Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco multiway 2 Gebrauchsanleitung Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
36
con il bambino a bordo.
g
• N elle operazioni di regolazione as-
sicurarsi che le parti mobili del pas-
ca
seggino non vengano a contatto
e-
con il corpo del bambino.
a-
• N on lasciare mai il passeggino su un
piano inclinato, con dentro il bambi-
e-
no, anche se con i freni azionati.
si-
• N on usare il passeggino sulle scale
o sulle scale mobili: si potrebbe per-
o
dere improvvisamente il controllo.
• P restare attenzione quando si sale e
o
scende un gradino o il marciapiede.
s-
• U tilizzare il dispositivo frenante
ogni qualvolta si sosti.
re
• P er evitare rischi di strangolamento,
non dare al bambino e non riporre vici-
o
no al bambino oggetti muniti di corde.
• S e lasciate il passeggino esposto
c-
al sole per molto tempo, aspettate
o-
che si raffreddi prima di mettervi il
al
bambino. L'esposizione prolungata
al sole può causare cambiamenti di
o
colore nei materiali e tessuti.
m-
• N on lasciate che altri bambini gio-
ali
chino incustoditi nelle vicinanze
r-
del passeggino o si arrampichino
ve
su di esso.
re
• L a mantellina parapioggia non può
ei
essere utilizzata sul passeggino
sprovvisto di capotta o di parasole,
r-
ciò può provocare il soffocamento
ti.
del bambino.
to
• E vitare il contatto del passeggino
con acqua salina per prevenire la
z-
formazione di ruggine.
.
• N on utilizzare il passeggino in
el
spiaggia.
za
• Q uando non in uso, il passeggino
o
va tenuto lontano dalla portata dei
bambini
di
o
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le operazioni
di pulizia e manutenzione devono essere effettuate solo da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino non è sfoderabile. Pulire le parti in tessuto mediante
una spugna umida e del sapone neutro facendo riferimento all'eti-
chetta di composizione del prodotto. Pulire le parti in plastica pe-
riodicamente con un panno umido. Asciugare le parti in metallo,
dopo un eventuale contatto con acqua, al fine di evitare il formarsi
di ruggine.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
MANUTENZIONE
Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco al
silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote
e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti
in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite da polvere,
sporco e sabbia, al fine di evitare attriti che possono compromettere
il corretto funzionamento del passeggino. Tenere il passeggino in
un posto asciutto.
LISTA DEI COMPONENTI
Verificare di avere tutti i componenti per questo modello prima di
assemblare il prodotto. Se qualche parte è mancante, si prega di
rivolgersi al Customer Service Chicco. Per il montaggio del prodotto
non è necessario usare alcun attrezzo. Per assemblare il prodotto è
necessario disporre dei seguenti pezzi:
1 passeggino
2 ruote anteriori
1 blocco ruote posteriori
1 cappotta
1 mantellina parapioggia
1 cestello portaoggetti
1 manicotto paracolpi
1 sacco caldo/coprigambe
ISTRUZIONI GENERALI
MONTAGGIO RUOTE
1. I nserire il blocco ruote anteriori sul passeggino, fino ad avvenuto
bloccaggio (fig.1). Ripetere questa operazione per l'altro blocco
ruote. Inserire successivamente i blocchi ruote posteriori come
indicato in figura 1A, fino ad avvenuto bloccaggio.
ATTENZIONE: prima dell'uso accertarsi che i blocchi ruote siano fis-
sati correttamente.
E' possibile rimuovere le ruote anteriori e posteriori agendo sugli
appositi pulsanti (fig. 1b)
APERTURA
ATTENZIONE: Per evitare lesioni durante le operazioni di apertura
e chiusura del prodotto, assicurarsi che il bambino sia a debita di-
stanza. Nelle operazioni di regolazione assicurarsi che le parti mobili
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
2. T enere il passeggino per i manici in posizione verticale con le ruo-
te rivolte in avanti (fig. 2).
3. A prire il gancio di chiusura (fig. 3a) e spingere la parte anteriore
del passeggino in avanti (fig. 3b).
4. S pingere con il piede la crociera posteriore verso il basso (fig. 4).
ATTENZIONE: prima dell'uso assicurarsi che il passeggino sia bloc-
cato in posizione aperta, verificando che la crociera posteriore sia
effettivamente bloccata.
ATTENZIONE. Controllare regolarmente la tensione della cinghia
sotto la seduta ( fig. 4A).
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis