Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Di Montaggio - Sonnenkraft SK 500 SSP Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Montagehinweise
Assembly instructions

Istruzioni di montaggio

Instructions de montage
Instrucciones de montaje
Avvertenze per il montaggio e il trasporto
L'installazione deve essere eseguita solo da personale competente. Di norma si raccomanda di utilizzare per il
montaggio il materiale d'installazione fornito. Prima del montaggio e della messa in esercizio è opportuno
informarsi sulle norme e disposizioni del luogo in cui è situato l'impianto a collettori solari. Indicazione: Il
montaggio di un campo di collettori costituisce un intervento tale da modificare la struttura preesistente del tetto.
Le coperture dei tetti, come ad esempio tegole, scandole e ardesia, soprattutto in attici rifiniti e abitati o in caso
in cui la pendenza minima del tetto sia inferiore ai valori ammessi (per le coperture), richiedono misure costruttive
aggiuntive, come ad es. membrane impermeabilizzanti – atte a impedire le infiltrazioni d'acqua dovute alla
pressione del vento e della neve. Per campi di collettori di dimensioni elevate è spesso preferibile montare i
collettori su un'apposita struttura portante di profili in acciaio. Queste sottostrutture, con tutti i loro raccordi alla
parte in muratura devono essere realizzate sul posto in base alla situazione locale contingente. La variante di
fissagio mediante blocchi di zavorra in cemento e corde permette di installare i collettori senza perforare la
copertura. I collettori vengono assemblati su blocchi di cemento. Per aumentare l'aderenza fra il tetto e i blocchi
di cemento ed evitare danni alla copertura, si raccomanda l'impiego di tappettini di gomma. Per l'assorbimento di
carichi causati da raffiche di vento occorre provvedere a un ulteriore fisssagio mediante cavi di accaio resistenti
dal diametro medio di 5 mm (resistenza minima alla trazione 1450 N/mm²). Il carico consentito per il tetto e i
punti di attacco devono essere controllati sul posto da un esperto di statica. Per il trasporto del collettore si
consiglia un'apposita cinghia. Non sollevare il collettore tenendolo sugli attacchi né sulle estremità filettate. Evitate
che il collettore subisca colpi oppure azioni meccaniche, proteggete soprattutto il vetro solare.
Statica
Il montaggio deve avvenire soltanto su superfici di tetti o telai sufficientemente robusti. La capacità statica del
tetto o del telaio deve essere assolutamente verificata sul posto prima del montaggio dei collettori. In questa
operazione deve essere attentamente valutata l'idoneità del legno dell'intelaiatura riguardo alla tenuta dei
collegamenti a vite predisposti per il fissaggio dei collettori. La verifica realizzata dal costruttore dell'intera
intelatura in base alle norme DIN 1055 parti 4 e 5 o secondo le norme vigenti del rispettivo paese si richiede
soprattutto in zone soggette a forti precipitazioni nevose (Indicazione: 1 m³ di neve farinosa ~ 60 kg / 1 m³ di
neve bagnata ~ 200 kg) ovvero in regioni esposte a forti venti. In questi casi occorre tener conto di tutte le
caratteristiche del luogo di montaggio (föhn, effetto ugello, formazione di vortici, ecc.), che possono comportare
maggiori sollecitazioni. Di norma, i campi di collettori devono essere assemblati in modo tale da impedere gli
accumuli di neve mediante strutture di protezione. La distanza dai colmi/bordi del tetto deve essere almeno di 1 m.
Protezione antifulmine / compensazione del potenziale dell'edificio
In base all'attuale norma di protezione contro i fulmini ÖVE/ÖNORM EN 62305 Parti 1-4, è vietato collegare il
campo di collettori alla protezione antifulmine dell'edificio. Qualsiasi eventuale oggetto conduttore nelle vicinanze
deve essere posto ad una distanza di sicurezza pari almeno a 1 m. Nei montaggi su sottostrutture di metallo si
raccomanda in generale di consultare tecnici elettrici autorizzati. Per realizzare la compensazione del potenziale
dell'edificio, è necessario collegare le condotte metalliche del circuito solare, nonché tutti gli alloggiamenti dei
collettori e i fissaggi in base alla norma ÖVE/ÖNORM E 8001-1 o a norme specifiche dei rispettivi paesi con la barra
principale di compensazione. Tale operazione deve essere eseguita da un tecnico elettrico autorizzato.
Collegamenti
(a vite)
A seconda dei modelli, i collettori devono essere collegati a guarnizione piatta fra di loro o con le condutture di
collegamento mediante viti con filettatura esterna Withworth e dadi per raccordi. Se come elementi di
collegamento non sono previsti tubi flessibili, le condutture di collegamento devono essere dotate di dispositivi per
la compensazione della dilatazione termica provocata dagli sbalzi di temperatura (dilatatori a tubo curvato,
tubature flessibili). Gli impianti di grandi dimensioni devono consentire l'inserimento di dilatatori a tubo curvato o
giunti flessibili (ATTENZIONE: controllare la collocazione della pompa). Verificare che le guarnizioni piatte si
trovino nella posizione corretta. Per il serraggio dei collegamenti utilizzare una pinza e un controdado per evitare
che spostamenti accidentali danneggino l'assorbitore.
Inclinazione dei collettori / Informazioni generali
Il collettore è idoneo a un'inclinazione di minimo 15 ° fino a un massimo di 75 °. Tutti i collegamenti dei collettori
devono essere protetti da infiltrazioni d'acqua, sporco o polvere ecc.
Collegamento di barre portanti
Se più barre portanti vengono collegate in serie, devono essere collegate in alto e in basso mediante un giunto.
Garanzia
Il diritto di garanzia sussiste solo a condizione che si utilizzi l'antigelo del fornitore.
11

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sk 500 fkp

Inhaltsverzeichnis