Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indicazioni Operative - Mafell LO 65 Ec Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für LO 65 Ec:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
5.3.2
Limitatore di corsa di ritorno
Per evitare un funzionamento a vuoto superfluo, esso
può essere ridotto alla minima misura necessaria
agendo sul dado zigrinato 28.
5.3.3
Battuta a torretta
Con la battuta girevole 12 si possono regolare tre
profondità di fresatura diverse. La vite di battuta più
lunga 85 si regola sulla profondità di fresatura minima
e la vite più corta 83b sulla profondità di fresatura
massima.
5.3.4
Regolazione della profondità di fresatura
secondo la scala graduata
Montare l'utensile di fresatura e portare la
macchina sul pezzo.
Sbloccare il bloccaggio e portare l'utensile a
contatto con la superficie del pezzo da lavorare.
Quindi bloccare nuovamente la macchina.
Spostare la battuta di profondità 45 fino alla vite
di battuta.
Portare il bordo superiore dell'indice mobile 19
della battuta di profondità in corrispondenza del
punto zero della scala 43.
Portare la battuta di profondità sulla profondità
di fresatura richiesta e quindi bloccarla con la
leva 68c.
Con il dado zigrinato 28 la corsa a vuoto può
essere ridotta a circa 10 mm.
Sbloccando il bloccaggio della macchina, la
corsa di ritorno avviene automaticamente.
5.3.5
Correzione fine della profondità di
fresatura
La regolazione di precisione della
profondità di fresatura si esegue
ruotando il dado di regolazione 30.
Un giro del dado di regolazione
corrisponde ad una correzione
della profondità di regolazione di 1
mm.

5.4 Indicazioni operative

5.4.1
Fresatura ad immersione
Durante la fresatura, il pezzo da lavorare deve essere
assicurato, la fresa verticale portatile si deve trovare
a contatto con il piano di appoggio 3 e/o con le
battute sulla massima superficie possibile e grandi
profondità devono essere fresate gradualmente.
Dopo aver regolato il numero di giri della fresa,
afferrare la macchina con entrambe le mani ed
accenderla. Immergere la fresa nel materiale con
avanzamento uniforme fino alla battuta e bloccare la
macchina. Fresare solo in maniera convenzionale.
5.4.2
Fresare con battuta parallela (vedi Fig. 1)
La battuta parallela 13 serve a guidare con precisione
la macchina lungo un bordo diritto del pezzo.
Trasformazione:
Inserire le guide 36 lateralmente nelle aperture
prismatiche del piano di appoggio.
Regolare la battuta parallela sulla distanza di
fresatura richiesta e serrare a fondo le viti ad
alette 68a.
Con il dado zigrinato 34 si può regolare
esattamente la distanza dalla fresa. Serrare
quindi a fondo le viti ad alette 68b.
Spostamento delle griffe scorrevoli sulla battuta
parallela
Per adattare la superficie di battuta alla lavorazione di
estremità di bordi, le griffe scorrevoli 15 possono
essere avvicinate. Per far ciò allentate le viti a testa
cilindrica 83a, 86 e spostate le griffe fino al contatto
con la fresa o al contatto reciproco.
5.4.3
Fresare con dima
Con l'anello copiatore 507 (vedi fig. 4) si possono
fresare forme copiandole da sagome. L'anello
copiatore viene avvitato con le viti a testa svasata 77
sul lato inferiore del piano di appoggio 3. La sagoma
deve avere una larghezza sufficiente a garantire la
guida sicura della macchina.
5.4.4
Fresare con battuta parallela e battuta di
riscontro inferiore (vedi Fig. 5)
(disponibile come accessorio speciale)
Sulla battuta parallela 13, sull'estremità delle viti si
può fissare la battuta di presa inferiore B con i dadi
esagonali C. Con essa si possono eseguire fresature
parallelamente a bordi di forma qualsiasi.
-39-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis