Numero Descrizione
1
Azionamento della porta/rilascio: Prodotto
2
Anomalie: Comando: contatto aperto
3
Contatto della porta: posizione di contatto dipendente dalla serratura
(saliscendi) e ingresso X13
4
Contatto del cilindro: i contatti si attivato all'azionamento del cilindro
5
Contatto del chiavistello: il contatto si attiva subito con il chiavistello
mFlipLock
6
Contatto della maniglia: il contatto della maniglia nella direzione di
fuga siattiva immediatamente
7
Contatto del chiavistello libero/rallentato: Libero: il contatto del
chiavistello si attiva subito. Contatto del chiavistello rallentato: il con-
tatto del chiavistello si attiva con un ritardo di 1,5 s.
8
Output
9
LED stato input
10
Input
11
Impostazione di fabbrica: Morsetti 16 e 15 connessi
12
Contatto della porta esterno (Reed): contatto di sorveglianza (con-
tatto di apertura) produttore Raccomandazione
13
Timer esterno giorno-notte/funzione ufficio: sbloccaggio perma-
nente di mFlipLock senza comando di valutazione AP(X1) scrocco
inclinabile disimpegnato!
14
Bloccato: tutti gli ingressi sono inattivi. mFlipLock bloccato!
15
Radar esterno: ingresso attivo solo con funzione ufficio o modalità
giornaliera AP impulso 1,5 s
16
Timer esterno giorno-notte/modalità giornaliera: i chiavistelli sono
ritratti del 70%. Scrocchi inclinabili fissi!
17
Tastiera impulso: impulso e sblocco continuo. AP(X1) comandato fin
quando l'ingresso "impulso" è attivo!
18
Controllo di accesso (lettore): Se DIP 5 ON e DIP 6 OFF, allora AP(X1)
1,5 s.
19
Timer esterno giorno-notte/impulso e timer: ad esempio mediante
una linea di alimentazione AP(X1) impulso 1,5 s DIP 5 ON /6 OFF
20
Interruttore a chiave: ad esempio azionamento della porta areazione/
funzione ufficio DIP 5/6 OFF
21
Radar interno
22
mFlipLock
23
Riserva
24
Cavo di collegamento a 6 pol. LIYY 2x2x0.22 + 2x0.5 MSL-Art. 10/20m
14471403/04
25
Funzioni dell'interruttore DIP switch (istruzioni per l'uso separate
comando della valutazione, pagina 8)
26
Tasto di servizio: Funzione (istruzioni per l'uso separate comando di
valutazione, pagina 14)
27
Jumper JP3: Impostazione di fabbrica Pos. 1
Pos 2. 120 Ω su RS485 X16 resistenza nominale in caso di anomalie
bus dati
Montaggio
Numero Descrizione
28
Posizione jumper JP4: Impostazione di fabbrica Pos. 1
Pos 2. 120 Ω su RS485 X18 resistenza nominale in caso di
anomalie bus dati
29
Lettore di impronte digitali: (RS 485 BUS)
30
MOD-BUS: nodo WAGO (RS 485 BUS)
31
Uscita alimentazione: così come X15 senza S1
32
Fusibile e LED: funzione (istruzioni separate per l'uso del
comando di valutazione, pagine 8 e 12)
33
Alimentazione: 11-27 V CC +/- 10%
34
Centralina di allarme antincendio: ingresso allarme
antincendio. "Comando in caso di incendio"
35
Comando di valutazione V1.1
36
Azionamento della porta = AP
37
LED stato output
38
Anomalia
39
Porta
40
Posizione jumper Pos. 1: 1 jumper al centro. Per il funzio-
namento devono esserci 24 V CC/CA sui morsetti 38 e 39.
(Disinnesto in caso di caduta di tensione)
Posizione jumper Pos. 2: 2 jumper uno sotto l'altro. Per il
funzionamento devono essere connessi i morsetti 38 e 39.
In caso di disinnesto della centralina di allarme antincen-
dio questi ponti devono essere divisi mediante la centrali-
na di allarme antincendio (impostazione di fabbrica)
41
Cilindro
42
Chiavistello
43
Maniglia nella direzione di fuga
44
Contatto del chiavistello libero/rallentato
45
Contatto della porta
46
Funzione ufficio
47
Bloccato
48
Radar
49
Modalità giornaliera
50
Impulso
51
GND
52
Funzionamento LED: lampeggia in caso di anomalie
53
Collegamento mFlipLock
IT
135