3.6
TERMOMETRO
Su uno dei due lati frontali della termocucina serie LT, una volta estratta la cassa porta legna, è presente un termometro digitale. Il termometro indica la
temperatura dell'acqua nella caldaia. In questo caso la temperatura viene rilevata in un punto diverso rispetto a quello dell'eventuale termostato o centralina
elettronica, per cui è normale che ci possa essere una differenza tra le due indicazioni.
3.7
TERMOSTATO
Le termocucine serie LT non sono dotate di termostato. Qualora si voglia realizzare un impianto di riscaldamento a circolazione forzata, è necessario utiliz-
zare un termostato esterno per controllare il funzionamento della pompa di circolazione in base alla temperatura dell'acqua nella caldaia. Il termostato va
messo all'esterno dell'apparecchio con la sonda di temperatura inserita in un pozzetto apposito nella parte posteriore della termocucina. Il termostato deve
garantire il funzionamento della pompa ogni volta che la temperatura dell'acqua della caldaia supera la temperatura impostata.
ATTENZIONE! Per una maggiore durata nel tempo della caldaia della termocucina, è obbligatorio non fare circolare l'acqua a una tempera-
tura inferiore a 55-60 °C. Temperature più basse provocano la formazione di condensa acida e catrame sulle pareti della caldaia.
3.8
SCARICO TERMICO
Per una maggiore sicurezza è possibile realizzare
un circuito ausiliario di scarico termico collega-
to direttamente alla caldaia. Il circuito di scarico
termico è obbligatorio nel caso di installazione
a vaso chiuso. La termocucina è predisposta per
questa soluzione. L'impianto di scarico termico
permette di raffreddare direttamente la caldaia
quando necessario facendo scorrere acqua fred-
da a perdere in un circuito separato all'interno
della caldaia. La realizzazione dell'impianto di
scarico termico è a cura e sotto la responsabilità
dell'installatore. Per realizzare questo impianto
è necessario effettuare i collegamenti di andata
e ritorno, che sono interscambiabili e inserire la
sonda di scarico termico nell'apposito connet-
tore. L'impianto per essere efficace deve poter
funzionare e avere disponibilità di acqua fredda
anche in mancanza di alimentazione elettrica. I
dispositivi di sicurezza devono essere accessibili
anche dopo il montaggio per la manutenzione e
la verifica funzionale. Si consiglia di verificare il
corretto funzionamento della valvola almeno una
volta all'anno. Il circuito di scarico termico non
deve essere utilizzato per la produzione di acqua
calda sanitaria. Su richiesta, Rizzoli può fornire
una valvola di scarico termico idonea per i propri
apparecchi.
3.9
ESEMPI
Di seguito presentiamo alcuni schemi di possibili realizzazioni dell'impianto. Tali schemi valgono solo a titolo di esempio e non possono sostituire il progetto
di un termotecnico qualificato realizzato per il vostro caso specifico.
I
VST
T
LT
S
Figura 21 – Esempio di schema per la realizzazione di un impianto di riscaldamento con termocucina LT 90 come generatore di calore.
Condotto
acqua fredda
Figura 20 – Schema realizzativo del circuito di scarico termico.
Kaltwasserleitung
Cold water pipe
M VSP
AL
A
T
VE
R
P
S
Canalisation
eau froide
Valvola di
riduzione
Valvola
pressione
di sicurezza
T di
pulizia
Valvola di
non ritorno
Druck-
Sicherheits-
minderventil
ventil
Reiniguns
T-Stück
Rückschlagventil
Pression
reduction
Safety
valve
valve
T of
cleaning
CA
No return
valve
CR
Réducteur
Vanne de
de pression
sécurité
T de
nettoyage
Clapet
anti-retour
12
Sonda sensore
Condotto
Deflusso
di scarico
Afflusso
Valvola
di scarico
termico
Fühler
Ablauf
Ablaufleitung
Zulauf
Thermisches
Ablaufventil
Sensor detector
Discharge
Downflow
Inflow
Thermal
ACS
discharge
valve
B
I
Sonde
Canalisation
Départ
d'évacuation
Arrivée
Soupape
de sécurité
thermique
pipe