Per evitare rigonfiamenti del piano di lavoro causati dall'umidità, sigillare le superfici di taglio in modo refrattario.
17.5 Montaggio delle guide di fissaggio
Per i piani di lavoro in pietra, applicare le guide di fis-
saggio.
17.6 Allacciamento elettrico
Per motivi di protezione, non rimuovere l'apparecchio
dalle vaschette di polistirolo prima di averlo inserito
nell'apertura. Non collocare mai l'apparecchio in posizio-
ne verticale su un lato.
Prima dell'allacciamento dell'apparecchio, controllare
l'impianto domestico.
L'apparecchio rientra nella classe di protezione I e
può essere messo in funzione solo se collegato a un
conduttore di terra.
Durante la posa fissa dell'installazione elettrica, è da
prevedere un dispositivo di separazione nelle fasi
conformemente alle disposizioni dell'allestimento.
Se sul display dell'apparecchio vene visualizzato
, significa che l'allacciamento non è stato effettuato in
modo corretto. Disconnettere l'apparecchio dalla rete;
verificare l'allacciamento.
Allacciamento senza cavo pre-montato
Collegare il piano cottura, attenendosi allo schema di al-
lacciamento.
Se occorre, montare i ponticelli in rame forniti in dota-
zione.
Il cavo di collegamento alla rete elettrica deve corri-
spondere al modello H05 VV-F o superiore.
Determinare la sezione dei fili conformemente al cari-
co elettrico. Una sezione < 1,5 mm² non è consentita.
17.7 Inserimento del piano cottura
Fare in modo che il cavo non rimanga incastrato e non
passi su spigoli vivi.
In caso di forni sottostanti, portare il cavo alla presa
di collegamento facendolo passare dall'angolo poste-
riore del forno.
Inserire il piano cottura fino al completo innesto.
17.8 Smontaggio del piano cottura
Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
1.
Estrarre il piano cottura spingendolo dal basso.
2.
Istruzioni per il montaggio it
41