTOV U OTO
s
SI MANTENG ONO PI Ù A LU NGO ?
1. Reazioni chimiche degli alimenti con l'aria, la temperatura ambientale e l'umi-
dità, così come reazioni di enzimi, la formazioni di microrganismi od impurità
attraverso insetti possono deteriorare gli alimenti.
2. Il motivo principale, perché gli alimenti perdono sostanze nutritive, la loro com-
postezza ed il loro sapore, è l'ossigeno contenuto nell'aria. La formazione dei
microrganismi si crea normalmente attraverso l'aria, perché questa toglie agli
alimenti l'umidità, dall'altra parte si trasporta umidità dell'ambiente di nuovo
sugli alimenti, quando questi non sono confezionati ermetici. Alimenti congelati
ricevono nell'aria del congelatore spesso danni da congelamento.
3. Il sistema ermetico toglie alla confezione fino al 90% di aria. Poiché l'aria con-
siste di circa del 21% di ossigeno, questo significa, che solo ancora 2–3% di
ossigeno restano in un rimangono nel sacchetto ermetico. Con un contenuto
di ossigeno del 5% o al di sotto, possono però aumentare la maggior parte dei
microrganismi.
4. In generale i microrganismi possono essere divisi in tre categorie: muffa, sacca-
romicete e batteri; questi sono dappertutto presenti, ma possono soltanto sotto
alcune condizioni provocare dei danni.
5. In un ambiente con poco ossigeno o senza umidità non può formarsi la muffa.
Nell'umidità, zucchero e temperature calde possono diffondersi saccaromicete
con o senza aria. Raffreddare allenta la crescita di saccaromicete e congelare
ferma la crescita completamente.
6. Batteri possono diffondersi con o senza aria.
Una dei tipi di batteri pericolosissimi è il clostridium botulinum, che sotto precise
circostanze anche senza l'aria possono diffondersi – questi abbisognano di una
temperatura tra i 4 °C e 46 °C. Si diffondono negli alimenti senza acido, in un
ambiente con contenuto povero di ossigeno e temperature, che per più lungo
tempo sono più alte di 4 °C.
7. Con alimenti congelati, secchi o ricchi di acido o quelli che contengono molto
sale o zucchero, il clostridium botulinum non può attaccare.
Seguenti alimenti possono tuttavia facilmente essere infettati con botulinum:
– Alimenti senza acido come per esempio carne, frutti di mare, pollame, pesce,
uova, funghi e olive messe sotto sale.
– Alimenti con poco acido come la maggior parte dei tipi di verdura.
– Alimenti con un acido medio tipo pomodori, cipolle, peperoncino-pepe, fichi
e cetrioli.
8. Per conservare i soprannominati alimenti a rischio, Lei dovrebbe conservarli
brevemente nel frigorifero, o essere congelati per un più lungo tempo di con-
servazione e dopo averli riscaldati essere mangiati subito.
69

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis