Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento; Indicazioni Generali; Collegamenti Dell'apparecchio - Welbach OMEGA 500-2.0 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
IT

3. FUNZIONAMENTO

3.1 Indicazioni generali

il dispositivo è da utilizzare secondo le disposizioni, secondo il rispetto delle indicazioni per la protezione
e e delle informazioni sulla targhetta (Grado IP, ciclo di lavoro, tensione dell'alimentazione, ecc.)
La macchina non può essere aperta, altrimenti la garanzia non è più valida. I componenti che potrebbero
esplodere, non coperti, possono portare a ferite.
Il produttore non è responsabile di modifiche tecniche del dispositivo o danni materiali in seguito a
queste modifiche.
In caso di disturbi del dispositivo si prega di rivolgersi al servizio di assistenza del rivenditore.
Non ricoprire le bocchette dell'aria - collocare la saldatrice a circa 30 cm da oggetti circostanti.
La saldatrice non può essere tenuta né nella prossimità del corpo né sotto il braccio.
La macchina non deve essere installata in ambienti in cui ci siano valori alti di gas, grandi quantità di
polvere o in cui i dispositivi presentino alti valori di emissioni elettromagnetiche.
3.2 Stoccaggio dell'apparecchio
La macchina deve essere protetta dall'acqua e dall'umidità.
La saldatrice non deve mai essere posta su una superficie riscaldata.
L'apparecchio è da riporre in un luogo asciutto e pulito.

