Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Smontaggio Dell'apparecchio; Funzionamento - M-system MSU-50 Montageanweisung Und Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
ITALIANO
DESCRIZIONE
La cappa puo' essere installata in versione filtrante o in versione aspirante. Versione filtrante (Fig. 1): la cappa aspira
l'aria della cucina impregnata di fumi e di odori, depurandola attraverso i filtri anti-grasso ed i filtri carbone per poi re-immetterla
pulita nella stanza. Per una costante efficienza, è necessario sostituire periodicamente i filtri al carbone. I filtri al carbone
non sono in dotazione. Versione aspirante (Fig. 2): la cappa aspira l'aria della cucina impregnata di fumi e di odori facendola
passare attraverso i filtri anti-grasso, poi la espelle all'esterno attraverso un condotto di scarico. In questa versione non
è necessario utilizzare i filtri al carbone.
Decidete sin dall'inizio il tipo di installazione (filtrante o aspirante). Per una maggiore efficienza, consigliamo di installare
la cappa in versione aspirante (se possibile).

INSTALLAZIONE

ATTENZIONE: si consiglia di affidare le operazione di installazione a personale specializzato.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE ASPIRANTE:
1.
Prima del fissaggio è necessario predisporre il condotto per lo scarico dell'aria all'esterno. Utilizzare un condotto
di scarico che abbia: – lunghezza minima indispensabile; – minor numero possibile di curve (angolo massimo della
curva:90°); – materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato); – lato interno piú liscio possibile. Si consiglia
inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo. Si consiglia di utlilizzare un tubo di diametro 150 mm. Per lo
scarico dell'aria all'esterno, seguire tutte le altre indicazioni riportate nel foglio "Avvertenze".
2.
Predisponete un'adeguata alimentazione elettrica. Per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre indicazioni
riportate nel foglio "Avvertenze".
3.
Praticare sul fondo del pensile l'apertura necessaria ad accogliere l'apparecchio (Fig. 3). Il piano inferiore del
pensile deve avere uno spessore di 16 mm.
Verificare che le alette di fissaggio al pensile (Fig. 4) siano posizionate ad una altezza adeguata allo spessore del fondo
del pensile. Nel caso tale distanza risulti inferiore allo spessore aumentarla svitando le 2 viti corrispondenti all'interno
dell'apparecchio.
4.
Inserire l'apparecchio nell'apertura praticata (Fig. 3).
5.
Avvitare le 2 viti che si trovano all'interno dell'apparecchio (Fig. 5) fino a farlo aderire al fondo del pensile. Evitare
d'avvitare le due viti con forza eccessiva in maniera che le staffette metalliche rimangano nella posizione corretta.
6.
Collegare il condotto per lo scarico dell'aria con la bocca uscita aria della cappa; utilizzare un tubo flessibile e
bloccarlo alla bocca uscita aria della cappa con una fascetta metallica (tubo e fascetta non sono in dotazione). Effettuate
il collegamento elettrico.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE FILTRANTE:
Procedere con l'installazione facendo riferimento alle istruzioni per la versione aspirante (vedi punti 2, 3, 4, 5), poi
proseguire con le istruzioni qui sotto riportate.
Collegare un tubo flessibile alla bocca uscita aria della cappa, tale che convogli l'aria fino alla sommità del pensile;
bloccare il tubo con una fascetta metallica (tubo e fascetta non sono in dotazione). Effettuate il collegamento elettrico.
Verificate se il filtro carbone sia già installato; eventualmente procedete montandolo come segue: aprire il pannello
metallico e togliere il filtro antigrasso (Fig. 6); installare il filtro al carbone: poggiare il filtro carbone sul gruppo motore facendo
coincidere i perni; ruotate il filtro carbone fino a che si blocca (Fig. 7).
Rimontare il filtro antigrasso e chiudere il pannello metallico.

SMONTAGGIO DELL'APPARECCHIO

Durante le operazioni seguenti sostenere sempre l'apparecchio.
Svitare le 2 viti poste all'interno dell'apparecchio (Fig. 5); spostare le 2 linguette verso l'interno dell'apparecchio utilizzando
gli appositi intagli (Fig. 8); estrarre l'apparecchio dalla sua sede.

FUNZIONAMENTO

A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
Comandi di Fig. 9:
A) spegne le luci.
B) accende le luci.
C) Decrementa la velocità del motore fino ad arrivare a zero. Se premuto per 2" quando è attivo l'Allarme Filtri azzera il
conteggio ORE.
D) Aziona il motore (richiamando l'ultima velocità utilizzata) ed incrementa la velocità fino ad arrivare alla massima.
E) Attiva/disattiva il Sensore (modalità AUTOMATICA o MANUALE). In modalità Automatica il sensore è attivo e sul Display
(L) compare la lettera "A".
L) Display:
- segnala la velocità in esecuzione

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis