fig. 4). L'assemblaggio corretto verrà segnalato mediante uno scatto (fig. 4).
2.
Per rimuovere l'archetto, far scorrere entrambe le leve (1, fig. 4) e rimuovere
l'archetto.
3.
L'archetto può essere regolato su una delle quattro posizioni disponibili (fig. 5).
Regolazione delle cinture
1.
Inserire le cinghie negli appositi fori del rivestimento e nelle fibbie poste dietro
lo schienale del sedile, serrare come mostrato nella figura (fig. 6, 7). Regolare la
lunghezza e la posizione delle cinture.
2.
Una volta che il bambino è seduto, allacciare le cinture di sicurezza inserendo
gli elementi a scatto nella fibbia centrale. La chiusura corretta verrà segnalata
mediante un clic udibile. Quindi fissare il rivestimento in tessuto per proteggerlo
dall'abrasione (fig. 8).
3.
Per slacciare le cinture, spingere la fibbia centrale (fig. 8a).
UTILIZZO
Per avviare il dispositivo, collegarlo a una sorgente di alimentazione o inserire le
batterie, quindi premere l'interruttore di alimentazione sul telecomando (1, fig. C) o
sul pannello di controllo (1, fig. B).
Modalità dondolo
Il prodotto consente di scegliere tra 3 differenti movimenti a dondolo. Per modificare
il movimento di dondolio, la leva situata nel modulo principale (fig. 9) deve essere
sollevata e poi spostata a sinistra o a destra.
Il prodotto consente la regolazione della velocità di dondolio in 5 intervalli. Per
aumentare o diminuire la velocità di oscillazione, premere il pulsante n. 2 sul pannello
di comando (2, fig. B) o il tasto 6 sul telecomando (6, fig. C).
Sedile girevole
Il sedile può essere ruotato di 360° in qualsiasi direzione (fig. 10). Per fare ciò, afferrare
il sedile e ruotarlo delicatamente nella direzione desiderata.
La funzione consente di cambiare la direzione del dondolio e posizionare il seggiolino
in modo da poter sempre mantenere il contatto visivo con il bambino.
IT
‑ 40 ‑