Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Distributore olio:
il distributore del cilindro di serraggio permette un'ali-
mentazione continua della pressione d'olio. Contempo-
raneamente per i cilindri si possono avere il regime
massimo ammesso ed anche la pressione massima
ammessa per i cilindri. La durata di avviamento è del
100%.
Osservare che il corpo distributore quadruplo e, nel
caso fosse presente, il corpo dell'aggiuntiva alimenta-
zione di rotazione. Deve essere assicurata in modo che
non si giri, per es. alla testa motrice della macchina.
Vedi anche capitolo "messa in funzione".
Posizione di montaggio:
Il cilindro di serraggio può essere inserito sia nell'asse
apertura principale orizzontale sia anche nell'asse
principale verticale e in ogni posizione intermedia
immaginabile.
In tutte le posizioni dell'asse principale che differiscono
della posizione orizzontale si deve però fare attenzione
che il tubo di ricupero dell'olio venga posato in modo
che l'olio di ricupero non possa defluire del tutto dal
corpo distributore neanche durante le pause di
esercizio. Vedi a proposito anche il capitolo

"Messa in funzione".

3. Messa in funzione
Montaggio:
Poichè il cilindro praticamente non consente il collega-
mente da dietro dell'elemento di trazione (barra o tubo di
trazione) con l'autocentrante, il montaggio del relativo auto-
centrante dovrebbe effettuarsi solo dopo il montaggio del
cilindro.
3.1 Avvitare la flangia intermedia con le viti idonee a testa
cilindrica nei fori filettati disposti sul lato frontele. Mo-
mento torcente corrispondente alle viti usate, verificare
anche la tabella dei momenti torcenti.
3.2 Pulire il mandrino ossia la flangia del mandrino all'es-
tremità posteriore del mandrino della macchi-na e ver-
ificarne la concentricità e planarità. L'errore ammesso
di ciascuna oscillazione é di 0,005 mm.
3.3 Inserire dal retro tutto il cilindro, normalmente avvitato
con elemento di trazione "su blocco" e verniciato con
colla (asportabile) per fermo per vite nella guida del
mandrino.
Nel caso fosse presente si può usare un dispositivo
antitorsione con vite di arresto radiale.
Qualora l'unità completa, elemento di trazione + cilin-
dro, sia troppo lunga per lo spazio dietro la macchina,
in tal caso gli elementi di collegamento possono prima
essere infilati parzialmente nel foro del mandrino e ve-
nire avvitati solo dopo con il cilindro appeso davanti al
mandrino.
Secondo l'esecuzione dell'elemento di trazione è possi-
bile il fissaggio con il cilindro avvitato al mandrino an-
cho dalla parte dell'autocentrance.
Ciò fatto, sistemare il cilindro sul diametro di centratura
del mandrino e serrare leggermente e in modo uni-
forme diagonalmentecon le viti della flangia.
3.4 Regolare radialmente il cilindro di serraggio in modo da
non superare un errore di concentricità massimo di
0,015 mm. Questo errore viene misurato sul
distributore pos. 08.
3.5 Serrare le viti di fissaggio della flangia intermedia con il
momento torcente di serraggio raccomandato delle
In generale:
il cilindro è adatto anche al serraggio ad alta pressione
e a bassa pressione, sino a quando la pressione di
serraggio non è più del doppio della pressione di
sbloccaggio.
I dati sulle prestazioni e quelli di consumo, le dimen-
sioni e le corse sono contenuti nel foglio dati allegato.
Il montaggio del cilindro al mandrino avviene normal-
mente con una flangia intermedia che viene apportata
innanzitutto al coperchio del cilindro e provvista di una
sede adatta al mandrino.
Il cilindro di serraggio è equilibrato per il regime mas-
simo ammesso in conformità alla norma DIN ISO 1940,
qualità di bilanciamento G6, 3.
Non compreso nella fornitura:
Accessori: bocchettoni di collegamento per conduzioni
di alimentazione e conduzioni di scarico, barre interrut-
tori di fine corsa.
Accessori particolari:
interruttori di prossimità induttivi, pezzo/Id.-No. 381551
(contatto di apertura) oppure
2 interruttori di prossimità induttivi, pezzo/
Id.-No. 202759 contatto di chiusura).
norme VDI. Vedasi anche la tabella delle coppie di ser-
raggio.
3.6 Togliere i tappi protettivi dai bocchettoni di raccordo e
collegare le tubature di pressione. Si consiglia di custo-
dire i tappi che, dovendo più tardi effettuare uno smon-
taggio, possono essere utili. I collegamenti pneumatici
con il distributore d'aria devono essere esenti da impu-
ritá. Il sistema migliore è di soffiare con lieve pressione
prima dell'allacciamento. E'da evitarsi ad ogni costo
l'infiltrazione di trucioli nel corpo del distributore per
non incorrere
in danni irriparabili all'albero del distributore o alle val-
vole di sicurezza.
Inoltre questi collegamenti devono essere flessibili e
non devono esercitare pressione alcuna sul distri-bu-
tore. Ciò vale anche per il bocchettone del refrigerante
e il tubo flessibile che dovrà essere fissato dal cliente
per mezzo di una pinza. Questo tubo dovrebbe essere
in materiale trasparente e convogliare il refrigerante,
senza flessioni o risalite, direttamente nel serbatoio.
3.7 Il dispositivo di protezione antitorsione sul corpo del
distributore deve essere eseguito da parte del cliente.
A tale scopo si usa fissare sul corpo del mandrino una
staffa dello spessore di ca. 8 mm che cinge a forcella il
distributore dove si trova il bocchettone di scarico del
refrigerante. Il bocchettone di scarico deve essere verti-
cale, rivolto verso il basso. Anche qui bisogna osser-
vare scrupolosamente che il dispositivo antitorsione
non eserciti alcuna sollecitazione assiale sul distribu-
tore
(dilatazione termica).
3.8 Dopo il montaggio del cilindro con gli elementi di tra-
zione si può procedere al montaggio dell'autocentrante.
Occorre far presente che, dopo il serraggio della flangia
del cilindro sul mandrino della macchina, non è più
possibile alcun collegamento con l'autocentrante o i
relativi elementi di trazione dall'estremità posteriore dal
mandrino.
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

OvusshOvusshhOvushhd

Inhaltsverzeichnis