2.15
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il collegamento elettrico delle cucine e termocu-
cine con forno serve unicamente per l'alimenta-
zione della lampadina del forno. L'allacciamento
alla rete elettrica deve essere effettuato da per-
sonale qualificato e secondo le norme vigenti.
L'installatore è responsabile del corretto colle-
gamento in conformità alle norme di sicurezza.
Per effettuare l'allacciamento occorre collegare
un cavo elettrico alla morsettiera posta nel retro
dell'apparecchio all'interno del vano della cassa
legna. Per poter accedere agevolmente alla mor-
settiera è possibile togliere la cassa porta legna
(vedi capitolo 2.13). Devono essere effettuati i
corretti collegamenti di linea, neutro e terra come
indicato in figura 17. Il cavo e ogni altro disposi-
tivo elettrico aggiunto deve essere dimensionato
per il carico elettrico da sopportare e non deve
toccare punti con temperatura superiore di 50 °C
alla temperatura ambiente.
2.16
PREDISPOSIZIONE DEL CORRIMANO
Le cucine serie L e le termocucine serie LT vengo-
no fornite di serie con il corrimano frontale.
E' possibile richiedere gli accessori per aggiunge-
re il corrimano su uno o entrambi i lati. Per ef-
fettuare questa operazione occorre svitare, con
l'ausilio di un cacciavite a stella, le due viti sul
bordo laterale del piano, aggiungere i due portan-
ti fissandoli con le viti apposite. A questo punto
si toglie il finale dal lato in cui si vuole aggiungere
il corrimano, semplicemente inserito a pressione,
quindi si inseriscono la curva e le restanti parti
del corrimano. Infine si fissano le brugole con
l'apposita chiavetta e si inserisce il finale.
Per togliere il corrimano il procedimento è inver-
so.
ATTENZIONE! Mai appoggiare oggetti infiammabili sul corrimano, come ad esempio strofinacci da cucina oppure le presine. Non appendere
la biancheria da asciugare sul corrimano.
2.17
PRIMA ACCENSIONE
Prima dell'uso è necessario togliere i materiali di imballaggio presenti nel forno e nella cassa porta legna, togliere le etichette adesive, togliere la pellicola
di plastica in cui è avvolta la piastra e con uno straccio rimuovere la maggior parte dell'olio steso sulla superficie. Si consiglia di effettuare subito una prima
accensione dell'apparecchio come verifica della corretta installazione. La prima accensione va effettuata con fuoco moderato, con poca legna e spaccata in
piccoli pezzi. Nelle accensioni successive si può aumentare progressivamente il carico di combustibile. Nelle prime accensioni si potrebbero formare degli
odori dovuti a residui di lavorazione. Questo fenomeno è normale, richiede la ventilazione del locale e scomparirà in breve tempo.
ATTENZIONE! Durante le prime accensioni dell'apparecchio si raccomanda di tenere aperta la porta del forno per permettere l'eliminazione
di eventuali residui di lavorazione, in caso contrario potrebbero verificarsi danneggiamenti alla cucina o a parti di essa.
2.18
ASSESTAMENTI
La malta refrattaria utilizzata per la muratura interna contiene sempre un po' di umidità che viene eliminata dopo le prime accensioni: è quindi normale che le
prime volte che si usa la cucina si crei della condensa. Tutto il materiale refrattario presente nella cucina o termocucina subisce un processo di assestamento
a causa del quale si possono creare piccole fessure o crepe, questi fenomeni non pregiudicano in alcun modo il funzionamento dell'apparecchio. Altri asse-
stamenti possono interessare anche altre parti dell'apparecchio, per cui si potrebbero avvertire dei lievi rumori in fase di riscaldamento e raffreddamento.
Tali fenomeni non pregiudicano in alcun modo il funzionamento della cucina o termocucina e con l'uso andranno attenuandosi fino a sparire.
Durante l'uso, il telaio potrebbe manifestare alcune deformazioni, causate dai normali sbalzi di temperatura e che non compromettono la funzionalità e la
durata nel tempo dell'apparecchio.
Figura 16 – Posizione della morsettiera per l'allac-
ciamento alla rete elettrica.
30 mm
A
2 mm
Figura 18 – Modifica del corrimano.
10
2
1
2
3
3
Figura 17 – Morsettiera elettrica per il collegamento
alla rete: 1. Linea 2. Neutro 3. Terra
40 mm
C
2 mm
B