· Premere il pulsante on/off per spegnere il cuociuova.
· Dopo l'uso, scollegare sempre la spina di alimentazione e lasciare raffreddare l'unità.
· Sollevare con cautela il coperchio dell'involucro toccandolo solo dalle maniglie e collocarlo solo su una superficie termoresistente.
· Estrarre il portauova alle maniglie e passare le uova sotto l'acqua fredda.
· Nota: Nonostante la stessa quantità di acqua e di uova, si possono ottenere gradi di cottura delle uova differenti: ciò dipende dalla grandezza delle uova
stesse.
Pulizia e cura
· Prima di procedere alla pulizia staccare sempre la spina dalla presa di rete e farlo raffreddare.
· Per la pulizia non usare oggetti taglienti o appuntiti, benzina, solventi, spazzolini per sfregare o detergenti abrasivi.
· Lavare portauova, misurino e coperchio con acqua calda e un detersivo per stoviglie delicato. Pulire il serbatoio dell'acqua e il involucro con un panno
morbido, leggermente inumidito, se necessario.
· Attenzione: Non immergere mai il cuociuova, il cavo di alimentazione e la spina in acqua o altri liquidi e non lavare queste parti in lavastoviglie.
· Assicurarsi che il cuociuova sia completamente asciutta prima di riutilizzare l'apparecchio.
Decalcificare
Di tanto in tanto è necessario decalcificare il cuociuova. Gli intervalli si orientano in base al contenuto di calcare nell'acqua. Se nel contenitore dell'acqua
dovesse depositarsi del calcare, è consigliabile eseguire una decalcificazione non aggressiva utilizzando aceto.
· Versare un po' di aceto nel misurino e aggiungervi dell'acqua (se il calcare risulta intenso si consiglia di impiegare una sostanza decalcificante).
· Versare questa miscela nel serbatoio dell'acqua, lasciarla agire per circa 30 minuti e poi gettarla via.
· Non bollire la miscela nell'apparecchio.
· Detergere il serbatoio dell'acqua con un panno umido e asciugarlo subito dopo.
30