Manutenzione e riparazione
m
ATTENZIONE - Non tentare di effettuare
personalmente interventi di manutenzione
o riparazione sulla perforatrice. La mancata
osservanza del presente avvertimento potrebbe
comportare gravi lesioni personali oppure la morte.
Scollegare la spina dalla presa di corrente e contattare
l'assistenza tecnica GBC nel caso si sia verificato uno o
più degli eventi riportati di seguito.
• Il cavo di alimentazione o la spina risulta danneggiato/a.
• È stato sparso del liquido all'interno della perforatrice.
• La perforatrice non funziona correttamente dopo essere
stata utilizzata o maneggiata in maniera non corretta.
• La perforatrice non funziona come da descrizione
riportata nelle presenti istruzioni.
Preparazione
Collegare la macchina a una presa di corrente (fig. A).
1
Regolare la guida allineamento per la perforazione per
2
la corretta lunghezza del foglio (fig. B).
Controllare che la guida di allineamento per la
3
rilegatura sia allineata inserendo una striscia perforata
nell'apposita scanalatura. Mettere sulla striscia un foglio
di carta perforato correttamente allineato, facendo
combaciare i fori praticati sul foglio perforato con quelli
della striscia, in modo tale che la striscia non sia visibile
nella parte superiore o inferiore del foglio. Regolare la
guida se necessario, facendola scorrere fino al bordo
del foglio.
Perforazione
Inserire completamente i fogli nel vano di perforazione
1
e spostarli verso sinistra contro la guida allineamento
per la perforazione. Abbassare la maniglia con un
movimento uniforme e deciso. Sollevare la maniglia per
rimuovere i fogli (fig. C).
Per evitare eventuali inceppamenti, non inserire più di
2
20 fogli da 70g/m² alla volta (un numero minore se si
usano fogli di grammatura maggiore). Perforare pile di
20 fogli del documento e metterle una sull'altra sulla
superficie di rilegatura. Non perforare più di 4 copertine
pesanti o 3 copertine trasparenti alla volta.
Non dimenticare di collocare subito ciascuna pila
3
di fogli perforati del documento sulla superficie di
rilegatura. Mettere insieme il documento su un'altra
superficie potrebbe causare problemi in quanto la
striscia perforata potrebbe non essere nella posizione
giusta sopra il perno di posizionamento.
Guía del usuario
Rilegatura
Collocare la striscia perforata (striscia per la rilegatura
1
inferiore), con la parte ruvida rivolta verso il basso,
nell'apposita scanalatura posta davanti al fermo
carta posteriore. Assicurarsi che il foro piccolo
sulla striscia perforata si trovi sopra il perno di
posizionamento. Il perno di posizionamento è situato
sulla sinistra della scanalatura per la striscia davanti
al fermo carta posteriore. Il perno di posizionamento
si inserisce nel foro piccolo della striscia perforata di
plastica. La striscia è posizionata correttamente sopra
il perno di posizionamento quando è difficile spostarla
verso destra. Il mancato allineamento appropriato
della striscia può danneggiare la macchina (fig. D).
Mettere la copertina posteriore (rivolta verso il basso),
2
i fogli perforati (ultima pagina in fondo) e la copertina
anteriore (rivolta verso l'alto) sopra la striscia perforata
(fig. E).
Determinare ora il formato appropriato del pettine. Usare
3
la scala sul fermo carta posteriore per determinare lo
spessore del documento e le giuste dimensioni dei denti
del pettine. Utilizzare un pettine da 25 mm (1") se sulla
scala lo spessore del documento risulta essere pari o
inferiore a 12,7 mm (0,5"). Non usare un pettine con
denti più lunghi di 25 mm con questo modello. Inserire
i denti del pettine nei fori del documento e della striscia
perforata (fig. F).
Iniziare a rilegare il documento tirando verso di sé
4
la barra di pressione (fig. G) e abbassandola sulla
parte superiore del documento. Si accenderà ora la
spia. Tirare la maniglia verso il basso con movimento
uniforme e fluido. (Non applicare pressione. La maniglia
rimarrà abbassata fino a quando non verrà di nuovo
sollevata (fig. H)). L'intero ciclo di rilegatura dura 8-10
secondi. Quando si spegne la spia (fig. I), sollevare
la maniglia e la barra di pressione e rimuovere il
documento (fig. J).
Rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche
(RAEE)
I dispositivi elettrici ed elettronici contengono
materiali e sostanze che possono avere effetti dannosi
sulla salute umana e sull'ambiente. Questo simbolo
indica che il dispositivo non deve essere trattato come
rifiuto indifferenziato municipale, ma deve essere smaltito
separatamente. Smaltire il dispositivo presso un punto di
raccolta per il riciclaggio di dispositivi elettrici ed elettronici
nell'UE, nel Regno Unito e in altri Paesi Europei che
gestiscono sistemi di raccolta differenziata per i rifiuti di tali
dispositivi. Smaltendo il dispositivo in maniera adeguata
si contribuisce ad evitare possibili pericoli per l'ambiente
e per la salute che potrebbero altrimenti essere causati
da un trattamento improprio dei rifiuti. Il riciclaggio dei
materiali contribuisce alla salvaguardia delle risorse
naturali.
27