Herunterladen Diese Seite drucken

Kress 750 FDF Bedienungsanleitung Seite 19

Flachdübelfräse

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
con 2 tasselli su pezzi con uno spessore di 25 mm
G
G
regolando normalmente l'apparecchio e ruotando il
pezzo per fresare la seconda scanalatura
mediante l'arresto angolare (2) per la distanza variabile
G
tra i bordi e ruotando il pezzo per fresare la seconda
scanalatura
Unione centro parete:
impiegando l'apparecchio in posizione orizzontale
l'arresto angolare a 90°
G
con l'arresto di protezione della fresa (29) innestato in
posizione
impiegando l'apparecchio in posizione verticale con l'arre-
sto angolare a 0°
senza l'arresto di protezione della fresa (29) innestato
G
in posizione
Unione longitudinale e trasversale
impiegando l'apparecchio in posizione orizzontale
l'arresto angolare a 90°
G
con l'arresto di protezione della fresa (29) innestato in
posizione
mediante l'arresto angolare (2) per la distanza variabile
G
tra i bordi
Fresatura del legno per ottenere la fuoriuscita di resina
E' necessario l'impiego di una fresa speciale (accessorio
speciale). Per l'impiego iniziale si deve prima creare tramite
fresatura la fessura nel supporto (6). Spingendo in avanti la
fresa speciale fino al max. arresto di profondità della fresa
si ottiene mediante fresatura l'apertura necessaria nel sup-
porto (6).
Tasselli speciali
Tassello S6
Per unire pezzi con uno spessore superiore ai 30 mm,
come per es. telai della porta, gradini oppure fusti del letto,
si raccomanda l'impiego di tasselli S6. Bisogna procedere
come segue. Impostare la max. profondità di fresatura me-
diante la rotella di regolazione (1) e ottenere la scanalatura
desiderata mediante fresatura come con tasselli normali.
Infine bisogna spostare di 10 mm la fresa per tasselli piatti
750 FDF e la fresa deve essere introdotta nuovamente.
Tassello H9
Per unire cornici e materiali sottili si raccomanda l'impiego
di tasselli H9. Per questi tasselli si deve usare una fresa
speciale (accessorio speciale).
Attenzione!
Prima di montare gli utensili bisogna sempre staccare
la spina oppure estrarre il modulo del cavo di rete (17)
dal corpo azionando il pulsante di bloccaggio (18).
4
Sostituzione della fresa
Per sostituire la fresa vengono svitate le 4 viti a testa sva-
sata (19) presenti sulla piastra di fondazione (7) ed aspor-
tate dal supporto (6). Azionando il cursore (20) viene bloc-
cato il mandrino (21). Svitare il dado flangiato (22) con l'ap-
posita chiave. Si può ora sostituire la vecchia fresa (23)
con una nuova. La nuova fresa viene centrata sulla flangia
di serraggio (28) e fissata con il dado flangiato (22). La pia-
stra di fondazione viene riapplicata.
Attenzione!
Tener conto del senso di rotazione della fresa.
La profondità di fresatura deve essere controllata e, se
necessario, regolata.
Regolazione della profondità di fresatura
Per regolare la profondità di fresatura impostare mediante
la rotella di regolazione (1) la posizione max.; successiva-
mente spingere l'organo motore della fresa per tasselli
piatti 750 FDF in avanti fino all'arresto. Ruotare poi la fresa
(23) fino a che un dente da taglio (24) non ha raggiunto il
punto più avanzato. Mediante una riga si può misurare la
profondità di fresatura della fresa (23). Per correggere la
profondità di fresatura svitare il dado (25) sull'arresto di
profondità (26). Ruotando l'arresto di profondità (26) (1 giro
= 0,7 mm) è possibile reimpostare la profondità di fre-
satura. Serrando il dado (25) viene fissata la regolazione
con
così ottenuta.
Sostituzione delle spazzole di carbone
I nostri centri di assistenza eseguono quest'operazione e
tutti gli altri lavori di manutenzione in modo rapido e pro-
fessionale.
Cavo di alimentazione
I cavi di alimentazione danneggiati non devono essere
con
utilizzati e vanno immediatamente sostituiti.
Grazie al modulo del cavo di alimentazione (17), di tipo
nuovo ciò è possibile nel modo più semplice. Premere
entrambi i pulsanti di bloccaggio (18) ed estrarre il modulo
del cavo di alimentazione (17) dalla sua sede. Introdurre il
nuovo modulo e innestarlo a incastro. Sono disponibili cavi
di alimentazione in diverse lunghezze come accessori
speciali.
Utilizzare il modulo del cavo di alimentazione soltanto
per gli utensili elettrici KRESS! Non tentare di far fun-
zionare con esso apparecchi elettrici di altre marche!
Motore, pulizia, cura
Il potente motore universale dispone di sufficienti riserve.
Per una lunga durata del motore è necessario che al ter-
mine di ogni lavoro venga soffiata via la polvere dal com-
pressore. Le aperture di ventilazione devono essere sem-
pre mantenute libere e pulite poiché è indispensabile una
ventilazione costante. L'apparecchio è costantemente lu-
brificato e non necessita di manutenzione.
Cura degli utensili
Impiegare soltanto utensili per fresatura affilati e in buone
condizioni. In questo modo non si danneggia il motore e
l'apparecchio dura più a lungo. Frese con placchette di
metallo duro applicate vanno trattate con particolare cura
poiché i taglienti possono rompersi facilmente. Le frese
danneggiate non devono essere più utilizzate.
Informazione su rumorosità/vibrazioni
Valori misurati determinati secondo la EN 50144.
Livello di pressione sonora = 79,5
Livello di potenza sonora = 92,5
Valore emesso riferito
al posto di lavoro
È indispensabile proteggere l'operatore con un'adeguata
schermatura acustica.
L'accelerazione rilevata è di solito inferiore a 2,5 m/s
Accessori speciali
Fresa per tasselli H9
Fresa per la fresatura del legno per ottenere la fuoriuscita
di resina
Protezione dell'ambiente
La Kress riprende indietro le macchine ormai in disuso
e provvede al loro riciclaggio. Grazie alla loro struttura
modulare le macchine Kress possono essere facilmente
scomposte nei loro elementi riutilizzabili. Le macchine
Kress ormai in disuso possono essere consegnate al riven-
ditore di fiducia oppure spedite direttamente alla Kress.
Con riserva di modifiche.
+3
dB (A)
+3
dB (A)
+3
= 82,5
dB (A).
2
.

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Kress 750 FDF