Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia Del Prodotto - Chicco I-Move Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für I-Move:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
cinture di questi due sedili (Fig. 24).
25 - Posizionare la sacca sul sedile nella direzione della
lunghezza (Fig. 25), in modo che sia tutta ben aderente al
sedile.
Eseguire scrupolosamente le seguenti operazioni utiliz-
zando la cintura lato SX:
26 -Impugnare la parte della cintura auto in uscita dal se-
dile (Fig. 26)
27 -Creare un'asola seguendo il verso di piegatura (Fig.
27)
28 -Impugnare la fibbia della sacca e ruotare verso l'ester-
no la barra rossa della fibbia (Fig. 28)
29 - 30 - Infilare nella fibbia l'asola della cintura creata
(Fig. 29) e ruotare la barra rossa nella posizione iniziale, in
modo che s'infili all'interno dell'asola stessa (Fig. 30)
31 -Tirare la fibbia verso l'alto per verificare la tenuta della
cintura (Fig. 31)
32 - ATTENZIONE! È importante che la linguetta B sia
rivolta verso l'alto! (Fig. 32)
33 - Per agganciare la fibbia alla sacca, attaccare il mo-
schettone all'anello posto all'estremità della stessa (Fig.
33).
34 - Per stabilizzare la sacca tirare verso il basso le cinture
auto fino a tensionarle in maniera ottimale (Fig. 34)
Eseguire scrupolosamente le stesse operazioni utilizzando
la cintura lato DX.
Una volta eseguite tutte le operazioni per la cintura lato
SX e lato DX la sacca è pronta per essere utilizzata.
ATTENZIONE! Verificare che la sacca sia ben aderente al
sedile prima di iniziare il tragitto.
POSIZIONAMENTO DEL BAMBINO
35-Aprire la cintura addominale (Fig. 35)
36-Adagiare il bambino nella sacca (Fig. 36)
37-Far passare sopra la vita del bambino prima la fascia di
destra della cintura, poi quella di sinistra (Fig. 37)
38-Unire le due patelle in modo da far aderire la cintura
alla vita del bambino, ma senza stringere troppo (Fig. 38).
Si consiglia di utilizzare sempre la cintura addominale an-
che al di fuori dell'utilizzo in auto.
PRELIEVO DEL BAMBINO
39-Aprire la cintura addominale della sacca (Fig. 39)
SGANCIO DELLA SACCA DALLE CINTURE AUTO
Eseguire sui due lati della sacca le seguenti operazioni:
40 - Tirare il dispositivo di aggancio della fibbia verso
l'esterno e spingere la fibbia verso l'alto (Fig. 40)
41 - Sganciare la fibbia dalla sacca, svincolando il moschet-
tone dall'anello (Fig. 41), in modo da liberare la sacca dalla
cintura auto. La fibbia rimane fissata alla cintura dell'auto.
42-43 - Per rimuovere la fibbia dalla cintura auto, allen-
tare l'asola della cintura (Fig. 42) e ruotare la barra rossa
verso l'esterno in modo da liberarla (Fig. 43).
Si consiglia la rimozione delle fibbie Kit Car per evitare che
il particolare montato, in assenza dell'installazione della
sacca, possa pregiudicare in futuro il corretto funziona-
mento della cintura auto .
ATTENZIONE! Non utilizzare mai la cintura dell'auto per
allacciare un passeggero, senza aver tolto da essa la fibbia
di KIT CAR: potrebbe essere pericoloso!

PULIZIA DEL PRODOTTO

Pulire la cintura e le fibbie usando un panno inumidito con
acqua. Non usare solventi o altri detergenti abrasivi.
ATTENZIONE! Controllare periodicamente tutte le parti
della sacca e del KIT CAR, assicurandosi che nessuna parte
sia danneggiata o usurata.
AVVERTENZE: DA LEGGERE PRIMA DEL VIAGGIO
• Queste istruzioni devono essere conservate con cura in-
sieme al prodotto e facilmente reperibili.
• Il prodotto deve essere installato seguendo scrupolosa-
mente le istruzioni fornite.
• Non agganciare mai il prodotto utilizzando una cintura
auto a solo due punti di ancoraggio.
• Installare il prodotto solo su sedili correttamente fissa-
ti alla struttura dell'auto e rivolti verso la parte anteriore
della vettura.
• La sacca deve essere agganciata alle cinture auto median-
te fibbie KIT CAR su entrambi i lati .
• Non lasciare sedili auto pieghevoli, ribaltabili o rotanti
non ben agganciati e assicurarsi che non siano trasportati
in auto oggetti non ben fissati, soprattutto sul ripiano po-
steriore: in caso di incidente o brusca frenata potrebbero
urtare e ferire i passeggeri.
• Installare il prodotto in modo da evitare che un sedile
mobile o la portiera possano interferire con esso. Evitare
che nessuna parte del prodotto rimanga impigliata tra le
portiere o sfreghi contro punti taglienti.
• Assicurarsi sempre che la cintura dell'auto sia corretta-
mente tesa, che non sia attorcigliata o in posizioni non
corrette.
• Non utilizzare il prodotto se alcune parti risultano rotte
o mancanti.
• Non interporre nessun oggetto (cuscini, coperte, etc.) tra
il sedile auto e la sacca, o tra la sacca e il bambino.
• Non utilizzare alcun materassino aggiuntivo o in sostitu-
zione all'originale durante il trasporto in auto.
• Non mettere oggetti pesanti sopra il prodotto.
• Verificare che non siano presenti all'interno della sacca
oggetti di piccole dimensioni, potrebbero essere afferrati
dal bambino e ingoiati, con il rischio di soffocamento.
• Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettura utilizzino
la cintura di sicurezza, per la propria sicurezza, ma anche
perché durante il viaggio, potrebbero urtare il bambino.
• Tenere i sacchetti di plastica lontani dal bambino, per evi-
tare rischi di soffocamento.
• Verificare regolarmente lo stato d'usura del prodotto e
la presenza di eventuali rotture. In caso di danneggiamenti
non utilizzare più il prodotto e tenerlo fuori dalla portata
dei bambini.
• Quando non si trasporta il bambino, la sacca deve essere
lasciata agganciata, oppure va riposta nel bagagliaio.
• La società ARTSANA declina ogni responsabilità per un
uso improprio del prodotto.
Per ulteriori informazioni:
Artsana S. P. A.
Servizio Clienti
Via Saldarini Catelli, 1
22070 GRANDATE – Como – Italia
Telefono: 800-188 898
www.chicco.com
12

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

I move

Inhaltsverzeichnis