Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione; Assistenza Post-Vendita - HWAM Figaro Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Figaro:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Tipi di combustibile
È consigliabile usare legna di betulla o di faggio spaccata e conservata per almeno un anno all'esterno
sotto una tettoia. La legna conservata all'interno tende ad essere troppo secca e a bruciare troppo
velocemente.
Le formelle producono molto calore. Alcune di esse si dilatano troppo rendendo la combustione
incontrollabile.
HWAM FIgaro è a norma EN 13240 esclusivamente per la combustione a legna. È vietato
bruciare paniforte, legno laccato, verniciato o ignifugo, nonché plastica e gomma.
m
anutenzIone
Pulizia
La pulizia va eseguita solo a stufa fredda. La manutenzione quotidiana è ridotta al minimo. Per sempli-
cità si consiglia di passare l'aspirapolvere usando la bocchetta piccola e spazzole morbide sulla parte
esterna della stufa. È possibile spolverare la stufa anche con un panno soffice e asciutto oppure con
uno spolverino morbido. Ma attenzione, soltanto a stufa fredda.
Una volta all'anno occorre un intervento di manutenzione completo della stufa. È necessario eliminare
i residui di cenere e di fuliggine dalla camera di combustione. Lubrificare i cardini dello sportello con
grasso di rame.

Assistenza post-vendita

La stufa deve essere sottoposta a un controllo approfondito almeno una volta l'anno. L'assistenza
post-vendita comprende tra l'altro:
• Pulizia completa della stufa.
• Lubrificazione delle cerniere con grasso al
rame.
• Controllo delle guarnizioni. Le guarnizioni
devono essere sostituite se non sono integre
o se si presentano indurite. .
• Controllo strutturale (solo in alcuni paesi).
Il controllo deve essere eseguito da un installatore qualificato Utilizzare esclusivamente ricambi
originali.
Tutti i tipi di stufa,
disegno B
Prima della pulizia si deve spostare la manopola di regolazione completamente verso sinistra per
evitare che la fuliggine e la cenere entrino nell'automatismo.
Togliere inoltre il girofumi e la piastra di guida del fumo.
1. Estrarre la piastra isolante (7) della camera di combustione.
2. Estrarre la piastra isolante del fondo (8) posta davanti
3. Estrarre le piastre laterali (5) poste davanti
4. Estrarre le piastre laterali (4) poste in fondo
5. Sollevare il girofumi (1) dalla guida della piastra posteriore ed estrarlo.
6. Estrarre la piastra guida dei fumi (2). Liberare la piastra guida del fumo
rimuovendo i due perni che la tengono in posizione.
• Regolazione della manopola/anta.
• Controllo delle molle del dispositivo auto-
matico ed eventuale sostituzione.
• Controllo del rivestimento isolante ed even-
tuale sostituzione.
• Controllo del fondo/griglia scuoticenere.
1

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis