+
SMART
WIFI CO DETECTOR
ATTENZIONE:
Se è disponibile la funzione di silenziamento remoto, questa deve essere utiliz-
zata solo in linea di vista con l'allarme CO. Chetare: quando l'allarme CO emette
un suono dopo un sospetto falso allarme, si può premere il pulsante Test/Hush
e l'allarme CO rimarrà silenzioso per 10 minuti. Mentre l'allarme è silenziato,
continuerà a monitorare l'aria per rilevare la presenza di CO. Se il livello di CO è
ancora pericoloso, l'allarme suona di nuovo. La funzione Hush ha lo scopo di
silenziare temporaneamente l'avvisatore acustico, se non è in grado di risolvere
un problema di CO.
COSA FARE SE SUONA L'ALLARME:
1. Chiamare i servizi di emergenza (servizio antincendio).
2. Spostarsi immediatamente all'aria aperta – all'aperto o vicino a una porta/fi-
nestra aperta. Contare le persone per verificare che siano tutte presenti. Non ri-
entrare nei locali e non allontanarsi dalla porta/finestra aperta fino all'arrivo dei
soccorritori, all'aerazione dei locali e al mantenimento dell'allarme in condizioni
normali. 3. Dopo aver seguito i punti 1-2, se l'allarme si riattiva nell'arco di 24 ore,
ripetere i punti 1-2 e chiamare un tecnico qualificato per verificare l'eventuale
presenza di fonti di CO provenienti da apparecchi e dispositivi a combustibile e
controllare il corretto funzionamento dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE:
1. Quando si pulisce o si svernicia un pavimento in legno, si dipinge, si tappezza
o si usa un adesivo o un aerosol, è necessario rimuovere il rilevatore di monos-
sido di carbonio e conservarlo in un luogo sicuro per evitare di danneggiare il
sensore.
2. Elevate concentrazioni delle seguenti sostanze possono danneggiare il senso-
re, provocando spesso un falso allarme: metano, propano, butano isopropilico,
etilene, etanolo, alcol isopropilico, benzene, toluene, etilacetato, idrogeno, solfa-
to di idrogeno e anidride solforosa. Anche spray aerosol, prodotti alcolici, vernici,
solventi, adesivi, spray per capelli, dopobarba, profumi e alcuni detergenti pos-
sono causare danni.
ATTENZIONE:
a eccezione della sostituzione della batteria, è vietato all'utente smontare l'allar-
me CO autonomamente, in quanto potrebbe danneggiarlo.
ATTENZIONE!
Controllare sempre la casa per individuare eventuali problemi dopo un allarme.
La mancata osservanza di quanto sopra può provocare lesioni o morte. NON
ignorare MAI nessun allarme. In caso di dubbio sulla causa dell'allarme, si deve
presumere che esso sia dovuto a livelli pericolosi di monossido di carbonio e si
deve evacuare l'abitazione. Per ulteriori informazioni su come reagire a un allarme,
consultare la sezione COSA FARE IN CASO DI ALLARME. La mancata reazione
può provocare lesioni o morte.
COSA BISOGNA SAPERE SUL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO):
Il monossido di carbonio (CO) è un veleno pericoloso. È un gas incolore, inodore
e insapore. Il gas CO è generato dalla combustione di materiali carboniosi, ovve-
ro quando non è disponibile sufficiente ossigeno. Questo pericolo può verificarsi,
ad esempio, in caminetti aperti, caldaie, stufe e scarichi di automobili. Questa
tossina si lega al sangue dove impedisce il trasporto di ossigeno, causando la
morte per soffocamento. Tutti sono suscettibili, ma gli esperti concordano sul
fatto che i nascituri, le donne in gravidanza, gli anziani e le persone con problemi
cardiaci o respiratori sono particolarmente vulnerabili. I sintomi iniziali dell'avve-
lenamento da monossido di carbonio sono simili a quelli dell'influenza senza
febbre e possono includere vertigini, forti mal di testa, nausea, vomito e disorien-
tamento. Se si avvertono i sintomi dell'avvelenamento da monossido di carbonio,
è necessario rivolgersi immediatamente a un medico; l'avvelenamento da CO può
essere determinato con un test della carbossiemoglobina. I seguenti sintomi sono
correlati all'AVVELENAMENTO da MONOSSIDO DI CARBONIO e devono essere
discussi con TUTTI i membri della famiglia:
1. Esposizione lieve: leggero mal di testa, nausea, vomito, affaticamento (spesso
descritti come sintomi „influenzali").
2. Esposizione media: forte mal di testa lancinante, sonnolenza, confusione, ra-
pido aumento della temperatura corporea.
3. Esposizione estrema: incoscienza, convulsioni, insufficienza cardiorespiratoria,
morte.
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Si noti che esistono altri pericoli per i quali il rilevatore di CO non attiva l'allarme,
come fughe di gas, incendi o esplosioni. Un rilevatore di CO non sostituisce i
rilevatori di fumo, fuoco, calore o altri gas! Questo dispositivo è destinato all'uso
in abitazioni private. Non è adatto né per applicazioni commerciali o industriali né
per l'uso su imbarcazioni da diporto o commerciali. Questo rilevatore ha lo scopo
di proteggere le persone dagli effetti acuti del monossido di carbonio. Non può
garantire alle persone con esigenze mediche particolari una sicurezza completa.
In caso di dubbio, consultare un medico. L'installazione di apparecchi/attrezza-
ture a gas deve essere effettuata esclusivamente da personale specializzato.
Mantenere i dispositivi/attrezzature in buone condizioni meccaniche e farli con-
trollare regolarmente. L'installazione del rilevatore di CO non deve sostituire la
corretta installazione, l'uso e la manutenzione degli impianti a combustibile,
compresi gli adeguati sistemi di ventilazione e scarico.
11
1) Umidità 2) senza condensa 3) Il LED verde lampeggia ogni 30 secondi. In caso
di allarme, il LED rosso lampeggia rapidamente (quattro lampeggi ogni 5 secon-
di). Segnali acustici rapidi (quattro segnali acustici ogni 5 secondi). 4) giallo
5) sostituire la batteria 6) NOTA: SOSTITUIRE L'ALLARME SE: 7) La funzione di
test non funziona correttamente. 8) Il LED giallo lampeggia due volte ogni 30
secondi. Un segnale acustico lungo e uno breve ogni 30 secondi. 9) Non funzio-
na correttamente: è sempre opportuno sostituire un dispositivo di rilevazione del
fumo dopo 10 anni dalla data di acquisto. 10) IMPORTANTE: l'apparecchio deve
essere installato da una persona competente. 11) Un allarme CO deve essere
posizionato centralmente all'esterno di ogni zona notte separata, nelle immedia-
te vicinanze delle camere da letto. Per una maggiore protezione, installare allarmi
CO aggiuntivi in ogni camera da letto e su ogni piano della casa. Se il corridoio
della camera da letto è più lungo di 12 metri (40 piedi), installare un allarme CO
a ENTRAMBE le estremità del corridoio. 12) In una casa su più livelli (come in una
casa su un unico piano plus): installare almeno un allarme CO vicino o all'interno
di ogni zona notte separata. Per una maggiore protezione, installare almeno un
allarme CO su ogni piano dell'abitazione. Se si dispone di un seminterrato, instal-
larvi l'allarme CO in cima alle scale. 13) In una casa su un unico piano: installare
almeno un allarme CO vicino o all'interno di ogni zona notte separata. Per una
maggiore protezione, installare un allarme CO aggiuntivo ad almeno 6 metri (20
piedi) di distanza dal forno o dalla fonte di calore a combustibile. 14) Pericolo di
esplosione se la batteria è sostituita in modo errato. Sostituire solo con lo stesso
tipo o equivalente. 15) Se il dispositivo di allarme fumo viene contaminato da
sporco, polvere e/o impurità eccessivi e non può essere pulito per evitare allarmi
indesiderati, sostituire immediatamente l'unità. 16) CONDIZIONE 17) FUNZIONA-
MENTO 18) AVVISATORE ACUSTICO 19) Installare correttamente due batterie
AA per accendere l'allarme 20) Il LED rosso/giallo/verde lampeggia alternativa-
mente per circa 100 secondi. 21) Il LED rosso/giallo/verde lampeggia alternativa-
mente per circa 100 secondi. 22) Un breve segnale acustico 23) Condizione di
stand-by 24) Dopo il periodo di riscaldamento, l'allarme passa alla condizione di
stand-by. 25) Il LED verde lampeggia ogni 30 secondi 26) Stato di test 27) Pre-
mere e rilasciare il pulsante Test/Hush/Networking per verificare se l'allarme CO
funziona normalmente. 28) Il LED rosso lampeggia quattro volte. 29) L'allarme
emette quattro segnali acustici. 30) Stato di allarme 31) La presenza di monossi-
do di carbonio. 32) Il LED rosso lampeggia rapidamente (quattro lampeggi ogni
5 secondi) 33) emette un segnale acustico rapido (quattro segnali acustici ogni
5 secondi) 34) Batteria scarica 35) Il LED giallo lampeggia ogni 30 secondi. 36) Un
segnale acustico ogni 30 secondi 37) Guasto del sensore 38) Il LED giallo lam-
peggia due volte ogni 30 secondi 39) Due segnali acustici ogni 30 secondi 40) Fine
del ciclo di vita 41) Il LED giallo lampeggia due volte ogni 30 secondi. 42) Un
segnale acustico lungo e uno breve ogni 30 secondi 43) Stato di Hush 44) Per
silenziare un allarme indesiderato, premere e rilasciare il pulsante Test/Hush/
Networking: il sistema entrerà in modalità Hush. 45) Il LED ROSSO lampeggia
rapidamente (quattro lampeggi ogni 5 secondi) 46) Nessuno (durata della condi-
zione di silenzio: circa 10 minuti) 47) Quando l'allarme CO segnala l'esaurimento
delle batterie, premere il pulsante Test/Hush/Networking per entrare in modalità
silenziosa. 48) Il LED giallo lampeggia ogni 30 secondi. 49) Nessuno (durata
dello stato di Hush: circa 12 ore) 50) Livelli di pericolo CO 51) Concentrazione di
CO nell'aria (ppm = parti per milione) 52) TEMPO DI INALAZIONE APPROSSI-
MATO E SINTOMI SVILUPPATI 53) La concentrazione massima consentita per
l'esposizione continua per adulti sani in un periodo di 8 ore. 54) Leggero mal di
testa, affaticamento, vertigini, nausea dopo 2-3 ore. 55) Mal di testa frontale
entro 1-2 ore, pericolo di vita dopo 3 ore. 56) Capogiri, nausea e convulsioni
entro 45 minuti. Incoscienza entro 2 ore. Morte entro 2-3 ore. 57) Mal di testa,
vertigini e nausea entro 20 minuti. Morte entro 1 ora. 58) Mal di testa, vertigini e
nausea entro 5-10 minuti. Morte entro 25-30 minuti. 59) Mal di testa, vertigini e
nausea entro 1-2 minuti. Morte entro 10-15 minuti. 60) Morte entro 1-3 minuti.