3.3 Collegamenti dell'apparecchio

La saldatrice Omega può essere utilizzata con una bobina che si trovi direttamente sulla saldatrice o separata
dall'apparecchio. A seconda del tipo di lavoro si deve scegliere il cavo adatto per il collegamento della bobina
e della saldatrice. Per la variante con la bobina direttamente sulla saldatrice è previsto un cavo di 1 m
mentre per il funzionamento con una bobina separata è richiesto un cavo di 10 m. Per fare in modo che la
bobina sia montata perfettamente sulla saldatrice il tassello deve essere posizionato sulla parte superiore
della saldatrice. In questo modo non sussiste affatto il pericolo che la bobina cada dalla saldatrice. Allo
stesso tempo essa può ruotare liberamente, il che allarga il campo di lavorazione. Il cavo per il collegamento
della bobina e della saldatrice è da allacciarsi alla presa corrispondente (la descrizione delle prese segue).
Collegamenti della corrente e di comando hanno forme diverse e impediscono il collegamento errato. Il ciclo
di raffreddamento è dotato di entrata e scarico entrambi contrassegnati con colori.
3.3.1 Collegamento dell'alimentazione
Il controllo del collegamento dell'alimentazione è da far effettuare a una persona qualificata. Inoltre
l'esperto deve controllare se la messa a terra e il sistema elettrico funzionano secondo le impostazioni
di sicurezza e delle prescrizioni di sicurezza e appropriatamente.
il dispositivo è da posizionare nelle vicinanze del luogo di lavoro.
Le saldatrice monofase devono essere collegate alla spina dotata di messa a terra.
La saldatrice che viene alimentata da una rete trifase viene spedita senza spina. La spina deve essere
procurata a parte. Affidare il montaggio a una persona qualificata.
ATTENZIONE!
IL
DISPOSITIVO
DEVE
FUNZIONANTE
3.3.2 Collegamento del gas
Le bottiglie del gas sono da posizionare lontano dall'oggetto dal saldare e in modo da evitare cadute.
Collegare al collegamento del gas della saldatrice la bottiglia o il sistema del gas tramite utilizzo dalla
flangia idonea e il dispositivo di riduzione con la regolazione del flusso di gas. Attenzione! È vietato
l'utilizzo del dispositivo di riduzione per la bottiglia di gas e viceversa. La sostituzione può portare alla
distruzione del dispositivo di riduzione e a ferite sul corpo.
L'utilizzo parsimonioso del gas allunga il tempo di saldatura..
3.3.3 Collegamento dei cavi
La presa del dispositivo va collegata al dispositivo.
La conduttura del gas ed eventualmente il sistema di raffreddamento dal sostegno TIG sono da collegare
alle spine corrispondenti.
Collegare anche la messa a terra al dispositivo. Il morsetto per la messa a terra è da assicurare
all'oggetto da saldare.
60
ESSERE
UTILIZZATO
SOLO
CON
UN
60 60
La conduzione del controllo è da collegare all'entrata rispettiva del dispositivo.
I cavi della saldatura sono da mettere il più possibile dritti, paralleli e vicini.
Se il collegamento della bobina con la saldatrice viene effettuato con un cavo più lungo di 10 m bisogna
compensare la lunghezza con un parametro 913 (descrizione nel paragrafo dedicato del manuale).
3.3.4 Inserimento del filo
A seconda del tipo e dello spessore del materiale da saldare scegliere il cilindro, le guide e il filo dell'elettrodo
più idonei. La tabella per la scelta del diametro del filo si trova più avanti.
Per saldare l'alluminio si devono utilizzare pulegge a U nel vano della bobina e un'alimentazione in teflon per il
filo dell'elettrodo nel cavo della torcia. Inoltre è necessario scegliere punte di contatto speciali per l'alluminio.
Tutti questi pezzi devono essere idonei al diametro del filo.
Per saldare l'acciaio si necessita di pulegge a V, bobina a spirale e testina per acciaio. Tutti i componenti
vengono scelti similmente come per la saldatura dell'alluminio – in modo che corrisponda al diametro del filo.
Secondo l'allestimento corrispondente della torcia di saldatura semiautomatica e del supporto con i
componenti richiesti il sostegno è da collegare alla struttura. In seguito installare la bobina e introdurre il
filo nel sostegno.
Inserimento del filo:
La bobina è da inserire nel vano. A seconda della grandezza e del tipo della bobina è necessario l'utilizzo
dell'adattatore.
Aprire i bracci del rullo di pressione
Inserire il filo attraverso l'unità di alimentazione del cavo e mettere l'estremità nel tubo dell'alimentazione.
Chiudere i rulli di pressione.
Accendere l'apparecchio
Scegliere la modalità MIG o MIG PULSE
Impostare il valore di pressione dei rulli e dei freni della bobina.
WIRE INCH - Tenere premuto il tasto sul pannello di controllo della saldatrice fino a che il filo sia
visibile nella parte finale del supporto.
Regolazione dei rulli a pressione
Ridurre il valore di pressione massimo.
Tenere il filo con le dita tra la bobina e l'alimentazione.
Accendere l'alimentazione del filo (Tasto WIRE INCH).
In caso il filo dovesse fermarsi con le dita bisogna aumentare il valore della pressione del primo rullo.
Accendere l'alimentazione del filo (Tasto WIRE INCH) e controllare che ill filo non si fermi.
Ripetere questo test fino a che il filo non fermi più.
Dopo il raggiungimento del valore di pressione a cui il filo non si ferma più, si deve far fare alla manopola
un mezzo giro. Quindi regolare il valore della pressione di due paia di rulli secondo la posizione della
prima manopola. Il valore della pressione dovrebbe essere minore.
Regolare il sistema di frenaggio della bobina
Allentare la vite di pressione del freno
FUSIBILE
Accendere e spegnere l'alimentazione del filo. Aumentare la pressione delle viti in modo che la rotazione
della bobina si aggiri attorno ai 10 – 20 gradi dopo lo spegnimento dell'alimentazione.
1
Braccio laterale del rullo di pressione
2
Rullo di pressione
1
2
3
3
Vite per la regolazione della pressione
4
Tubo per l'alimentazione del filo (nella boccola
del collegamento del supporto MIG/MAG)
5
Rullo dell'alimentazione. Secondo il tipo
4
del materiale, da cui il filo è stato prodotto,
distinguono le pulegge a U e V.
5
IT
61

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis