Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
A squadro
• Usando sia il raggio laser verticale sia quello orizzontale
che si interseca con esso, fi ssare un punto in cui i due raggi
si intersecano.
• Posizionare il/gli oggetto/i desiderato/i fi nché non è/
sono allineato/i sia con il raggio laser verticale sia con
quello orizzontale per assicurarsi che il/gli oggetto/i sia/
no a squadro.
Modalità a impulsi
• Impostare l'apparecchiatura laser in modalità a impulsi
consente l'utilizzo di rilevatori laser opzionali.
Modalità manuale
• Disabilita la funzione di autolivellamento e permette
all'unità laser di proiettare un raggio laser rigido in
qualsiasi direzione.
Controllo della precisione e
della calibrazione
NOTA:
• Le apparecchiature laser sono sigillate e calibrate al
momento della fabbricazione secondo i valori specifi cati.
• Si consiglia di controllare la calibrazione prima di utilizzare
l'apparecchiatura laser per la prima volta e di ripetere
periodicamente questo controllo per i futuri utilizzi.
• L'apparecchiatura laser deve essere controllata
regolarmente per garantirne la precisione, in particolar
modo per le tracciature di precisione.
• Il bloccaggio per il trasporto deve essere disinserito
per consentire all'apparecchiatura laser di eseguire
l'autolivellamento prima di controllare la precisione.
Precisione del raggio verticale
a 90°
(Vedere fi gura
)
K
NOTA:
• Per questo controllo saranno necessari almeno 1,5 m
spazio sulla superfi cie di base e possibilmente l'assistenza
di un'altra persona.
• Posizionare l'apparecchiatura laser su una superfi cie piana
36
(vedere fi gura
)
J
(vedere fi gura
)
H
2
di
e accedere tutti i raggi.
Misurare esattamente 0,91 m (3 ft) dal centro
K
1
dell'apparecchiatura laser lungo il raggio laser verticale
anteriore. Segnare questo punto P
Misurare esattamente 1,22 m (4 ft) dal centro dello
K
2
strumento lungo i raggi di riferimento verticali a 90° e
segnare questo punto P
Misurare dal punto A al punto B; questa distanza D
K
3
deve essere uguale a 1,52 m ± 0,3 mm (5 ft ± 1/64 in).
• In caso contrario, l'apparecchiatura deve essere
restituita al distributore Stanley per la calibrazione.
Ripetere la procedura descritta sopra per controllare
K
4
gli altri raggi.
Precisione del raggio a livello
(Vedere fi gura
)
L
Posizionare l'apparecchiatura laser come mostrato con
L
1
il laser acceso. Segnare il punto P
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° e segnare il
L
2
punto P
nell'intersezione.
2
Spostare l'apparecchiatura laser vicino al muro e
L
3
segnare il punto P
nell'intersezione.
3
Ruotare l'apparecchiatura laser di 180° e segnare il
L
4
punto P
nell'intersezione.
4
Misurare la distanza verticale tra P
L
5
e la distanza verticale tra P
• Calcolare la distanza di scostamento massima e
confrontare la differenza di D
nell'equazione.
• Se la somma non è minore o uguale alla distanza di
scostamento massima calcolata, l'apparecchiatura
deve essere restituita al distributore Stanley per la
calibrazione.
Distanza di scostamento massima:
= 0,13 mm m x (D
Massimo
= 0,0016 in ft x (D
Confrontare: (Vedere fi gura
D
- D
3
Esempio:
• D
= 10 m, D
= 0,5 m
1
2
• D
= 0,4 mm
3
• D
= - 0,6 mm
4
.
1
.
2
nell'intersezione.
1
e P
per ottenere D
1
3
e P
per ottenere D
.
2
4
4
e D
come mostrato
3
4
m - (2 x D
1
ft - (2 x D
1
)
L
5
≤ ± Massimo
4
1
3
m))
2
ft))
2
77-322

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis