Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Peg Perego duette sw Gebrauchsanleitung Seite 10

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für duette sw:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

IT_Italiano
Grazie per aver acquistato un prodotto Peg-Pérego.
ATTENZIONE
_ IMPORTANTE: leggere attentamente queste
istruzioni e conservarle per un futuro utilizzo. La
sicurezza del bambino potrebbe essere messa a
rischio se non si eseguono queste istruzioni.
_ Questo articolo è stato progettato per il trasporto di 2
bambini nelle sedute.
_ Questo articolo è omologato per bambini dalla nascita,
fino a 15 kg di peso nella seduta.
_ Non utilizzare questo articolo per un numero di
occupanti superiori a quanto previsto dal costruttore.
_ Questo articolo e' stato progettato per essere usato in
combinazione con i prodotti Peg Perego Ganciomatic:
seggiolino di riporto "Seat Unit" - seggiolino auto
"Primo Viaggio Tri-Fix" (gruppo 0+).
_ Prima dell' uso assicurarsi che i prodotti Peg Perego
Ganciomatic siano correttamente agganciati
all'articolo.
_ Le operazioni di assemblaggio e preparazione dell'
articolo devono essere effettuate da adulti.
_ Non utilizzate questo articolo se presenta parti
mancanti o rotture.
_ Potrebbe essere pericoloso lasciare il vostro bambino
incustodito.
_ Utilizzate sempre le cinture a cinque punti; utilizzate
sempre lo spartigambe della cintura in combinazione
con il girovita.
_ Da fermi utilizzare sempre i freni.
_ Prima dell' uso assicurarsi che tutti i meccanismi di
aggancio siano inseriti correttamente.
_ Evitare di introdurre le dita nei meccanismi.
_ Prestare attenzione alla presenza del bambino quando
si effettuano operazioni di regolazione dei meccanismi
(maniglione, schienale).
_ Ogni carico appeso al maniglione o alle maniglie può
rendere instabile l'articolo; seguire le indicazioni del
costruttore riguardo ai massimi carichi utilizzabili.
_ Non introdurre nel cestello carichi per un peso
superiore a 5 kg. Non inserire nei portabibite pesi
superiori a quanto specificato nel portabibite stesso
e mai bevande calde. Non inserire nelle tasche delle
capotte (se presenti) pesi superiori a 0.2 Kg.
_ Non utilizzare l'articolo in vicinanza di scale o gradini;
non utilizzare vicino a fonti di calore, fiamme libere od
oggetti pericolosi a portata delle braccia del bambino.
_ Potrebbe essere pericoloso utilizzare accessori non
approvati dal costruttore.
_ Questo articolo non e' adatto per il jogging o la corsa
coi pattini.
_ Utilizzare i freni durante le operazioni di carico e
scarico degli occupanti.
_ AVVERTENZA: Non aggiungere materassini.
ISTRUZIONI D'USO
1• MONTAGGIO RUOTE: togliere i quattro tappi di
protezione, (due rotondi e due quadrati) dal carrello
ancora chiuso, come in figura.
2• ATTENZIONE: distinguere le ruote anteriori (fig. A) dalle
posteriori (fig. B) come in figura.
3• A carrello chiuso montare le ruote anteriori,
identificate in figura A. E' necessario premere
verso il basso, la levetta di aggancio (fig. B) e
contemporaneamente inserire il mozzo nel perno in
battuta (fig. C). Controllare il corretto aggancio tirando
le ruote in direzione opposta.
4• Per montare le ruote posteriori, caratterizzate da dei
denti neri, come in figura A, ripetere l'operazione
fatta in precedenza con le anteriori (sequenza B e C).
Controllare il corretto aggancio tirando le ruote in
direzione opposta.
5• FRENO: per frenare il carrello, abbassare col piede la
barra freno posizionata sulle ruote posteriori, come
indicato dalle frecce in figura.
6• APERTURA: azionare il freno del carrello ancora chiuso.
Sganciare la linguetta, come in figura.
7• Alzare il maniglione nel senso della freccia (Fig.A).
Premere il maniglione verso il basso e bloccarlo fino
allo scatto finale (Fig.B).
8• V erificare che l'apertura sia corretta come in figura.
9• CESTELLO: il cestello va posizionato alla base
del carrello, come in figura, in sei punti specifici.
Abbottonare i quattro bottoni, come in figura A e B nella
zona anteriore e posteriore; legare poi le due fascette a
strappo, al tubo del carrello, come in figura C.
1 0• VOLANTE: il volante può assumere quattro differenti
posizioni, premendo il pulsante in figura, allo scopo di
garantire sempre una buona presa.
1 1• RUOTE STERZANTI: grazie al pratico volante è possibile
scegliere di sterzare le ruote anteriori. Per sterzarle
occorre spostare la levetta posta sul volante verso
destra, come in figura A. Per rendere le ruote fisse,
spostare la levetta verso sinistra, come in figura B.
1 2• MANIGLIONI ESTERNI: è possibile sollevare il carrello
completo, dalle maniglie esterne centrali (Fig A) e
dal maniglione posteriore (Fig B). E' necessario che il
carrello venga sollevato da due persone. La figura C
mostra il corretto sollevamento.
1 3• PER TOGLIERE LE RUOTE: premere la levetta
posizionata al centro della ruota, verso il
basso, come indicato dalla freccia in figura A e
contemporaneamente tirare la ruota verso di sè (Fig B).
1 4• CHIUSURA: azionare il freno e sganciare i seggiolini.
Per chiudere il carrello sollevare la levetta posta sul
maniglione (Fig A), sganciando così il maniglione,
portandolo leggermente in avanti (Fig B). Premere con
il piede sinistro la leva di sicurezza verso il basso (Fig
C), per sbloccare il maniglione.
1 5• Ruotare il maniglione verso il basso (Fig A). Chiudere il
carrello, agganciando la linguetta di chiusura al gancio
del maniglione (Fig B).
GANCIOMATIC SYSTEM
Ganciomatic System é il sistema pratico e veloce
che ti permette di agganciare il seggiolino di riporto
Primo Giro, il seggiolino auto Primo Viaggio Tri-Fix
(acquistabili separatamente) alla Base Ganciomatic
del carrello con un solo gesto. Appoggiarli alla Base
Ganciomatic e premere sul prodotto con entrambi
le mani fino al click. Azionare sempre il freno del
telaio o passeggino prima di agganciare e sganciare
i prodotti (consultare i rispettivi manuali istruzioni). È
necessario seguire le indicazioni per le combinazioni
- 10 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis