Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Collegamento di un aspirapolvere
Per gli utensili con paratrucioli (circolare) (Fig. 8 e 9)
Se si desidera eseguire tagli senza produrre polvere,
collegare all'utensile un aspirapolvere Makita, come
mostrato nella figura.
Per gli utensili con paratrucioli (non circolare)
(Fig. 10)
Gli aspirapolvere Makita non possono essere collegati
agli utensili con paratrucioli (non circolare).
USO
ATTENZIONE:
• Quando si utilizza l'utensile, tenerlo saldamente
posizionando una mano sulla manopola e l'altra
sull'impugnatura con l'interruttore.
Piallatura (Fig. 11)
Appoggiare la base anteriore dell'utensile sulla superficie
del pezzo in lavorazione, senza che le lame vengano a
contatto con il pezzo. Accendere l'utensile e attendere
che le lame raggiungano la massima velocità. Muovere
lentamente l'utensile in avanti. Applicare pressione sulla
parte anteriore dell'utensile all'inizio della piallatura e sulla
parte posteriore alla fine dell'operazione. La piallatura
sarà più agevole se il pezzo in lavorazione è fissato in
modo che la piallatura avvenga in leggera pendenza.
La qualità della finitura è determinata dalla velocità e dalla
profondità di taglio. La velocità della pialla elettrica deve
essere tale da non provocare accumuli di trucioli. Per un
raglio irregolare è possibile aumentare la profondità di
taglio, ma per una finitura migliore occorre ridurre la
profondità di taglio e procedere più lentamente.
Scanalatura (accessorio opzionale)
(Fig. 12)
Utilizzare la guida (regolo guida) per effettuare
scanalature come quelle mostrate nella figura.
ATTENZIONE:
• Il bordo della lama deve fuoriuscire leggermente
(0,3 mm - 0,6 mm). In caso contrario il taglio potrebbe
essere irregolare. (Fig. 13 e 14)
Tracciare una linea di taglio sul pezzo in lavorazione.
Inserire la guida laterale nell'apposito foro sulla parte
anteriore dell'utensile. Allineare il bordo della lama con la
linea di taglio. (Fig. 15)
Regolare la guida laterale fino a portarla a contatto con il
lato del pezzo in lavorazione, quindi fissarla serrando la
vite.
Durante la piallatura, muovere l'utensile con la guida
laterale allineata al lato del pezzo in lavorazione. In caso
contrario si potrebbe ottenere una piallatura non uniforme.
La profondità massima della scanalatura è di 20 mm.
La guida laterale può essere prolungata collegandole un
ulteriore pezzo di legno. A tal fine la guida è dotata di
pratici fori.
Smussatura (Fig. 16 e 17)
Per ottenere una smussatura come mostrato in figura,
allineare la scanalatura a "V" sulla base anteriore con
l'estremità del pezzo in lavorazione e iniziare la piallatura.
22

MANUTENZIONE

ATTENZIONE:
• Prima di effettuare operazioni di ispezione e
manutenzione sull'utensile, verificare sempre di averlo
spento e scollegato dall'alimentazione.
• Evitare assolutamente di usare benzina, diluenti,
solventi, alcol o sostanze simili. In caso contrario,
potrebbero verificarsi scoloriture, deformazioni o
incrinature.
Affilatura delle lame di piallatura (solo per
utensili con lame convenzionali) (Fig. 18)
Per ottenere prestazioni ottimali le lame devono sempre
essere affilate. Usare il supporto per affilatura per
rimuovere eventuali smussature e mantenere il bordo
tagliente. (Fig. 19)
Allentare i due dadi ad alette sul supporto e inserire le
lame (A) e (B) in modo che esse siano a contatto con i lati
(C) e (D). Stringere quindi i dadi ad alette (Fig. 20)
Immergere la pietra per molatura in acqua per 2 o 3 minuti
prima di iniziare l'affilatura. Tenere il supporto in modo
che entrambe le lame siano a contatto con la pietra per
molatura, in modo da ottenere un'affilatura simultanea
con lo stesso angolo.
Sostituzione delle spazzole in carbonio
(Fig. 21)
Rimuovere e controllare periodicamente le spazzole in
carbonio. Sostituire le spazzole quando sono consumate
fino al limite indicato. Mantenere le spazzole in carbonio
pulite e in grado di scivolare liberamente nei supporti. Le
spazzole in carbonio devono essere sostituite
contemporaneamente. Utilizzare solo spazzole di carbone
dello stesso tipo. (Fig. 22)
Rimuovere il paratrucioli con un cacciavite. (Fig. 23)
Utilizzare un cacciavite per rimuovere i coperchi dei
portaspazzola. Estrarre le spazzole in carbonio
consumate, inserire le nuove spazzole e fissare i coperchi
dei portaspazzola.
Rumore
Il tipico livello di rumore ponderato A è determinato in
conformità alla norma EN60745:
Livello di pressione sonora (L
Livello di potenza sonora (L
Variazione (K): 3 dB (A)
Indossare una protezione acustica.
Vibrazioni
Il valore totale delle vibrazioni (somma vettoriale
triassiale) è determinato in conformità alla norma
EN60745:
Modalità operativa: piallatura di legno dolce
Emissione di vibrazioni (a
Variazione (K): 1,5 m/s
• Il valore di emissione delle vibrazioni dichiarato è stato
misurato in conformità con il metodo di test standard e
può essere utilizzato per confrontare tra loro diversi
utensili.
• Il valore dell'emissione delle vibrazioni dichiarato può
anche essere usato per stime preliminari
dell'esposizione.
ENG905-1
): 91 dB (A)
pA
): 102 dB (A)
WA
ENG900-1
2
): 2,5 m/s
h
2
ENG901-1

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis