Herunterladen Diese Seite drucken

Crivit HT-8424 Bedienungsanleitung Seite 23

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HT-8424:

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Visualizzazione display (fig. K)
Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni
con le rispettive funzioni:
• Visualizzazione della velocità attuale da
0,0 a 99,9 km/h oppure giri al minuto da
0 a 999 (7g).
• Visualizzazione della durata dell'allenamen-
to con modalità di pausa da 00:00 a 99:59
(7h).
• Visualizzazione della distanza percorsa da
0,0 a 99,9 km (7i).
• Visualizzazione del consumo energetico*da
0 a 9999 Kilojoule (7j).
• In base allo stato della visualizzazione ap-
pare la frequenza del battito cardiaco da
40 a 220 pulsazioni/minuto (7k).
• Visualizzazione del simbolo di pausa se non
si pedala (7q).
• SCAN automatico delle visualizzazioni
display a intervalli regolari (ca. 5 secondi
per ogni visualizzazione display) (7r). Pre-
mere il tasto RESET per uscire dallo SCAN
automatico.
* Il calcolo si basa sui valori standard preimpo-
stati e deve essere considerato solamente come
un valore indicativo.
Misurazione in fase di recupero
La misurazione in fase di recupero indica se le
proprie pulsazioni di recupero si trovino in un
campo di valore buono o cattivo. Una volta
ultimata la misurazione in fase di recupero verrà
visualizzata una nota:
• F1 = pulsazioni di recupero livello ottimo
• F6 = pulsazioni di recupero livello pessimo
1. Una volta ultimato l'allenamento per iniziare
la misurazione delle pulsazioni di recupero
premere il tasto RECOVERY (7l).
2. Posizionare i palmi delle mani sui due sen-
sori mani.
3. Vengono visualizzate le indicazioni per Zeit
(Tempo) (7h) e Puls (Pulsazioni) (7k). La mi-
surazione va da 00:60 a 00:00.
4. Stringere i sensori mani in modo tale che la
procedura di misurazione per 60 secondi
venga ultimata. La nota raggiunta viene
visualizzata.
Nota: si può anche utilizzare una comune fa-
scia pettorale (non compresa nella fornitura).
5. Per tornare la menu principale premere nuo-
vamente il tasto RECOVERY (7l).
Reset delle indicazioni visualizzate
Per cancellare le indicazioni visualizzate o le
preimpostazioni memorizzate oppure per inter-
rompere l'allenamento prima di averlo ultimato,
premere il tasto RESET (7n).
Spegnimento computer
Il computer si spegne automaticamente dopo
4 minuti se inutilizzato (pressione dei tasti o
pedalata).
Istruzioni generali di
allenamento
• Indossare abbigliamento sportivo comodo.
• Riscaldarsi prima di ogni allenamento e de-
faticare gradualmente.
• Tra gli esercizi fare pause di durata adegua-
ta e bere a sufficienza.
• I principianti non dovrebbero allenarsi con
un carico troppo pesante. Incrementare l'in-
tensità di allenamento lentamente.
• Eseguire gli esercizi in modo uniforme, non
in modo rapido e brusco.
• Accertarsi che la respirazione sia regolare.
Durante lo sforzo espirare e inspirare nella
fase di scarico.
• Accertarsi che la posizione del corpo sia
corretta durante l'esercizio.
• Accertarsi che i piedi appoggino in modo
ottimale sui pedali.
• Tenersi ben saldi al manubrio durante tutto
l'esercizio.
• Mantenere una posizione eretta durante
tutto l'esercizio.
Lunghezza dell'allenamento
Riscaldamento
Prima dell'allenamento, prendersi del tempo suf-
ficiente per riscaldarsi.
Di seguito sono descritti alcuni esercizi semplici
adatti a tale scopo.
Gli esercizi dovrebbero essere ripetuti rispettiva-
mente due o tre volte.
Muscolatura del collo
1. Ruotare la testa lentamente a sinistra e a
destra. Ripetere questo movimento quattro o
cinque volte.
2. Eseguire delle rotazioni complete e lente del-
la testa prima in una direzione, poi nell'altra.
Braccia e spalle
1. Incrociare le mani dietro alla schiena e
tirarle con cautela verso l'alto. Inclinando il
busto in avanti, tutti i muscoli si riscaldano in
modo ottimale.
2. Ruotare entrambe le spalle in avanti e dopo
un minuto cambiare la direzione.
3. Sollevare le spalle verso le orecchie e quindi
rilasciarle.
4. Ruotare alternativamente il braccio sinistro e
il braccio destro in avanti e, dopo un minuto,
all'indietro.
Importante: non dimenticare di conti-
nuare a respirare in modo normale!
Allenamento
1. Salire sull'articolo.
2. Mettere i piedi sui pedali e fissarli con le
cinghie di sicurezza.
3. Afferrare saldamente il manubrio durante
l'allenamento.
4. Impostare i propri obiettivi personali utilizzan-
do i tasti o iniziare direttamente l'allenamento.
Nota: mantenere una posizione eretta durante
tutto l'allenamento.
Rilassamento
• Durante e dopo l'allenamento riservare un
intervallo di tempo sufficiente per il recupero.
• Per i principianti, la fase di recupero deve
essere più lunga rispetto a quella necessaria
per gli sportivi allenati.
Intensità dell'allenamento
1. Occorre decidere quale obiettivo di allena-
mento si desidera raggiungere.
Nota: gli obiettivi di allenamento possono esse-
re, ad es., riduzione di peso, riduzione della mas-
sa grassa oppure miglioramento del rendimento.
2. Definire la frequenza degli allenamenti per
raggiungere l'obiettivo prefissato. Si consi-
gliano i seguenti programmi:
• Programma minimo salute:
2-3 volte/settimana per 20-30 minuti per volta.
• Programma ottimale salute:
4-5 volte/settimana per 45-60 minuti per volta.
3. Per aumentare l'intensità d'allenamento, se-
lezionare tra le seguenti zone:
• Zona rigenerazione: Nella zona rigene-
razione si raggiunge il 50-60% della frequen-
za cardiaca massima. Il carico è leggero e
rilassato. Questa zona rappresenta il punto di
partenza ideale per l'aumento delle proprie
prestazioni. Se si è principianti oppure la
condizione fisica è scadente, consigliamo l'al-
lenamento nella zona rigenerazione.
• Riduzione grassi: Nella zona riduzione
grassi si raggiunge il 60-70% della frequen-
za cardiaca massima. In questa zona si con-
tribuisce a rinforzare il cuore a facilitare la
riduzione dei grassi corporei. L'allenamento
è più efficiente se praticato nel tempo.
• Zona aerobica: Nella zona aerobica
si raggiunge il 70-80% della frequenza
cardiaca massima. In questa zona vengono
bruciati più carboidrati che grasso. Il carico
è più elevato. Il cuore e i polmoni vengono
rinforzati. Se si desidera essere più veloci,
più resistenti e più forti, consigliamo l'allena-
mento nella zona aerobica.
• Zona anaerobica: Nella zona anaerobi-
ca si raggiunge il 80-90% della frequenza
cardiaca massima.
L'allenamento nella zona anaerobica è di
tipo ad altissima intensità che potrebbero
portare a sintomi tipici quali spossatezza,
stanchezza o affanno.
• Zona di pericolo: Nella zona di pericolo
si raggiunge il 90-100% della frequenza
cardiaca massima. La zona di pericolo
rappresenta l'allenamento alla massima in-
tensità. Se si è estremamente in forma e si ha
molta esperienza con gli allenamenti, è pos-
sibile allenarsi in questa particolare zona.
Fare attenzione che l'allenamento in questa
zona può portare facilmente ad un sovrac-
carico e a lesioni.
Trasporto
1. Posizionarsi con il piede destro davanti al
piede di appoggio anteriore dove si trovano
le rotelle.
2. Afferrare l'articolo per il manubrio e inclina-
re con cautela l'articolo verso di sé.
3. Spostare l'articolo nella posizione deside-
rata, usando le rotelle apposite. Rimettere
lentamente l'articolo in posizione.
Nota: durante il trasporto, mantenere la schie-
na diritta.
Fare attenzione a non danneggiare il pavimento!
Passando sopra agli ostacoli, l'asse delle rotelle
potrebbe scivolare dal supporto, bloccando le
rotelle stesse che lascerebbero delle strisce lun-
go il pavimento.
IT/CH
25

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

375767 2101