Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hauck Speed Sun Plus Gebrauchsanweisung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
27. AttENzIoNE: la posizione eretta non è adatta per bambini sotto i 6
I
mesi.
28. AttENzIoNE: prima dell'uso controllare se la navicella o l'unità di seduta
sono scattate correttamente in posizione.
QUESto PASSEGGINo È CoNFoRME ALLo StANDARD DIN EN 1888
2003: 06 + A1 2005-08 + A2 2005-08 + A3 2005-08.
IStRUzIoNI PER IL MoNtAGGIo E L'USo
1. SBLOCCAGGIO (ill. 1).
Sbloccare il dispositivo di sicurezza per il trasporto.
2. L'APERTURA (ill. 2a, 2b)
Per aprire il passeggino piegarlo in avanti e spingere verso il basso le due barre trasversali (sopra e sotto)
poste sul suo lato posteriore finché scattano correttamente in posizione.
3. IL MONTAGGIO DELLE RUOTE ANTERIORI (ill. 3a, 3b)
Applicare le due ruote anteriori sulla posizione nella quale devono essere montate sul telaio. Assicurarsi
che le ruote anteriori scattino correttamente in posizione e non possano quindi staccarsi accidentalmente
(3a). Per sostituire una ruota mettere il passeggino completamente montato per terra e, per poter togliere
dal davanti la doppia ruota completa, premere le due leve poste sul telaio (3b).
4. LA REGOLAZIONE DELLE RUOTE ANTERIORI (ill. 4)
Per impedire il movimento oscillatorio della ruota anteriore, portare il fermo della ruota anteriore nella
posizione inferiore. Per consentire il movimento oscillatorio della ruota, portare il fermo della ruota
anteriore nella posizione superiore.
5. IL MONTAGGIO DELLE RUOTE POSTERIORI (ill. 5)
Applicare le ruote posteriori sulle gambe posteriori del telaio. Assicurarsi che le ruote posteriori scattino
correttamente in posizione e non possano quindi staccarsi accidentalmente. Per cambiare le ruote,
procedere in ordine inverso.
6. FRENI DOPPI PER LE RUOTE POSTERIORI (ill. 6)
Per bloccare le ruote posteriori azionare entrambi i freni e cercare di spingere il passeggino per assicurarsi
che siano bloccati correttamente.
Attenzione: quando si posteggia il passeggino, bloccare entrambi i freni!
7. LA REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE (ill. 7)
Per portare lo schienale in una delle 5 posizioni di seduta possibili, spostare la leva sinistra e destra.
8. LA REGOLAZIONE DEL POGGIAPIEDI (ill. 8)
Per portare il poggiapiedi nella posizione desiderata, premere entrambi i pulsanti (a sinistra e a destra).
9. IL MONTAGGIO DELLA CAPOTTINA (ill. 9)
Fissare il dispositivo di bloccaggio della capottina sui due lati del telaio del passeggino.
10. L'APERTURA DEL MANICOTTO FRONTALE DI SICUREZZA (ill. 10a, 10b)
Con le dita allentare dal di sotto la leva di sicurezza. Per aprire il manicotto frontale, tirarlo in avanti
(10a). Per chiudere il manicotto frontale, spingere il fermo di plastica nel dispositivo di fissaggio posto
sul bracciolo (10b). Prima di usare il passeggino, assicurarsi che il manicotto frontale sia scattato
correttamente in posizione e che quindi non possa più staccarsi accidentalmente.
11. LA CHIUSURA (ill. 11):
Mettere lo schienale in posizione verticale.
a. Con il piede tirare verso l'alto il primo fermo di sicurezza.
b. Per chiudere il passeggino, con il piede spingere verso il basso il fermo di sicurezza
superiore e spostare poi il manico in avanti.
Bloccare il dispositivo di sicurezza per il trasporto del passeggino.
12. FISSAGGIO DEL BAMBINO NEL SEDILE CON LA CINTURA DI SICUREZZA A 5 PUNTI (ill. 12):
Mettere il bambino nel passeggino e allacciarlo con le cinture scapolare e quella addominale, chiudere
la fibbia della cintura ventrale (cioè quella che viene fatta passare tra le gambe del bambino). Adattare
la lunghezza della cintura al bambino. Assicurarsi sempre che le cinture non siano attorcigliate o
agganciate al telaio del passeggino. Quando si mette il bambino nel passeggino, controllare sempre che
la regolazione sia corretta. Per sbloccare la cintura, premere e aprire la fibbia.
Adattamento del sistema delle cinture: inserire le due chiusure (B) nella fibbia (A) e assicurarsi che
entrambi i pulsanti scattino in posizione con un clic. Verificare che le due cinture scapolare (C) siano
fissate alle chiusure (B). Per poter regolare la lunghezza individualmente, ogni cintura è munita di un
dispositivo di regolazione proprio (D). Per sbloccare il sistema delle cinture, premere il pulsante. Per
dotare il passeggino di una cintura a cinque punti, esso dispone di anelli a D. Gli elementi di fissaggio
(anelli a D) si trovano sulla cintura addominale
AVVERTENZA: (è responsabile della sicurezza del Suo bambino). Il bambino dovrebbe essere sempre
allacciato e non essere mai lasciato incustodito. Non deve giungere nelle vicinanze delle parti mobili
mentre si effettuano modifiche del passeggino che dovrebbe essere sottoposto a regolare manutenzione
da parte dell'utente.
Attenzione: per evitare lesioni gravi causate dall'uso negligente del passeggino, si dovrebbe sempre
usare la cintura in modo appropriato. Non usare mai il sistema delle cinture senza le cinture scapolari.
26

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis