Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

RCF MQ 50C Bedienungsanleitung Seite 12

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

2. Collegare il morsetto corrispondente al (–) al conduttore "negativo" (–)
della linea audio, che fa capo al morsetto dell'amplificatore contrassegnato
con "0" o "COM" (fig.2).
3. Collegare il morsetto corrispondente al (+) al conduttore "positivo" (+)
della linea audio.
4. Effettuare le connessioni tenendo in considerazione le seguenti indicazioni
(fig.3, tensione costante).
- la tensione d'ingresso selezionata sul diffusore deve corrispondere con la
tensione selezionata sull'uscita dell'amplificatore.
- la somma delle potenze di utilizzo di tutti i diffusori collegati alla linea audio
non deve superare quella dell'amplificatore.
- per garantire una corretta riproduzione audio effettuare un collegamento
"in fase", che consiste nel fare corrispondere le polarità (+/–) dell'uscita
dell'amplificatore con le polarità +/- dell'ingresso del trasformatore.
AMPLIFICATORE
Pa > Pd x n
Pa = Potenza amplificatore
Pd = Potenza diffusore
n = Numero diffusori
Vd = Tensione ingresso diffusore
Va = Tensione uscita amplificatore
Quando due diffusori riproducono le medesime frequenze ma con differenze di
fase, esiste la possibilità che tali frequenze si annullino. Spesso negli impianti
di sonorizzazione i diffusori vengono collocati in posizioni fra loro adiacenti, e
le onde sonore prodotte interagiscono fra loro; se un diffusore viene collegato
12
Va
Vd=Va
+ –
Vd=Va
Fig. 2
Collegare il connettore
al diffusore.
+ –
Fig. 3
Vd=Va

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis