sere ridotto al minimo. In figura 5 sono evidenziati
alcuni esempi di corretta e di scorretta realizzazio-
ne del camino.
H
2.6
CANNA FUMARIA
La canna fumaria deve essere ben isolata e preferibilmente a sezione circolare. La canna fumaria non deve presentare difetti, restringimenti o perdite. Tutte
le portine di ispezione devono essere chiuse e ben sigillate. Non è consentito collegare altri apparecchi alla stessa canna fumaria.
2.7
COMIGNOLO
Il comignolo deve avere una sezione di uscita complessiva doppia rispetto a quella della canna fumaria per agevolare l'uscita dei fumi. Il comignolo deve
essere sufficientemente alto da sporgere oltre la zona di reflusso generata dal tetto, in caso di dubbio contattate una ditta specializzata. Se ci si trova in una
zona particolarmente ventilata può essere necessario impiegare dei dispositivi antivento.
2.8
RACCORDO O CANALE DA FUMO
Il raccordo di collegamento tra l'apparecchio e la canna fumaria, detto anche canale da fumo, deve essere il più corto possibile e non deve presentare tratti
orizzontali o scarsamente inclinati. I tratti in contropendenza sono vietati e sono assolutamente da evitare. In prossimità del raccordo non devono essere
presenti materiali infiammabili. Il raccordo non deve entrare all'interno della canna fumaria. Per rendere più sicuro il raccordo si consiglia di installare sul muro
un rosone accertandosi che il collegamento fra rosone e camino sia ben murato e sigillato. Anche il collegamento tra l'apparecchio e il raccordo del camino
deve essere ben fisso e sigillato.
2.9
PREDISPOSIZIONE DELL'USCITA FUMI
Le cucine e termocucine a legna possono esse-
re predisposte per avere l'uscita dei fumi in più
posizioni. Prima di effettuare il collegamento
dell'apparecchio bisogna verificare che siano
ben tappate tutte le uscite che non servono e
eventualmente effettuare le modifiche del caso
utilizzando i dispositivi forniti a corredo dell'ap-
parecchio.
2.10
CORRETTO ALLACCIAMENTO AL CAMINO
Se la canna fumaria parte dal piano inferiore ri-
spetto al punto di collegamento dell'apparecchio
può essere necessario chiudere la canna fumaria
al di sotto del tubo di raccordo con del materiale
ignifugo. Nel caso in cui si abbia il camino in posi-
zione posteriore o superiore, va utilizzato l'appo-
sito connettore con attacco a baionetta. Questo
va inserito e quindi girato in modo da restare
bloccato. Questo connettore permette una tolle-
ranza di circa 1 cm in modo da facilitare l'instal-
lazione. La tolleranza risulta disponibile secondo
una unica direzione che dipende dall'orientamen-
to del connettore (vedi figura 8).
Modello
ø imbocco
ø canna fumaria H < 4m
ø canna fumaria 4m < H < 6m
ø canna fumaria H > 6m
Depressione necessaria
Tabella 1 - Indicazioni di massima per il dimensionamento della canna fumaria in funzione della sua altezza.
Figura 6 - Misura H per dimensionamento della canna fumaria
Figura 7 – Cucina/termocucina multifumo, predisposizione dell'uscita fumi corretta.
Figura 8 – Tolleranza per uscita fumi sopra o dietro. La tolleranza dipende dall'orientamento del raccordo.
7
L
130 mm
Tiraggio non garantito
160 mm
150 mm
12 Pa
Y
+/-
10 mm
LT
140 mm
Tiraggio non garantito
180 mm
160 mm
12 Pa
X
+/-
10 mm